• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
214 risultati
Tutti i risultati [1038]
Storia [213]
Geografia [126]
Biografie [177]
Diritto [117]
Scienze politiche [104]
Temi generali [93]
Economia [74]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Geografia umana ed economica [59]
Arti visive [61]

guèrra civile americana

Enciclopedia on line

guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. [...] un mese dopo che Lincoln aveva assunto la presidenza, scoppiò la guerra civile con l'attacco dei sudisti a Fort Sumter. Nel corso del posero le premesse di una rifondazione della nazione americana sulla base della supremazia industriale del Nord e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: PROTEZIONISTICHE – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guèrra civile americana (1)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guerra Virgilio Ilari La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] l'Irāq a tempo indeterminato per congelare la g. civile e puntellare il nuovo governo democratico. Il risultato è che , terrorism and the American empire, New York 2003 (trad. it. Milano 2004). F. Mini, La guerra dopo la guerra: soldati, burocrati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRANDE GUERRA PATRIOTTICA – TERZA INTERNAZIONALE – INVASIONE DELL'IRĀQ – IMPERO NAPOLEONICO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

Russell, John

Enciclopedia on line

Russell, John Uomo politico (Londra 1792 - Richmond, Londra, 1878). Deputato whig dal 1813, si distinse presto per le sue battaglie liberali, opponendosi nel 1817 alla sospensione dell'Habeas corpus e divenendo dal [...] (1852-53 e 1859-65), appoggiando l'opera di Cavour in Italia e sostenendo la neutralità britannica nella guerra civile americana. Nuovamente primo ministro (1865-66), tentò di promuovere un nuovo allargamento del suffragio, ma non fu appoggiato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – HABEAS CORPUS – PENA DI MORTE – RICHMOND – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russell, John (2)
Mostra Tutti

Smith

Enciclopedia on line

Storico e giornalista (Reading, Berkshire, 1823 - Toronto 1910), prof. (dal 1858) di storia moderna a Oxford; liberale di tendenza radicale, rappresentò un indirizzo anticonformista nella Oxford conservatrice. [...] Durante la guerra civile americana sostenne le tesi della federazione e nel 1866 passò negli USA a insegnare storia inglese nella nuova università di Cornell, ove dalla cattedra espresse la sua opposizione alle prime tendenze imperialistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – UNIVERSITÀ DI CORNELL – BERKSHIRE – READING – TORONTO

Welles, Gideon

Enciclopedia on line

Welles, Gideon Uomo politico (Glastonbury, Connecticut, 1802 - Hartford, ivi, 1878). Direttore dello Hartford Times, appoggiò la politica di Jackson. Deputato alla Camera dei rappresentanti (1827-35), passò dal partito [...] Evening Press e fu candidato alle elezioni governative del Connecticut (1856). Segretario alla marina con Lincoln e Johnson (1861-69). Importante fonte per la storia della guerra civile americana è il suo diario, pubblicato postumo (3 voll., 1911). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – PARTITO DEMOCRATICO – CONNECTICUT – HARTFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welles, Gideon (1)
Mostra Tutti

Confederati

Enciclopedia on line

(ingl. Confederate States of America) Si dissero, durante la guerra civile americana, gli Stati sudisti secessionisti (Alabama, Arkansas, Florida, Georgia, Louisiana, Mississippi, North Carolina, South [...] Carolina, Tennessee, Texas, Virginia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: CONFEDERATE STATES OF AMERICA – GUERRA CIVILE AMERICANA – INGL

Armi

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Armi Richard A. Gabriel Introduzione: dalla preistoria al Medioevo I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] sfruttare la rigatura della canna, rese i moschetti molto più precisi a distanze di gran lunga maggiori. All'epoca della guerra civile americana un moschetto poteva uccidere a quasi 1.000 metri di distanza, ma era preciso fino a 600 metri. Verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BOMBARDIERE STRATEGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi (8)
Mostra Tutti

Schiavitu

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SCHIAVITÙ Emilio Gabba e Raimondo Luraghi 1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba 2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba Considerazioni [...] studies", 1977, XVI, 2, pp. 109-127. Luraghi, R., Gli Stati Uniti, Torino 1978. Luraghi, R. (a cura di), La guerra civile americana, Bologna 1978. Luraghi, R., The rise and fall of the plantation South, New York 1978. Luraghi, R., Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiavitu (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America Robert Seidel Difesa e scienza in America Le ricadute positive della guerra Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] scienziati e comunque senza prevedere per essi uno specifico compenso. Il ruolo della US National Academy of Sciences, fondata al tempo della Guerra civile americana, era stato irrilevante sotto l'aspetto della conduzione effettiva del conflitto. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

PALMA di CESNOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA di CESNOLA, Luigi Roberto Damilano PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio. La famiglia, [...] aiutante di campo del colonnello Enrico Fardella di Torrearsa che poi – come lui – avrebbe combattuto nella guerra civile americana. Alla fine della guerra di Crimea, Palma si dedicò per qualche tempo al commercio marittimo in Medio Oriente, prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GUERRA CIVILE AMERICANA – PHILIP HENRY SHERIDAN – ESERCITO PIEMONTESE – RIVAROLO CANAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA di CESNOLA, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali