• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
844 risultati
Tutti i risultati [844]
Storia [414]
Biografie [426]
Religioni [52]
Geografia [33]
Europa [28]
Storia per continenti e paesi [25]
Italia [25]
Diritto [37]
Arti visive [29]
Letteratura [29]

CAVALCANTI, Aldobrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus) Agostino Paravicini Bagliani Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] (Les Registres de Clément IV, n. 1187). Nel 1272 fu persino inviato a Firenze da Gregorio X per convincere guelfi e ghibellini a ricercare una soluzione di compromesso alle loro lotte intestine (Schillmann, n. 881, dove si deve leggere A. priorem ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – GIOVANNI DA VERCELLI – GUELFI E GHIBELLINI – DUCATO DI SPOLETO – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI, Aldobrandino (2)
Mostra Tutti

FARNESE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Pietro Angela Lanconelli Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] Orvieto ciò significò la fine del periodo di calma durante il quale la città aveva conosciuto una tregua fra guelfi e ghibellini e l'unità fra nobili e popolo: nello stesso anno in cui l'imperatore arrivò in Lombardia (1310), Orvieto entrò nella Lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – GUELFI E GHIBELLINI – ROBERTO D'ANGIÒ – MONTEFIASCONE – ACQUAPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Pietro (1)
Mostra Tutti

Arti maggiori

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arti maggiori Guido Pampaloni Corporazioni artigiane che, delineatesi in Firenze alla fine del secolo XII, nel corso del seguente assurgono a tale importanza da aver parte determinante nel governo della [...] . iniziano a prender parte alla vita politica del comune attraverso le proprie Capitudini: la divisione dei grandi in guelfi e ghibellini favorisce il moto di partecipazione e in linea generale si può dire che la lotta politica fiorentina del Ducento ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUELFI E GHIBELLINI – ARISTOCRAZIA – UNIVERSITAS – MONOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arti maggiori (3)
Mostra Tutti

AZARIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZARIO, Pietro Anna Maria Nada Patrone Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] in un atteggiamento sterilmente moralistico. Di ogni male egli dà la colpa al contrasto fra papato ed impero, fra guelfi e ghibellini, senza vera comprensione della complessità del momento storico. Dal punto di vista storico-cronistico, egli non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI VENTURA – GUELFI E GHIBELLINI – OPINIONE PUBBLICA – FILIPPO DI VALOIS – BERNABÒ VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZARIO, Pietro (2)
Mostra Tutti

PANDOLFINI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Agnolo Eleonora Plebani PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli. Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] a Signa nel corso del Duecento quando la conflittualità tra guelfi e ghibellini nell’area pratese diventò eccessivamente accesa e violenta. L’esercizio della professione notarile e la partecipazione alla vita pubblica resero i Pandolfini una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFINI, Agnolo (2)
Mostra Tutti

L'espansione tedesca a Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] espansione succedono fasi di ripiegamento. Gli Slavi, ad esempio, approfittano della crisi provocata dalle lotte tra guelfi e ghibellini che paralizzano la Germania per riconquistare territori. La Sassonia, più volte passata dai Tedeschi agli Slavi ... Leggi Tutto

CACCIAFRONTE, Giovanni, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato Anna Morisi Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125. Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] , Notizie storiche delle chiese di Verona, II, Verona 1749, p. 395). Il C. cadde vittima delle discordie tra guelfi e ghibellini: questi, comandati da Uguccione dei Conti di Vicenza, avevano avuto il predominio fino al 1180, ma poi il partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – ENRICO DANDOLO – ALESSANDRO III – ACTA SANCTORUM – CANONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIAFRONTE, Giovanni, beato (1)
Mostra Tutti

partiti politici

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

partiti politici Francesco Tuccari Le molte voci del confronto politico I partiti politici sono sorti in età moderna, in relazione all’affermazione del governo rappresentativo e dei parlamenti nazionali. [...] esistevano gruppi in qualche modo assimilabili ai partiti politici (patrizi e plebei, guelfi e ghibellini), ma erano per lo più considerati, spregiativamente, come fazioni, potenzialmente negatrici di qualsiasi bene o interesse comune. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GUELFI E GHIBELLINI – PARTITO POLITICO – SCIENZA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partiti politici (9)
Mostra Tutti

Emilia Romagna

Dizionario di Storia (2010)

Emilia Romagna Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna. Emilia Il nome Aemilia, a indicare [...] le fazioni dei nobili, che spesso con l’antico nome di guelfi e ghibellini sfogavano i rancori familiari. E poco valsero le spontanee associazioni di gente popolare, armate e favorite dal governo pontificio, che ne fece quasi una magistratura, detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – INVASIONE LONGOBARDA – REPUBBLICA CISPADANA – GUELFI E GHIBELLINI – REPUBBLICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilia Romagna (6)
Mostra Tutti

Christine de Pizan

Enciclopedia Dantesca (1970)

Christine de Pizan Remo Ceserani Poetessa francese di origine italiana (Venezia 1364 - Poissy [?] 1429 circa). Educata agli studi umanistici dal padre, Tommaso da Pizzano - dal 1369 trasferitosi in [...] filosofica famiglia (If IV); nel lungo Livre de la Mutacion de Fortune (1404) D. è ricordato a proposito della lotta a Firenze tra guelfi e ghibellini (vv. 4645-49; " Dant de Florence le vaillant poete, qui tout son vaillant / perdi, pour cel estrif ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – ROMAN DE LA ROSE – INFERNO DANTESCO – BOCCACCIO – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christine de Pizan (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 85
Vocabolario
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
ghibellino agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali