• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [275]
Storia [50]
Biografie [149]
Letteratura [69]
Diritto [22]
Religioni [18]
Diritto civile [15]
Arti visive [11]
Storia e filosofia del diritto [7]
Temi generali [6]
Istruzione e formazione [5]

Fàcio, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Fàcio, Bartolomeo Storico umanista (La Spezia 1400 circa - Napoli 1457), discepolo di Guarino Veronese. Nel 1444, mandato ambasciatore di Genova al re Alfonso di Napoli, ne divenne segretario e storiografo regio. La sua [...] opera maggiore è il De rebus gestis ab Alphonso I (in 10 libri, sino al 1455). Pregevoli le biografie di contemporanei, nell'opuscolo De viris illustribus, importante fonte anche per la storia dell'arte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUARINO VERONESE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàcio, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

WORCESTER, John Tiptoft, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

WORCESTER, John Tiptoft, conte di Uomo politico, giurista e umanista, nato nel 1427, morto il 18 ottobre 1470 a Londra. Figlio del diplomatico John barone Tiptoft, fu creato conte di Worcester nel 1449; [...] papa. Fu all'estero per tre anni, e pellegrinò a Gerusalemme, studiò legge e latino a Padova, visitò il vecchio Guarino Veronese a Ferrara, quindi si recò a Firenze per ottener copie di inanoscritti, ed ebbe familiarità con Vespasiano da Bisticci che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORCESTER, John Tiptoft, conte di (1)
Mostra Tutti

BIONDO Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO Flavio Riccardo Fubini Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] B. di Castrocaro... ? Studio storico-genealogico-critico (1912), Bibl. com. di Forlì, ms. Piancastelli IV, 58; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, Venezia, 1915-19,passim (v. anche A. Momigliano,Per una nuova edizione dell'"Origo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO Flavio (6)
Mostra Tutti

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ... Baptistae Sfortiae..., a cura di A. Cinquini, Roma 1905; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, Venezia 1915-19, ad vocem; Cronaca di Anonimo veronese..., a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, ad vocem; Regis Ferdinandi primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SEDE APOSTOLICA VACANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

MARTINO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Martino V Concetta Bianca Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] si sarebbe trattenuto fino al 6 febbraio successivo: il vescovo di Padova Pietro Donato sul versante ecclesiale e Guarino Veronese, se è giusta l'attribuzione tratta dai codici, sul versante letterario scrissero orazioni per tale circostanza. Avendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V (4)
Mostra Tutti

BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara Luciano Chiappini Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] autonomie interne del ducato. L'impulso dato agli studi umanistici in Ferrara, sotto Lionello, soprattutto dalla presenza di Guarino Veronese, non si estingue sotto il ducato di B., anche se meno direttamente attivo appare il ruolo personale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DUCATO DI MODENA E REGGIO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara (3)
Mostra Tutti

ESTE, Leonello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Leonello (Lionello) d' Giampiero Brunelli Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] ad Alfonso I re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., IV (1879), pp. 689-752 passim; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, I-III, Venezia 1915-1919, ad Indices; Carteggio di Giovanni Aurispa, a cura di R. Sabbadini, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – LEON BATTISTA ALBERTI – PIERO DELLA FRANCESCA – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Leonello d' (1)
Mostra Tutti

BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola Daniel M. Bueno de Mesquita Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] . Battistella, Lettera inedita di P. C. Decembrio sul Carmagnola, in Nuovo arch. veneto, X (1895), pp. 97-135; R. Sabbadini, Guarino Veronese e la polemica sul Carmagnola, ibid., XI (1896), pp. 327-361; A. Zanelli, Per un supposto tesoro del conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – COMPAGNIE DI VENTURA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola (4)
Mostra Tutti

scuola

Dizionario di Storia (2011)

scuola Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] arricchirsi del materiale culturale, alla sua specificazione in gradi. Sorgono numerose le s. che si ispirano alle istituzioni di Guarino Veronese e di Vittorino da Feltre, e si diffonde particolarmente il tipo di s.-convitto o s.-famiglia. La Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – TEMI GENERALI
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – FORMAZIONE A DISTANZA – VITTORINO DA FELTRE – INDUSTRIALIZZAZIONE – OBBLIGO SCOLASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scuola (15)
Mostra Tutti

Rinascimento

Enciclopedia on line

Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] F. Barbaro, di P.P. Vergerio, di Maffeo Vegio, e con le scuole di Vittorino da Feltre a Mantova e di Guarino Veronese a Ferrara. Poi ci fu l’istituzionalizzazione di scuole preparatorie all’università, di collegi per la formazione di gentiluomini, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIORGIO DA TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali