• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Biografie [281]
Storia [268]
Religioni [35]
Diritto [31]
Letteratura [29]
Arti visive [26]
Storia per continenti e paesi [11]
Storia medievale [18]
Geografia [13]
Europa [12]

BONAPARTE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE (Buonaparte), Carlo Fiorella Bartoccini Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini. Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] vita pubblica, impegnati politicamente nello schieramento guelfo. In Corsica appaiono esponenti della principale ; Biogr.univers., IV, pp. 672 s.; Dictionn. de biogr.franç., VI, p. 914. Per il complesso problema delle origini della famiglia, v. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA BONAPARTE – MONTPELLIER – SAN MINIATO – DOLCE VITA – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Carlo (2)
Mostra Tutti

Buondelmonti, Buondelmonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buondelmonti, Buondelmonte Simonetta Saffiotti Bernardi , Nobile cavaliere della famiglia fiorentina dei B., è considerato l'involontaria causa iniziale della lotta delle fazioni in Firenze e delle [...] casato di Buondelmonte fusse già dinanzi in Firenze, molti vi erano rimasti come cattani e gentili uomini nel contado il nome di Parte del ghibellino (per più circostanziate notizie v. GUELFI e GHIBELLINI). Bibl. - Il racconto dell'uccisione di B. è ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – FEDERICO DI SVEVIA – FORESE DONATI – CACCIAGUIDA – OTTONE IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buondelmonti, Buondelmonte (3)
Mostra Tutti

Cattaneo, Carlo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cattaneo, Carlo Mario Scotti , Il C. (Milano 1801 - Castagnola, Lugano 1869) si occupò espressamente di D. una sola volta, nel 1839, recensendo sul " Politecnico " la Vita di D. di Cesare Balbo. Le [...] come Dante non fu ". A base della Vita, infatti, vi sono due supposizioni inaccettabili: che la Commedia, perché dettata da di Dante ". Il Balbo, che si professa guelfo, ritiene guelfo D. e nella Parte guelfa vede la Parte nazionale d'Italia. Ma com ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI LUSSEMBURGO – GUELFI E GHIBELLINI – CRITICA LETTERARIA – CARLO DI FRANCIA – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattaneo, Carlo (11)
Mostra Tutti

Giusti, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giusti, Giuseppe Franco Lanza Nella formazione del poeta di Monsummano (1809-1850) il culto di D. entrò come componente essenziale, fatta d'intenso studio e di personali accostamenti nutriti di slanci [...] premesse politiche (D. non fu " né Guelfo né Ghibellino ", di assoluta grandezza morale), scritti edili e inediti di G.G., Firenze 1924, 333-391; O. Bacci, in " Bull. " VI (1898) 23; A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze 1958, 141. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ROMANTICA – GUASTALLA – FIRENZE – ESEGESI – GIOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Manfrédi

Enciclopedia on line

Famiglia romagnola, potente particolarmente a Faenza, ricordata, con Alberico di Guido, fin dal 1103. Di parte guelfa nel sec. 13º, avversaria degli Accarisi ghibellini; Dante ricorda Alberico e il figlio [...] signoria. I M. la mantennero, sempre schierati col partito guelfo (salvo che con Giovanni il quale, appoggiandosi ai ghibellini, 1349, poté resistere a Ettore di Durfort, inviato da Clemente VI a soggiogare la Romagna), acquistando (1439) poi anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – DE VULGARI ELOQUENTIA – CESARE BORGIA – GHIBELLINI – ACCARISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfrédi (2)
Mostra Tutti

Vittani

Enciclopedia on line

Famiglia di Como. Il primo dei V. di cui si abbia notizia è un Vita de Vitanis, console a Como (1182, 1207 e 1244). Presto i V. scompaiono; alla famiglia appartiene con certezza solo Giacomo de Vitanis, [...] console (1266 circa); dopo di lui in Como non si incontrano personaggi politici di questo cognome, sì da far pensare che la famiglia vi fosse estinta, ma il nome vi dura a lungo come indicazione del partito guelfo contro quello dei Rusca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMO

INNOCENZO III papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO III papa Raffaello Morghen Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] Filippo di Svevia (v.) da una parte (marzo 1198) e il guelfo Ottone di Brunswick (v.) dall'altra (giugno 1198), I. rimase IV. La question d'Orient, V. Les royautés vassales du Saint-Siège, VI. Le concile du Latran et la réforme de l'Église. V. anche F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III papa (7)
Mostra Tutti

UGUCCIONE della Faggiuola

Enciclopedia Italiana (1937)

UGUCCIONE della Faggiuola Giovanni Battista PICOTTI Nato intorno al 1250 a Massa Trabaria, da antica famiglia ghibellina, ch'era forse un ramo di quella dei conti di Carpegna, morto a Vicenza il 1° [...] conchiuso a Napoli la pace con re Roberto e i comuni guelfi di Toscana, a condizioni assai favorevoli per Firenze e per i . d. F., Livorno 1879; articoli in Arch. stor. ital., s. 4ª, V (1880), p. 31 segg.; e in Riv. stor. ital., VI (1889), p. 36 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSA TRABARIA – BONIFACIO VIII – CORSO DONATI – GHIBELLINI – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGUCCIONE della Faggiuola (4)
Mostra Tutti

GUIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDI Antonio Falce . Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] da loro perché, dopo aver seguito Federico II in Puglia e altrove, passò ai guelfi. Bisogna ricordare quel Guido Guerra VI, principale sostenitore dei guelfi toscani, ai tempi di Dante (Inf., XVI, 37-39); Guido Salvatico, combattente a Campaldino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI (3)
Mostra Tutti

MATILDE di Canossa

Enciclopedia Italiana (1934)

MATILDE di Canossa Antonio Falce Figlia del marchese Bonifacio di Canossa e della lotaringica contessa Beatrice, nacque nel 1046; professò legge longobarda per nascita, e legge salica per le sue prime [...] più di quarant'anni, con secondo e infecondo matrimonio, il duca Guelfo V di Baviera, da cui si separò qualche tempo dopo: entrambe le azione difficile e pericolosa in mezzo ai suoi agitati tempi, vi s'impegnò a fondo con ogni sua forza spirituale e ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – CONCORDATO DI WORMS – GOFFREDO IL BARBUTO – ANSELMO DI LUCCA – ANSELMO D'AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATILDE di Canossa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 58
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali