• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
844 risultati
Tutti i risultati [844]
Storia [414]
Biografie [426]
Religioni [52]
Geografia [33]
Europa [28]
Storia per continenti e paesi [25]
Italia [25]
Diritto [37]
Arti visive [29]
Letteratura [29]

capitudini

Enciclopedia Dantesca (1970)

capitudini Guido Pampaloni . Nel linguaggio e nella pratica politica fiorentina del tempo di D. il termine c. è sinonimo di rettore e di console: rettori e consoli, per adoperare la lapidaria espressione [...] dei consoli, o c., di ogni singola arte, e la variazione era in funzione del numero degl'immatricolati, ghibellini furono cacciati dalla città e il comune fu definitivamente in mano ai guelfi : in quanto rappresentanti delle forze più omogenee e ... Leggi Tutto

Gangalandi, di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gangalandi, di Arnaldo D'addario Antica consorteria fiorentina, i cui privilegi cavallereschi e il cui stemma risalgono all'investitura concessa ad essa e ad altre casate della città dal gran barone, [...] degli episodi violenti che portarono all'uccisione di Buondelmonte de' Buondelmonti e alla definitiva inimicizia tra le maggiori consorterie, schierate con i guelfi oppure con i ghibellini. Nelle lotte tra quelle due fazioni, i di G. sono sempre ... Leggi Tutto

BERNARDO de Coucy

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO de Coucy (de Cucuiaco) Daniel Waley Appartenne, con probabilità, ad una famiglia originaria di Coucy vicino a Laon (Aisne); non sembra, però, possibile che essa si debba identificare con la [...] nelle lotte per il Lazio settentrionale, B. dovette chiedere aiuto a Viterbo e a molti signori ghibellini della zona, riuscendo in tal modo a cacciare i guelfi da Montefiascone il 29 novembre. I "ribelli" furono condannati a ingenti tassazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Monaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Monaldo Gino Franceschini Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] le sue fortune promuovendo in Val Metauro interessi guelfi, nel 1307 fu chiamato come podestà a è annoverato fra i benefattori della fraternità di S. Bartolomeo. Per le benemerenze acquistate nel sostenere i legati pontifici contro i ghibellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGLIONE, Giacomino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIONE, Giacomino (Iacobus, Iacobinus, Iacominus, Buglonus, Buionus, Bullione, Buglione, Bullionis, Bulglionis, Zamboglone de Lambertaciis, Giacopino detto Buglione) Norbert Kamp Apparteneva a una [...] dei ghibellini Graisolfi, che nel 1249 erano stati costretti a concludere con i guelfi Aigoni 75, 77, 88 s., 139, 147 s., 156 s., 169, 181, 186 s. (ma cfr. anche pp. 115 e 129); XV, ibid. 1939, pp. 9, 45, 49, 100 s., 108, 152 s., 168 s., 171 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Salvani, Provenzano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salvani, Provenzano Mario Puppo Ghibellino (Siena 1220 c. - Colle di Valdelsa 1269), ebbe grande autorità non solo nella sua città, ma in tutta la Toscana; era figlio di Ildebrandino e nipote di Sapia, [...] 1250 è ambasciatore a Volterra; nel giugno 1251 favorisce l'alleanza coi ghibellini esuli di Firenze e da quell'anno è fra in una tenzone con Ruggieri Apugliese, allusiva alla situazione dei guelfi senesi fuorusciti nel 1261 (cfr. Contini, Poeti I 907 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – RUGGIERI APUGLIESE – ODERISI DA GUBBIO – ANTIPURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvani, Provenzano (2)
Mostra Tutti

Infangati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Infangati Arnaldo D'addario In Pd XVI 123 Cacciaguida ricorda gli I. come buoni cittadini, da tempo venuti di contado; il Villani (IV 13, V 39, VI 65) conferma questo giudizio sulla potenza e sulle [...] ritenuto ghibellino; ma forse poté giustificarsi, oppure ottenere per grazia di conseguire gli uffici ai quali non aveva diritto secondo le leggi, se nel 1348 riuscì ad arrivare perfino al priorato. Ma fu nuovamente ammonito dalla Parte guelfa - e ... Leggi Tutto

Visconti, Giovanna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visconti, Giovanna Renato Piattoli Figlia di Nino V., giudice di Gallura e signore della terza parte del giudicato di Cagliari, e di Beatrice di Obizzo II, marchese d'Este e signore di Ferrara, è ricordata [...] spogliata dei beni nel suo territorio e nel Volterrano, in quanto figlia di un guelfo fuoruscito, e cercava di sottrarle anche i possessi isolani molti Pisani fuggitivi, ghibellini che non potevano più stare in patria, come Parente e Vanni di messer ... Leggi Tutto

ANDREOTTI, Legerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOTTI, Legerio (Leggerius, Legiere, Leggiero) Mario Sanfilippo Nacque a Perugia da Nicoluccio verso la fine del secolo XIII. Grande oratore e abile politico, l'A., definito da Matteo Villani "il [...] maggior cittadino di Perugia ed il più creduto dal popolo". I magnati ghibellini e anche guelfi, uniti anche ad alcune famiglie popolari, cercarono di rovesciare il dominio guelfo-popolare e di dare la Signoria della città ad Alessandro Vincioli. L'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tosinghi, Baschiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tosinghi (della Tosa), Baschiera Arnaldo D'addario Figlio di Bindo di Baschiera, apparteneva a un ramo secondario di quella potente consorteria guelfa. Dopo la morte del padre (1289), i membri del ramo [...] Baldo di Talano -, quantunque fossero guelfi di provata fede politica, delle dignità e degli uffici ai quali avevano nel 1304, munito del salvacondotto che permetteva agli esuli ghibellini e bianchi d'incontrarsi con gli avversari, nel quadro delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 85
Vocabolario
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
ghibellino agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali