• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Biografie [281]
Storia [268]
Religioni [35]
Diritto [31]
Letteratura [29]
Arti visive [26]
Storia per continenti e paesi [11]
Storia medievale [18]
Geografia [13]
Europa [12]

Giandonati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giandonati Arnaldo D'addario Antica e nobile famiglia fiorentina, alla quale allude D. (Pd XVI 130) riferendosi ai casati che ebbero milizia e privilegio dal marchese di Toscana, Ugo; insieme con i [...] note divisioni politiche cittadine, i G. si schierarono tra i guelfi, della cui fazione furono esponenti nell'ambito del loro sestiere, HH 374; LL 336, 642; MM 30; Priorista Mariani, VI 1468; Biblioteca manoscritti, 422, 230, 423, 355; Biblioteca Naz ... Leggi Tutto

CAVALCABÒ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Carlo Giancarlo Andenna Nato prima del 1375, era figlio di Giovanni, fratello di Ugolino. Nulla conosciamo della sua giovinezza e la prima notizia che possediamo di lui [...] persa l’11 dello stesso mese; tuttavia la presenza dell’esercito guelfo indusse il Visconti a togliere l’assedio a Lodi. Tra l 42-54; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Giangaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 120-123. ... Leggi Tutto
TAGS: PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO GONZAGA – CABRINO FONDULO – POESIA CORTESE – LOMBARDIA

CASTELLI, Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Castello Marco Palma Nacque a Bergamo da Pietro, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIV. La sua famiglia, originaria di Sangallo in Val Brembana, era tra le più cospicue della città [...] , Memorie istor. della città di Bergamo, V, Bergamo 1818, p. 164; VI, ibid. 1819, p. 35; G. Tiraboschi, Storia d. lett. ital., cose di Bergamo, Bergamo 1844, pp. 47-51; Id., I guelfi e i ghibellini in Bergamo. Cronaca di C. C. delle cose occorse ... Leggi Tutto

ERMANNO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMANNO (Ormanno) da Sassoferrato Paola Monacchia Tipico esponente di quelle famiglie che fornivano nel XIII e XIV secolo magistrati di carriera alle varie città italiane, nacque a Sassoferrato (od. [...] venne raffigurato in una delle statue della vasca superiore. Egli vi compare tra Euliste, il mitico fondatore della città, la furono tra l'altro nominati i due procuratori dello schieramento guelfo, fedele alla Chiesa romana, per far lega con Taddeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Visconti, Giovanna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visconti, Giovanna Renato Piattoli Figlia di Nino V., giudice di Gallura e signore della terza parte del giudicato di Cagliari, e di Beatrice di Obizzo II, marchese d'Este e signore di Ferrara, è ricordata [...] Visconti. Nel maggio del 1323, Giovanna era in Firenze e vi conduceva una vita stentata e misera; allora i consigli della i meriti di suo padre verso il comune e verso la Parte guelfa, dato che ella era " egena nimis sed dives virtutibus et bona ... Leggi Tutto

BACCARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARINI, Domenico Ennio Golfieri Nacque a Faenza da Tomaso e da Maddalena Bassi il 16 dic. 1882. Frequentò la Scuola d'Arte e Mestieri diretta dal pittore A. Berti, sotto la cui guida si perfezionò [...] nel conterraneo Giuseppe Sangiorgi, nello scrittore Guelfo Civinini, nel musicista Alberto Gasco e nello XV(1924), pp. 3-22; F. Sapori, D. B.,in Bollett. d'Arte,s. 2, VI (1926-27), pp. 145-164 (con 22 illustraz.); Id., D. B. e il suo Cenacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BELTRAMELLI – CORRIERE DELLA SERA – PELIZZA DA VOLPEDO – GIOVANNI COSTETTI – GUELFO CIVININI

Giuliani, Giambattista

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuliani, Giambattista Nicola Carducci Filologo (Canelli, Asti, 1818-Firenze 1884), collaboratore de " Il Propugnatore " e del " Jahrbuch der Deutsche Dante-Gesellschaft ". Dal 1860 tenne la cattedra [...] valore critico-filologico. Il suo orientamento generale è neo-guelfo (Del cattolicesimo, Firenze 1851; Arte, Patria e alla moralità e all'anagogia da notarsi solo in alcuna parte, vi s'alterna continuo il senso letterale con l'allegorico. Conforme a ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – PURGATORIO – VITA NUOVA – BOCCACCIO – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliani, Giambattista (3)
Mostra Tutti

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino (Ildebrandino Novello) Luciana Marchetti Figlio di Uguccione; sembra che nel 1155 desse ricetto nelle sue terre ad Arnaldo da Brescia, che fu accolto nel castello di un suo [...] nella dieta di S. Genesio giurò fedeltà al duca Guelfo, marchese di Toscana, forse ricevendone allora il titolo di Alberti di Prato. Fonti e Bibl.: Annales Pisani,in Rer. Italic. Script., 2 ediz., VI, 2, a cura di M. Lupo Gentile, pp. 19, 21, 25, 48, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abati, Bocca degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abati, Bocca degli , Nobile fiorentino, di partito guelfo, e coi guelfi militante nella battaglia di Montaperti (4 settembre 1260) contro i ghibellini di Siena, i fuorusciti fiorentini capitanati da [...] e i cavalieri inviati da Manfredi. Narra Giovanni Villani (VI 78): " e come la schiera de' Tedeschi rovinosamente contro di lui, mentre ben diversa sarebbe stata la vendetta dei guelfi (o forse la prova fu raggiunta solo molti anni dopo). Era ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FARINATA DEGLI UBERTI – GIOVANNI VILLANI – ETÀ COMUNALE – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abati, Bocca degli (1)
Mostra Tutti

CANCELLIERI, Cialdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Cialdo Giancarlo Savino Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, di parte bianca. È ricordato il suo matrimonio con Fiorina Ammannati e, dopo la morte [...] avvalse dell'appoggio angioino, unopera di pacificazione interna tra guelfi, e ghibellini e anche una vera e propria Bibl.: Arch. di Stato di Pistoia: P. L. Franchi, Familiario, ms., VI, c. 54; Storie pistoresi, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 58
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali