• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
796 risultati
Tutti i risultati [796]
Biografie [479]
Arti visive [165]
Letteratura [114]
Storia [77]
Religioni [35]
Diritto [31]
Lingua [19]
Diritto civile [18]
Istruzione e formazione [17]
Strumenti del sapere [14]

GRISMONDI, Claudia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia Francesca Brancaleoni Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] democrazia nell'Ottocento europeo, a cura di G. Conti Odorisio, Napoli 1992, pp. 32, 44, 157-165; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 33; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", E. Codignola, Pedagogisti ed educatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORAZI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORAZI, Orazio Francesco Franco ORAZI, Orazio. – Nacque a Camerino il 21 settembre 1848 da Vincenzo e Geltrude Cardona. Ordinato sacerdote dopo aver studiato nel seminario di Camerino, nel 1876 ottenne [...] , 2000 (aggiornamento 2006); F. Cappelli, O. O., scheda OA, NCTN 11/00138795, 2002 (aggiornamento 2006); A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani, Firenze 1906, p. 337; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori disegnatori e incisori ... Leggi Tutto

GANDINO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINO, Giovanni Battista Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] in Bra il 16 ott. 1955); C. Giambelli, in Diz. illustrato di pedagogia, Milano s.a., pp. 17-19; A. De Gubernatis, Dict. intern. des écrivains du monde latin, p. 679; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, p. 224 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – LETTERATURA LATINA – ANTOLOGIA GRECA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDINO, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

GHIRON, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRON, Samuele Fiammetta Lozzi Gallo Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] Cattarulla - F. D'Intino, I periodici letterari dell'Ottocento, Milano 1990, pp. 54, 110, 133, 178; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 499; T. Rovito, Diz. bio-bibliogr. dei letterati e giornalisti italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pirandèllo, Luigi

Enciclopedia on line

Pirandèllo, Luigi Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo [...] corso la nuova ed. completa diretta da G. Macchia (Opere di L. P., 1973 segg.). Oltre a varî carteggi (tra cui Carteggi inediti con Ojetti-Albertini-Orvieto-Novaro-De Gubernatis-De Filippo, 1980), sono state pubblicate le Lettere a Marta Abba (1995). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – BERRETTO A SONAGLI – FU MATTIA PASCAL – SCUOLA SICILIANA – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirandèllo, Luigi (6)
Mostra Tutti

popolare

Enciclopedia on line

Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate. Antropologia Secondo [...] di risolverlo la teoria mitica – sostenuta da J. e W.K. Grimm, da M. Müller, da G.A. Cox e da A. De Gubernatis –, la teoria indianista – sostenuta da T. Benfey, da R. Köhler e da E. Cosquin –, la teoria poligenetica, che fu propria della scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – NASCITA DEL VOLGARE – INDUSTRIALIZZAZIONE – FIABE DI MAGIA – ANALFABETISMO

EPIRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] . 119-152; R. Stuart, On physical Geography and natural Ressources of Epirus, in Journal of R. Geograph. Soc., 1869; A. De Gubernatis, L'Epiro, in Boll. Soc. Geograf. Ital., VIII (1872); A. Philippson, Thessalien u. Epirus, Berlino 1897; K. Klotzsch ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ROBERTO DI COURTENAY – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIRO (3)
Mostra Tutti

MÜLLER, Friedrich Maximilian

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Friedrich Maximilian (Max Müller) Ambrogio BALLINI Nicola TURCHI - * Indologo, glottologo e storico delle religioni, figlio di Wilhelm M. (v.), nato a Dessau il 6 dicembre 1823, morto a Oxford [...] , Max M., in Nachrichten der Kgl. Gesellsch. der Wissensch. zu Göttingen, Geschäftl. Mitteil., 1901, p. 35 segg.; A. De Gubernatis, Max M., in Giornale della Società asiatica italiana, 1900; F.L. Pullé, Federico Massimiliano M., in Rivista d'Italia ... Leggi Tutto

TOCCO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOCCO, Felice Simonetta Bassi – Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] e scienza venne affrontato negli Studii sul positivismo: apparsi nel 1869 sulla Rivista contemporanea di Angelo De Gubernatis, vi si sostenne la necessità di una battaglia contro ogni dogmatismo, declinando il positivismo come la prosecuzione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – JOHANN FRIEDRICH HERBART – CATEGORIA ARISTOTELICA – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOCCO, Felice (3)
Mostra Tutti

CIGNAROLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI Franca Dalmasso Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] da chiarire, di eventuali rapporti con il vedutismo piemontese a cavallo dei due secoli (G. P. Bagetti, G. B. De Gubernatis). In confronto, più di maniera appaiono le vedute a olio su tela di Staffarda, Cuneo, Nizza, Vicoforte (questultima in tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali