CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] con involucro da 12.500 mc, che svolsero un importante ruolo nella guerra di Libia. Tra il 1913 e il 1921 il C., anche in del, volo interplanetario mediante il reattore a energia atomica e per l'affermazione della convenienza di utilizzare lo ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Napoli 1877 - Roma 1968). Generale ispettore del Genio aeronautico; dal 1927 prof. di aeronautica generale nell'univ. di Roma, accademico d'Italia dal 1932, socio nazionale dei Lincei (1935), accademico pontificio dal 1936, socio dell'Accademia nazionale dei XL, membro di varie altre ... ...
Leggi Tutto
Cròcco Gaetano Arturo [STF] (Napoli 1877 - Roma 1968) Prof. di aeronautica generale nell'univ. di Roma (1927). ◆ [MCF] Funzione di corrente di C.: v. aerodinamica supersonica: I 77 c. ◆ [MCF] Numero di C.: per una corrente gassosa, il parametro adimensionato NC= v/vmax, essendo v la velocità della corrente ... ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'aeronautica, nato il 26 ottobre 1877 a Napoli. Iniziò la sua carriera come ufficiale del genio militare. Dopo un breve periodo di studî telefotografici dalle navi, si dedicò presso la brigata specialisti del genio alle indagini aerodinamiche. Progettò aeroplani e contemporaneamente ai ... ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] a Versailles presso il Supremo Consiglio di guerra, in rappresentanza del Comando generale dell'aeronautica s.), nel quale il C. affermò che solamente con l'energia atomica l'uomo avrebbe potuto raggiungere i pianeti vicini; interessante anche un ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] aerea, dalle sue prime manifestazioni nella Grande Guerra al suo largo impiego nel corso della seconda guerra mondiale (come "aggiunta" a tale volume il G. pubblicò l'articolo La bomba atomica e le sue conseguenze, in L'Aerotecnica, XXV [1945], pp ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...