• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Biografie [190]
Storia [121]
Arti visive [84]
Cinema [69]
Letteratura [66]
Geografia [43]
Diritto [33]
Archeologia [31]
Musica [28]
Teatro [21]

Due Rose, Guerra delle

Enciclopedia on line

Feroce guerra civile combattuta in Inghilterra tra la casa di Lancaster e quella di York (1455-85). La denominazione, coniata in tempi più tardi, si basa sulla convinzione che i due partiti combattessero [...] In realtà la rosa rossa fu usata come distintivo nell’ultimo periodo della lotta solo dai Tudor. Il primo scontro avvenne, nel 1455, aprire una tregua; ma la pace durò poco e la guerra riprese con sorti altalenanti: nel 1459 la regina Margherita d’ ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI GLOUCESTER – EDOARDO DI YORK – ENRICO TUDOR – INGHILTERRA – NORTHAMPTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Due Rose, Guerra delle (1)
Mostra Tutti

GLOUCESTER

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE * Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] del regno di Stefano, il Gloucestershire, retto da Roberto di Gloucester, sostenne le pretese dell'imperatrice Maud o Matilde al trono inglese; nella guerra delle Rose appoggiò la fazione yorkista; e in quella civile fu in parte coi realisti e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOUCESTER (2)
Mostra Tutti

DORSET, Contea di

Enciclopedia Italiana (1932)

Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] poi marchese di Dorset, titolo che passò a suo figlio Edmund e quindi a suo nipote Henry, decapitato durante la guerra delle Rose nel 1464. Nel 1475 Thomas Grey lord Ferrers (1451-1501), che aveva combattuto alla battaglia di Tewkesbury sotto Edoardo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO D'ORANGE – ISOLA" DI PORTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORSET, Contea di (2)
Mostra Tutti

ESSEX

Enciclopedia Italiana (1932)

Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] , Hedingham e Colchester furono tenuti dagli avversarî del re, e nel 1381, 5000 abitanti dell'Essex parteciparono alla guerra dei contadini. Nella guerra delle Rose la contea fu divisa fra i due partiti, e in quella civile parteggiò prevalentemente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – WULFHERE DI MERCIA – PENDA DI MERCIA – CONTEA DI ESSEX – THOMAS CROMWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEX (1)
Mostra Tutti

COURTENAY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Da un castello francese famoso (presso Montargis, dipart. del Loiret), deriva il nome di una famiglia importante per la storia dell'Oriente latino nei secoli XII e XIII. Fondatore del castello pare sia [...] battaglia di Crécy e alla presa di Calais e fu uno dei cavalieri fondatori dell'ordine della Giarrettiera. I C. furono privati dei loro titoli nella Guerra delle rose, e due di essi furono giustiziati. Ma Enrico IV, alla sua restaurazione, restituì i ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IMPERATORI LATINI – GUERRA DELLE ROSE – CAMERA DEI LORD

SAINT ALBANS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT ALBANS (A. T., 47-48) F. G. RENDALL * Reginald Francis TREHARNE ALBANS Città dell'Inghilterra nella contea di Hertford, 20 km. a OSO. da quest'ultima città, 25 km. a NO. di Londra: sorge sulle [...] costituire un comune che però ebbe vita breve, e assalirono violentemente l'abbazia nel 1327 e nel 1381. Durante la guerra delle Rose furono combattute a Saint Albans due battaglie (1455 e 1461). F. Bacone fu creato nel 1618 primo barone di Verulamio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT ALBANS (2)
Mostra Tutti

CLIFFORD

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia inglese, che prese il nome dal villaggio omonimo nel Hertfordshire, dove possedeva dei beni. Fondatore ne fu Roberto di C. (1275-1314), che aveva combattuto sotto Edoardo I e Edoardo II contro [...] e gli Scozzesi; fu nominato maresciallo d'Inghilterra e Warden della Marca scozzese, e cadde nella giornata di Bannockburn (24 barone C. (1435-1461), servì sotto Enrico VI nella Guerra delle Rose, e dopo la battaglia di Wakefield (1460) uccise il ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – SHAKESPEARE – EDOARDO II – ENRICO VI – LANCASTER

William Shakespeare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] alcuni critici, una sorta di prequel messo assieme per sfruttare il successo delle due opere, una volta ritenute successive, dedicate alla Guerra delle Rose e all’emergere della figura diabolica di Riccardo di Gloucester, poi Riccardo III, datate di ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] provvedere alla sicurezza del re contro i suoi nemici. Il duca di York accettò la sfida e scoppiò così la guerra civile nota col nome di guerra delle Rose (v.). A St Albans nel 1455 il duca di Somerset venne ucciso e il re preso prigioniero. Ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

OXFORD

Enciclopedia Italiana (1935)

OXFORD (A. T., 47-48) John N. SUMMERSON Arthur POHAM Cesare FOLIGNO Alberto PINCHERLE Wallace E. WHITEHOUSE L. Vi. Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] e costretto a fuggire all'estero; morì a Lovanio nel 1392. John de Vere, 13° conte, nato nel 1443, appoggiò nella guerra delle Rose la fazione di Lancaster; catturato e imprigionato nel 1474, evase nel 1484 e aiutò Henry Tudor a salire sul trono come ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RIVOLTA DEI CONTADINI – UNIVERSITÀ DI OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OXFORD (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
èssere¹
essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali