• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [572]
Storia [268]
Biografie [281]
Religioni [35]
Diritto [31]
Letteratura [29]
Arti visive [26]
Storia per continenti e paesi [11]
Storia medievale [18]
Geografia [13]
Europa [12]

DELLA GHERARDESCA, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Ranieri Maria Luisa Ceccarelli Lemut Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] 1314-1316). Ai suoi ordini si batté valorosamente contro i guelfi toscani nella battaglia di Montecatini, il 29 ag. 1315 civitatis Pisarum, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital., VI(1845), 2, p. 675; Codex diplomaticus Sardiniae, a cura di P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Anna Falcioni Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] , intestine al casato ed estranee all'ideale guelfo di cui essi rivendicavano rappresentanza e patrocinio. da parte del M. (ottobre 1378) ebbe presto la ratifica di papa Urbano VI, che lo nominò rector et gubernator della città. Per di più con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTIZIERE, PROSOPOGRAFIA

Federiciana (2005)

Giustiziere, prosopografia SSerena Morelli Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] particolare congiuntura storica, vide più conveniente allearsi con il papa e optare per la fazione guelfa. fonti e bibliografia Historia diplomatica Friderici secundi, I-VI. G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LAMBERTAZZI, Fabruzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTAZZI, Fabruzzo Armando Antonelli Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] contrapposizione tra le partes bolognesi dei Lambertazzi ghibellini e dei guelfi Geremei, durante la crociata in Terrasanta del 1217. A repleti. Maximus Guido, Madonna, 'l fino amore ch'io vi porto; Guido Ghisilerius, Donna, lo fermo core; Fabrutius, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'AQUILA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo Gerhard Baaken Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] nel marzo del 1210), e Pietro di Celano appianarono al Guelfo la strada del Regno, il D. rimase dalla parte di Imperii, IV, Aeltere Staufer,III, Die Regesten des Kaiserreichesunter Heinrich VI.,1165 (1190)-1197,a cura di G. Baaken, Köln-Wien 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAZZALOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZALOTTI, Filippo Giorgio Tamba Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre. Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] persino il nome, e chiedeva di essere considerato un vero guelfo e un sincero sostenitore del Comune fiorentino così com'erano stati Firenze e dai Carraresi. Non è provato che anche il G. vi abbia avuto parte; risulta però che, nel luglio 1388, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Cante

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cante Giovanni Ciappelli Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] del territorio emiliano) erano nient'altro che "organi di Parte Guelfa e strumenti di Corso Donati" (Storia di Firenze, IV, Trecento, I, (1300-1350), Ascoli Piceno 1984, pp. 204, 215; Nuovo Digesto italiano, VI, p. 187; Enc. dantesca, III, pp. 81 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MONFIORITO DA CODERTA – GUIDO DA MONTEFELTRO – GUELFI E GHIBELLINI

DELLA TORRE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Raimondo Nadia Covini Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] favore della causa della Chiesa e della coalizione guelfa. Al vescovo di Como era inoltre delegata la riscossa dei guelfl in Lombardia dopo il 1260, in Arch. stor. lomb., s. 4, VI (1906), pp. 395-98, 414 ss.; A. Battistella, I Lombardi in Friuli, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GREGORIO DA MONTELONGO – SEDE METROPOLITANA – OBERTO PELAVICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Raimondo (1)
Mostra Tutti

DELLA RATTA, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego Francesco Tommasi Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] nella città emiliana. Firenze, da parte sua, il 26 giugno 1311 vi fece affluire il D. - da appena venti giorni nuovamente eletto capitano generale "tallie societatis Tuscie et partis Guelfe", per i successivi sei mesi (Consigli..., I, 2, p. 549 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Igino Stefano Trinchese Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine. Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] 1925, per aver mano più libera nella polemica contro i "ghibellini" fascisti, fondò, insieme con G. Cenci, Parte guelfa, "rivista di pensiero cristiano". Vi espose l'idea degli Stati Uniti d'Europa, da fondare sui valori della civiltà cristiana, e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Igino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali