MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] da un'esegesi abbondante, con larghe digressioni); il 20 dic. 1580 sottoscrisse la dedica a Ferrante Gonzaga, signore di Guastalla, dell'editio princeps dell'Aminta, stampata a Venezia l'anno dopo senza l'approvazione di Tasso, che si sarebbe ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] Osanna, 1614).
Le tre parti sono dedicate a Francesco Maria della Rovere duca d’Urbino, a Ferrante Gonzaga conte di Guastalla, e ad Alessandro Pico principe della Mirandola (recò personalmente al primo e al terzo, a inizio gennaio, i volumi dedicati ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] vena grottesca e caricaturale, memore dell’opera scultorea di H. Daumier, diviene manifesta critica sociale.
Dopo aver trascorso a Guastalla i mesi estivi, ai primi di ottobre del 1943 cercò di rientrare a Roma con la moglie; ma alla stazione ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] Baldi, Descrittione del Palazzo Ducale di Urbino (1587), in Versi e prose di monsignor Bernardino Baldi da Urbino, abbate di Guastalla, Venetia 1590, p. 537; C.C. Malvasia, Felsina pittrice: vite de pittori bolognesi, I, Bologna 1678, p. 55; M. Dolci ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] dedicato all’Ultima Cena, a cura di P. Cremonini, Bologna 2000, pp. 20-44; C. Mambriani, I ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, in Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, Milano 2000, pp. 452-461; D. Lenzi ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] .
18 In questo senso, Casaburi, G., Le azioni di stato, cit., 7 ss. In merito ai precedenti giurisprudenziali, v. Lucchini Guastalla, E., Maternità surrogata e best interest of the child, in Nuova giur. civ. comm., 2017, 1722 ss.
19 Dethloff, N ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] Fontanini, Bibl. dell'eloquenza ital., con annot. di A. Zeno, Parma 1804, II, pp. 398-99; R. Bartoli, Elogio del principe Pico, Guastalla 1791, pp. 161-163; G. Melzi, Diz. d'opere anon. e pseudon., Milano 1848-59, Il, pp. 362-363; G. Veronesi, Quadro ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] quali: Come avverrà il socialismo, Reggio Emilia 1894; La montagna ossia la strada dell’emancipazione. Racconto pei lavoratori, Guastalla 1894; Ai contadini, Reggio Emilia 1898; La predica di Natale, Reggio Emilia 1898; La predica di Pasqua. Opuscolo ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] un volume, che non è stato però finora identificato). Altre incisioni di Giovanna sono la raffigurazione della Battaglia seguita sotto Guastalla lì 19 settembre tra Cesarei e Gallo Sardi con la vittoria da collegati riportata l'anno 1734 e le Esequie ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] in Prime armi, del 1880 circa (collezione privata: ripr. in Intorno agli Induno, p. 170), dipinto commissionato da Enrico Guastalla, del quale l'I. immortalò i figli nei due fanciulli che, nel primo piano della tela, giocano candidamente alla guerra ...
Leggi Tutto
gazzetta1
gażżétta1 s. f. [etimo incerto]. – Moneta veneziana di bassa lega coniata nel 1539, del valore di 2 soldi, con al dritto il tipo della Giustizia seduta, al rovescio quello del leone, senza il nome del doge. Il nome fu poi esteso...
sanpaolo
sanpàolo 〈samp-〉 s. m. [dal nome di san Paolo]. – Moneta del valore di un paolo, o giulio, che porta al rovescio la figura dell’apostolo, coniata dalla zecca di Guastalla nella 1a metà del sec. 17°.