• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]

Guerra commerciale USA-Cina: dopo l’escalation, il compromesso è possibile?

Atlante (2025)

Guerra commerciale USA-Cina: dopo l’escalation, il compromesso è possibile? Il 2 aprile 2025, il presidente Donald Trump ha annunciato una nuova, massiccia ondata di dazi sulle importazioni. La campagna, battezzata Liberation Day, è stata presentata come una risposta necessaria [...] i pannelli cambogiani, e viaggiano attorno a 400% per Vietnam e Thailandia. Una misura che, pur ufficialmente volta a della visita del primo ministro spagnolo Pedro Sánchez, ribadendo anche la posizione della Cina secondo cui in una guerra dei dazi ... Leggi Tutto

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo

Atlante (2025)

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] dubbia legittimità (spesso concluse in un fallimento), quando compiono azioni in violazione del diritto internazionale e del diritto umanitario di guerra (guerra del Vietnam, colpi di Stato e invasioni in America Latina), gli europei talora criticano ... Leggi Tutto

Le implicazioni dell’ingresso dell’Indonesia nei BRICS

Atlante (2025)

Le implicazioni dell’ingresso dell’Indonesia nei BRICS Quel plus, il segno “più” nella sigla BRICS+, non rappresenta ormai solo un’aggiunta poco significativa, un complemento. Con l’ingresso ufficiale dell’Indonesia nel blocco dei BRICS, l’organizzazione intergovernativa [...] a quei Paesi “non allineati” che, al tempo della guerra fredda, videro nella conferenza di Bandung – proprio in territorio indonesiano Bangkok è coinvolta.Più prudente, finora, la posizione del Vietnam che, oltre ai buoni rapporti sia con la Russia ... Leggi Tutto

L’impatto ambientale di guerre e attività militari

Atlante (2025)

L’impatto ambientale di guerre e attività militari Guerre e attività militari generano conseguenze ambientali molto gravi. Anche quando i combattimenti finiscono, i danni operati dagli eserciti sugli ecosistemi durano ancora per decenni. A volte non trovano [...] di sostanze chimiche; 96.000 durante la guerra del Vietnam, conflitto che ha visto un utilizzo massiccio del defoliante Agente Arancio, impiegato per privare l’esercito vietnamita del naturale nascondiglio offerto dalle foreste presenti sul ... Leggi Tutto

I non allineati e il XXI secolo

Atlante (2025)

I non allineati e il XXI secolo Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] di Nuova Delhi e Harare, rispettivamente nel 1982 e nel 1989.Il MPNA è cresciuto nel mezzo di guerre come quella del Vietnam, del Medio Oriente tra Israele e i Paesi arabi, dell’invasione sovietica della Cecoslovacchia e dell’Afghanistan, delle lotte ... Leggi Tutto

Stati Uniti, Cina e interesse nazionale

Atlante (2025)

Stati Uniti, Cina e interesse nazionale Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato, in relazione alla crescente guerra commerciale o dei dazi, scatenata dal governo di Donald Trump, che «la Cina non ha paura» e che «non ci sarebbero vincitori», [...] con i suoi vicini, in particolare con India, Russia e Vietnam, Pechino mantiene la pressione militare su Taiwan e i conflitti in Serbia, hanno imposto l’indipendenza del Kosovo e hanno esteso la guerra in Medio Oriente. L’obiettivo principale ... Leggi Tutto

Il potere incompleto della Cina

Atlante (2025)

Il potere incompleto della Cina La guerra fredda ha segnato un’epoca cruciale, trasformando in profondità le modalità d’interazione tra gli Stati e il concetto stesso di conflitto. Tra gli elementi più incisivamente influenzati da quel [...] imposizioni. Con la fine della guerra fredda, tuttavia, Joseph Nye, cinese sembra incapace di consolidare il soft power del Paese. Una realtà che sorprende, se si cinesi, fino a giungere in Giappone, Corea e Vietnam. Da quando, sotto la guida di Deng ... Leggi Tutto

La complessa distensione tra Cina e India

Atlante (2025)

La complessa distensione tra Cina e India La Repubblica Popolare Cinese ha vissuto un 2024 particolarmente movimentato e caratterizzato da momenti di tensione in alcuni dei principali teatri regionali in cui è coinvolta: dallo Stretto di Taiwan [...] dopo la guerra del 1962, come preannunciato in conferenza stampa da Lin Jian, portavoce del ministro sospetto la vicinanza dell’India a Stati Uniti, Giappone, Australia, Vietnam e Taiwan. Il Quadrilateral Security Dialogue (QUAD), visto dalla Cina ... Leggi Tutto

Mosca, 9 maggio: una parata per la memoria (assieme ai soldati cinesi)

Atlante (2025)

Il 9 maggio, nella tradizionale cornice della Piazza Rossa, Mosca celebrerà l’80esimo anniversario della vittoria sulla Germania nazista con una parata militare che si preannuncia tra le più politicamente [...] la notizia è stato Yuri Ushakov, consigliere del presidente Vladimir Putin per gli affari internazionali internazionale della Russia a seguito della guerra in Ucraina. Tra i presenti, come Indonesia, Egitto, Cuba, Vietnam e Myanmar. In una simbolica ... Leggi Tutto

Perché ancora Biden?

Atlante (2024)

Perché ancora Biden? Ha tassi di approvazione del suo operato bassissimi, non dissimili da quelli di Donald Trump quattro anni fa. Una larghissima maggioranza dell’elettorato, incluso quello democratico, lo ritiene troppo [...] delle eccezioni, recenti e lontane. Lyndon Johnson decise di non ricandidarsi nel 1968, travolto dalle contestazioni per la guerra del Vietnam; John Quincy Adams fu eletto alla Camera dei rappresentanti nel 1830 dopo la sua esperienza presidenziale ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
sindrome del Golfo
sindrome del Golfo loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamiżżare
vietnamizzare vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Vietnam
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia. Esteso per oltre 2000 km dalla Cina alla penisola di Ca Mau,...
guèrra frédda
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali