• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
299 risultati
Tutti i risultati [517]
Storia [299]
Biografie [383]
Religioni [33]
Letteratura [30]
Diritto [27]
Diritto civile [16]
Economia [15]
Storia e filosofia del diritto [10]
Storia economica [7]
Arti visive [5]

DOVARA, Buoso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da Ernst Voltmer Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] coalizione a tre. Nel giugno del 1259 Oberto e il D. si allearono con il marchese Azzo d'Este e con altre forze guelfe, contro Ezzelino. Nella cattura e morte di Ezzelino (tra Cassano d'Adda e Soncino) il D., animato da speciale rancore, pare abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – ALFONSO X DI CASTIGLIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – MANFREDI DI SICILIA – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOVARA, Buoso da (1)
Mostra Tutti

MALABAILA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Alessandro Renato Bordone Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba. La famiglia [...] affermò come cognome unico dalla generazione dei figli di Antonio) in quanto, fin dal 1332, aderiva al clan guelfo dei Malabaila ("hospicium illorum de Malabaylis"). Gli Abellonei condussero dal secondo decennio del Trecento un avviato banco di pegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCA, della

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA, della ** Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] di Gubbio, è da porsi fra la fine del '200 e gli inizi del '300: nel periodo, cioè, di assoluto predominio guelfo nel Comune, di cui anche i B. appaiono attivi sostenitori (dell'elenco dei ghibellini sbanditi del 1315 apparirà promotore, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIACONTI, Tacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Tacco Paolo Bertolini Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] Comune), due funzionari senesi nella Val di Chiana. La grave minaccia per la sicurezza e per l'autorità del governo guelfo di Siena su quelle regioni, rappresentata dallo spadroneggiare delle bande armate del C. culminato nel colpo di mano su Torrita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino (Ildebrandino Novello) Luciana Marchetti Figlio di Uguccione; sembra che nel 1155 desse ricetto nelle sue terre ad Arnaldo da Brescia, che fu accolto nel castello di un suo [...] riconsegnare. Passato alla parte dell'imperatore, il 20 marzo 1160 nella dieta di S. Genesio giurò fedeltà al duca Guelfo, marchese di Toscana, forse ricevendone allora il titolo di conte palatino e la conferma dei possessi di famiglia; secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCO Carluccio Frison Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] per diversi anni e si concluderà solamente il 27 ott. 1154, quando Enrico il Leone, duca di Sassonia e nipote di Guelfo (IV), investirà i figli di F. dei beni italiani contestati. F., soprattutto a partire dal terzo decennio del XII secolo, iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALIGANI, Tano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALIGANI, Tano (Tano de' Baleani o Balleani, Balignani, Tano Baleano, Tano di Filippuccio di Baligano, Tano dei Belligani, Tano da Iesi) Riccardo Capasso Originario di una celebre famiglia di Iesi, il [...] fu occupata dopo tre giorni, nonostante la strenua difesa del Baligani. Il B. fu decapitato l'8 marzo 1328, non perché guelfo, bensì con il motivo d'aver tramato contro le istituzioni della città di Firenze che, poco prima, in considerazione del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELTALE di Beltale

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTALE di Beltale Mario Caravale Nacque a Faenza nei primi decenni del secolo XIII. Il padre, Beltale, prese attiva parte alla vita pubblica del Comune faentino: il suo nome appare infatti ricordato [...] dei Marifredi, ma anche che le sue capacità di giurista erano ben conosciute già nel 1256. In veste di delegato del partito guelfo, B. firmò il 14 aprile dello stesso anno l'atto di compromesso delle due fazioni faentine. Scarse sono le notizie sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANO Gherardo Ortalli Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa. Benché sulla scorta [...] attribuito a lui dalle fonti, ma compare per la prima volta nel 1279 in riferimento ad un suo fratello, Enrico. La sicura fede guelfa del padre di C. trova conferma nel fatto che dopo la vittoria di Fossalta (nella battaglia C. ebbe il comando di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGLONA, Borrello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGLONA, Borrello d' (d'Anglone, d'Agnone) Francesco Sabatini Della stirpe dei feudatari di Agnone (nel Molise), un ramo dei conti di Sangro, visse nella prima metà del sec. XIII. Da Federico II fu privato [...] nei possedimenti perduti, tentando di attirarlo dalla sua parte. Nel 1253 però l'A. aveva decisamente abbracciato il partito guelfo e il papa Innocenzo IV gli concesse, per aizzarlo ulteriormente contro Manfredi, la contea di Lesina, che faceva parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
guelfismo
guelfismo s. m. [der. di guelfo]. – Il partito guelfo, l’ideologia guelfa o neoguelfa; con valore più recente e qualche volta polemico, atteggiamento clericale, e più in generale presa di posizione politico-sociale in senso cattolico. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali