SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Guglielmo d'Olanda ne riconferma a lui, tornato guelfo, il nominale possesso. La dolorosa parentesi rappresentata dalla odio ai Savoia ne fece omaggio al Delfino, ma Amedeo VI nel 1353 per rappresaglia contro le ostilità degli ufficiali di questo ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] entrano da signori a Firenze e nei comuni toscani; il guelfo Riccardo di Cornovaglia e il ghibellino Manfredi; il re di Francia Sisto IV nel 1473; il ducato di Romagna conferito da Alessandro VI al Valentino nel 1501; il ducato di Parma e Piacenza ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] . Queste notizie e anche la forte ripresa del partito guelfo, attaccato ad Alessandro III, spinsero l'imperatore a una era accostata al partito imperiale, si riavvicinò alla lega, ma non vi stette che fin dopo la tregua di Venezia del 1177, la quale ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] di B. Antelami e dei suoi scolari, fu incominciato nel 1196 (v. battistero, VI, tav. CVIII). I lavori, rimasti sospesi a cagione delle lotte politiche fra guelfi e ghibellini, furono ripresi più tardi, costruendo l'ultimo loggiato non praticabile e ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] pensasse a ottenere il titolo di re di Lombardia da Urbano VI di cui sposò la causa contro il rivale avignonese. Un'abile . lomb., XXVIII; E. Galli, Facino Cane e le guerre guelfo-ghibelline nell'Italia settentrionale, in Arch. stor. lomb., XXIV; C ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] essi favore, si adoperò a rafforzare il partito guelfo. Vinta la lega a Cortenuova (27 novembre 1237 st. patr., XXXVI (1913), pp. 225 segg., 585 segg.; in Nuova riv. stor., VI (1929), p. 350 segg. E cfr. poi le storie generali del papato, le opere ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] Treviri e Colonia, successe il genero, Enrico, della casa guelfa di Brunswick, cui seguì un altro Enrico. Nel 1214 nel Palatinato il calvinismo, ripudiato poi dal figlio Ludovico VI (1576-1583), ma nuovamente favorito da Giovanni Casimiro, tutore ...
Leggi Tutto
UNTERWALDEN (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a N. con i cantoni di Lucerna e di Schwyz, a E. con il cantone di Uri, a S. con quello di [...] ferroviaria da Lucerna a Meiringen e quella da Stansstad a Engelberg; vi è poi la funicolare da Alpnach Stad al Pilato.
Storia. II d'Asburgo il Taciturno, che aveva ab-. bracciato il partito guelfo.
La lotta contro gli Asburgo durò dal 1239 al 1244. È ...
Leggi Tutto
MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Manfredo VANNI
Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] ma poneva pure di fronte i signori di Valle Mesolcina contro il partito guelfo: per ciò ben presto Enrico di Sacco abbandona l'imperatore, e nel , le traversie: poiché le guerre di religione vi ebbero un contraccolpo nei moti cattolici e filo-spagnoli ...
Leggi Tutto
SCOTTI
Natale Carotti
. Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] , vinto da Galeazzo Visconti, relegato nel castello di Crema, vi morì nel 1318. Nel 1335 Francesco, detto il Milite, Maria, detto il Buso, fattosi ghibellino per sdegno contro il partito guelfo, sparse il terrore in Piacenza e nella Val Nure, e, dopo ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...