• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo

Atlante (2025)

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] dei turchi dopo che avevano aiutato gli americani a sconfiggere l’Isis, e agli afghani che li avevano aiutati nella guerra contro i Talebani.In Bosnia negli anni E anche gli italiani lo sanno. Quando trenta anni fa un pilota della base americana di ... Leggi Tutto

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] , il primo presidente del Senegal post-indipendenza.Gli anni Trenta hanno visto così l’emergere di una letteratura africana gettò le basi per il Movimento dei Non Allineati durante il periodo della guerra fredda, cercando di evitare schieramenti tra ... Leggi Tutto

La diplomazia dell’Arabia Saudita dalla crisi ucraina alle tensioni del Golfo

Atlante (2025)

La diplomazia dell’Arabia Saudita dalla crisi ucraina alle tensioni del Golfo La guerra in Ucraina si trova attualmente in una fase di profonda incertezza. La prospettiva di una tregua di trenta giorni proposta da Stati Uniti e Ucraina è ancora al vaglio da parte del governo russo, [...] Questo incontro tra le delegazioni dei due Stati si colloca in continuità con il meeting bilaterale sulla guerra in Ucraina del 18 per dare una sterzata in tal senso. Nel corso dei primi quattro anni al potere da parte di Trump i rapporti con ... Leggi Tutto

La burocrazia all’epoca di Trump

Atlante (2025)

La burocrazia all’epoca di Trump Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] situazione cambia drasticamente negli anni Trenta del Novecento del New soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale che la burocrazia e fatto (ad esempio. per entrare nella rosa dei prescelti i candidati dovevano affermare che le elezioni del ... Leggi Tutto

Alla parata di Mosca una prova di forza tra amici e avversari

Atlante (2025)

Alla parata di Mosca una prova di forza tra amici e avversari Superato già il termine dei cento giorni dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca per il suo secondo mandato, non è ancora stato risolto quello che sembrava l’impegno prioritario del presidente [...] dei funerali di papa Francesco, non ha tuttavia permesso di fare passi avanti sul fronte negoziale, con la Russia che ha invece respinto la proposta di cessate il fuoco di trenta guerra patriottica, ovvero la Seconda guerra , da anni ormai snobbata ... Leggi Tutto

La pressione di Trump sulla Russia per accelerare le trattative di pace

Atlante (2025)

La pressione di Trump sulla Russia per accelerare le trattative di pace Donald Trump è insoddisfatto dell’andamento lento e incerto delle trattative di pace e fa pressioni sulla Russia per ottenere qualche concreto passo avanti. Gli Stati Uniti insistono dunque per un’accelerazione [...] negli ultimi settanta anni. Sbloccare la situazione della vittoria nella Seconda guerra mondiale; Mosca invita e incondizionato per almeno trenta giorni […] una base ha fatto registrare un forte calo dei combattimenti. È probabile che un andamento ... Leggi Tutto

Kuwait alle urne: l’ultimo atto di una instabilità politica

Atlante (2024)

Kuwait alle urne: l’ultimo atto di una instabilità politica Il 4 aprile si terranno in Kuwait le elezioni per l’Assemblea nazionale. Si tratta dell’ottava consultazione elettorale nel corso degli ultimi dieci anni, questa volta causata dallo scioglimento dell’Assemblea [...] disposizione, già a partire dagli anni Trenta del XX Secolo, enormi ricchezze provenienti da uno dei più grandi giacimenti di petrolio suoi alleati per la liberazione, appare chiaro come la guerra del Golfo abbia dato inizio a un progressivo processo ... Leggi Tutto

Intellettuale

Atlante (2024)

Intellettuale Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020.  Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] ripreso slancio dopo la Seconda guerra mondiale a seguito dello scossone era stata ovviamente segnata dall’influsso culturale dei Paesi dominanti, ma non avrebbe sortito riflessione, elaborata alla metà degli anni Trenta del Novecento, figura come un ... Leggi Tutto

Intrisi di mitologia pop. Intervista a Max Ferrigno

Atlante (2024)

Intrisi di mitologia pop. Intervista a Max Ferrigno Intervista a Max FerrignoMax Ferrigno non viene da una galassia molto lontana. Nato a Casale Monferrato, alla fine degli infuocati anni Settanta, è riuscito da adulto a creare un mondo di palpitanti sorprese [...] sì. E c’è molto di più: quando disegno un personaggio dei cartoni, dietro non c’è soltanto l’immagine, ma un discorso Max Ferrigno dice NO? All’inizio la guerra era contro le gallerie che per trent’anni avevano proposto ‒ soprattutto in Italia – ... Leggi Tutto

Taiwan, fare i conti con la storia

Atlante (2024)

Taiwan, fare i conti con la storia Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] soli trent’anni dall’ anni Novanta per indicare tutte quelle azioni e pratiche che possono far transitare verso un futuro più giusto e democratico dopo un regime dittatoriale, una guerra civile o un periodo di violazione su larga scala dei ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
trénta
trenta trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
COVENANTERS
. Furono così chiamati, durante la rivoluzione inglese, gli Scozzesi seguaci del Covenant (convenzione, patto), una specie di professione di fede religiosa nazionale. Nel 1637 l'arcivescovo Laud, ministro di Carlo I, impose agli Scozzesi, che...
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Primogenito di Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria, nacque il 14 luglio 1610. Quando morì il padre, non aveva che undici anni e il governo dello stato fu affidato alla nonna Maria Cristina e alla madre, coadiuvate da un consiglio di reggenza....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali