CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] erano diventati una pedina importante all'interno del vasto sistema guelfo di alleanze. Quando nel novembre del 1308 giunse a giorno per la sua anima; inoltre l'erede del C. vi doveva mantenere un cappellano. Espresse il desiderio di essere sepolto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] progetto non potrà realizzarsi per l’opposizione congiunta dei guelfi e dei ghibellini italiani, e il successore di Giovanni In parte anche per l’opposizione del re di Francia, Filippo VI, non gli riesce di porre termine al conflitto del papato con ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] prima metà dell'anno seguente, delineatasi la rottura tra grandi guelfi e popolani, i C. si appoggiarono ai primi ed
Le rivalità che questo rapido salire della parte selvaggia (If VI 65) poteva eccitare tra gli altri grandi furono però bruscamente ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] dalla cattedra di S. Donato ancora in questo secolo vi era anche una supervisione sulle emissioni monetarie. Dato che Cortona aver promosso un ulteriore colpo di mano che espulse i guelfi. A ciò reagirono fiorentini e senesi, che minacciarono da ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] erano ribellati a Ezzelino ed erano passati nel campo guelfa, avevano ripreso l'antica ostilità verso il patriarcato. 27 s., 37, 40, 45, 219 s., 222, 230, 232, 234, 240 s., 244, 1088; VI, pp. 14, 47, 49, 80 s., 263, 266, 282, 317, 713, 751, 752; A. S ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] di D. era il superamento dei due partiti contrapposti, il guelfo e il ghibellino, entrambi colpevoli perché L'uno al pubblico , / sì ch'è forte a veder chi più si falli (Pd VI 100-102). E quel superamento egli l'aveva sperato proprio da un principe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura storiografica e cronachistica, dapprima latina, poi sempre più [...] e vissute dall’autore, popolano dell’Arte della Seta e guelfo bianco, che ricopre le più alte cariche pubbliche nella Firenze serie di biografie dei papi avviata forse a partire dal VI secolo, fra volgarizzamenti, cronache e storie universali si ...
Leggi Tutto
Milano (Melano)
Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo
Pur non essendo documentata, la presenza di D. in M. dovrebb'essere quasi certa al tempo della sosta di Enrico VII nella città, tra la fine del [...] consentiva la controffensiva e la vittoria sulla coalizione guelfo-angioina (1324). Da allora M. si troverà Decembrio, D. fu tra le letture preferite di Filippo M. Visconti, che vi era stato avviato da Marziano da Tortona; G. Barzizza ricorda di aver ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] chiamarono in loro soccorso) contro il vicario. Un elenco dei Farnese che vi presero.parte - riportato nella sentenza di condanna pronunciata contro i ribelli guelfi dal tribunale rettorale - offre un quadro attendibile, anche se incompleto, dei ...
Leggi Tutto
Aquisgrana
Ludwig Falkenstein
Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] , i cittadini erano stati costretti ad aprirgli le porte, e il Guelfo fu incoronato nella chiesa di S. Maria da Adolfo di Altena, dei favori ricevuti sia da Federico Barbarossa che da Enrico VI, abbandonò Ottone IV per schierarsi a fianco di Federico ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...