• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [644]
Storia [277]
Biografie [296]
Religioni [38]
Diritto [33]
Letteratura [31]
Arti visive [25]
Storia per continenti e paesi [14]
Storia medievale [19]
Geografia [12]
Diritto civile [18]

MALATESTA, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Anna Falcioni Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] , intestine al casato ed estranee all'ideale guelfo di cui essi rivendicavano rappresentanza e patrocinio. , festeggiò il ritorno della corte pontificia a Roma. Il soggiorno di Urbano V nella penisola fu breve, ma apportò al M. la prestigiosa nomina a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTIZIERE, PROSOPOGRAFIA

Federiciana (2005)

Giustiziere, prosopografia SSerena Morelli Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] in due rami, uno di parte ghibellina e uno di parte guelfa. Apparteneva a quest'ultima il cardinale Tommaso, forse fratello di , Tommaso di, ibid., pp. 266-271. P. Corrao-V. D'Alessandro, Geografia amministrativa e potere sul territorio nella Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LAMBERTAZZI, Fabruzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTAZZI, Fabruzzo Armando Antonelli Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] tra le partes bolognesi dei Lambertazzi ghibellini e dei guelfi Geremei, durante la crociata in Terrasanta del 1217. -46, 85; Chartularium Studii Bononiensis, a cura di G. Zaccagnini, V, Bologna 1921, p. 97; Liber Paradisus con le riformagioni e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'AQUILA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo Gerhard Baaken Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] nel marzo del 1210), e Pietro di Celano appianarono al Guelfo la strada del Regno, il D. rimase dalla parte Regni Siciliae, s. I, Diplomata regum et principum e gente Normannorum, V, Tancredi et Willelmi III regum diplomata, a cura di H. Zielinski, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Cante

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cante Giovanni Ciappelli Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] territorio emiliano) erano nient'altro che "organi di Parte Guelfa e strumenti di Corso Donati" (Storia di Firenze, IV . 728 s., 735 s.; Regesti di Rocca Contrada. Secoli XIV-XVI, a cura di V. Villani, Ancona 1997, pp. 46 s., 51-53, 94 s., 100, 309; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MONFIORITO DA CODERTA – GUIDO DA MONTEFELTRO – GUELFI E GHIBELLINI

DELLA TORRE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Raimondo Nadia Covini Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] a favore della causa della Chiesa e della coalizione guelfa. Al vescovo di Como era inoltre delegata la Gli estimi del Comune di Milano nel sec. XIII, in Arch. stor. lombardo, s. 6, V (1928), pp. 409, 415, 444, 445 n., 450 n.,. 454 n.; A. Muttoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GREGORIO DA MONTELONGO – SEDE METROPOLITANA – OBERTO PELAVICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Raimondo (1)
Mostra Tutti

DELLA RATTA, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego Francesco Tommasi Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] l'esilio e la presa di ostaggi - il dominio guelfo-angioino in Ferrara. La promozione a vicario angioino in Léonard, Les Angevins de Naples,Paris 1954, pp. 205, 217, 241; V. Salavert y Roca, Cerdefla y la expansion mediterránea de la Corona de Aragón ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIACONTI, Ildibrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti) Norbert Kamp Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] dal sovrano tedesco un aiuto immediato contro il partito guelfo, che si andò via via rafforzando. Nel 1252 dei quattro provveditori della Biccherna, IV, Siena 1926, pp. 44, 155, 176, 194; V-VI, ibid. 1929, pp. 14, 18, 21-24, 50; VIII, Firenze 1932, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta Franca Ragone Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo. Il padre, terzogenito [...] era unanimemente riconosciuto come capo dello schieramento guelfo in Lunigiana alla fine del secolo. Morì (1351-1402), Cambridge 1941, pp. 31, 75-77, 340; Storia di Milano, V, Roma 1955, pp. 532, 540; G. Zanzanaini, I Malaspina di Lunigiana, Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA FAGGIUOLA, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FAGGIUOLA, Uguccione Christine E. Meek Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] , U. D. a Vicenza..., in Arch. stor. ital., s. 4, V (1880), pp. 31-44; M. Falciai, Storia di Arezzo, Arezzo 1928, Cristiani, Iltrattato del 27febbr. 1314tra Roberto d'Angiò e la lega guelfa toscana alla luce di nuovi documenti, in Bull. d. Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA FAGGIUOLA, Uguccione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 28
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
guelfeggiare
guelfeggiare v. intr. [der. di guelfo] (io guelféggio, ecc.; aus. avere), letter. – Atteggiarsi a guelfo, parteggiare per il guelfismo (più spesso nel sign. moderno o polemico della parola).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali