• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Storia [42]
Biografie [28]
Geografia [10]
Africa [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia contemporanea [5]
Letteratura [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Musica [3]
Diritto [3]

Churchill, Winston

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Churchill, Winston Massimo L. Salvadori Un intrepido condottiero della Seconda guerra mondiale Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. [...] servizio in India. Nel 1898 partecipò alla campagna inglese in Sudan; quindi si recò in Sudafrica durante la guerra anglo-boera. Preso prigioniero nel 1900, riuscì a fuggire. Tornato in Inghilterra, venne eletto deputato conservatore. Nel 1906 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NEVILLE CHAMBERLAIN – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Churchill, Winston (3)
Mostra Tutti

Armi

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Armi Richard A. Gabriel Introduzione: dalla preistoria al Medioevo I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] sistema di sparo a percussione, che accrebbe ulteriormente le cadenze di tiro. L'introduzione, all'epoca della guerra anglo-boera, dei fucili dotati di otturatore - con dispositivo a molla (Mauser) o con caricatore (Lee-Enfield) - aumentò ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BOMBARDIERE STRATEGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi (8)
Mostra Tutti

Imperialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperialismo David K. Fieldhouse Introduzione 'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] di massa. Fu così, ad esempio, che venne spiegato il sostegno dato dall'opinione pubblica britannica alla guerra anglo-boera del 1899-1902, e ad altri successivi conflitti imperialistici. La risposta liberale è consistita nel proporre una migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – ECONOMIA CAPITALISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperialismo (4)
Mostra Tutti

Nelson Rolihlahla Mandela

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] , a parere di Mandela, di un’ulteriore iniziativa della comunità afrikaaner contro la nazione che li aveva sconfitti nella guerra anglo-boera svoltasi dal 1899 al 1902. Una volta assolto, Mandela prende la decisione di entrare in clandestinità e di ... Leggi Tutto

L’Europa australe: Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] tasse. Nel 1877, i Britannici annettono lo Stato del Transvaal, decisione che, nel 1880, porta alla prima guerra anglo-boera e alla vittoria dei Boeri guidati da Paul Kruger che riconquistano l’indipendenza nel 1881, con il nome di Repubblica del Sud ... Leggi Tutto

Il colonialismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] , culturale ed economica nell’ambito dell’età dell’imperialismo: agli inizi, nel 1902, si conclude la guerra anglo-boera, cominciata nel 1899, che segna il successo dell’espansionismo coloniale perseguito dal liberale inglese Joseph Chamberlain (1836 ... Leggi Tutto

Haig, Douglas

Dizionario di Storia (2010)

Haig, Douglas Maresciallo inglese (Edimburgo 1861-Londra 1928). Ufficiale di stato maggiore nella guerra anglo-boera (1899-1902), fu capo di stato maggiore in India (1909-11). Durante la Prima guerra [...] mondiale (1915) ebbe il comando supremo delle forze inglesi in Francia. Iniziò (1916) l’offensiva della Somme e durante tutto il 1917 sostenne il peso maggiore delle operazioni in Francia, mettendosi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFFENSIVA DELLA SOMME – PRIMA GUERRA MONDIALE – EDIMBURGO – FRANCIA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haig, Douglas (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] anglogermanici, dopo un supremo sforzo di riassestamento, tentato dai conservatori inglesi nel 1899-900 al momento della guerra anglo-boera e d'un viaggio di Guglielmo II a Londra. Tale mutamento divenne pericoloso quando, in contrapposizione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] ) ha avuto luogo per la prima volta fra stazioni terrestri fisse e mobili, durante la guerra anglo-boera. Furono allora impiegate con successo delle piccole stazioni Marconi a scintilla (sistema a rocchetto e coherer). Nell'esercito italiano la prima ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] del Natal, la quale, con l'annessione della provincia dello Zululand nel 1897 e di alcuni distretti già transvaaliani, dopo la guerra anglo-boera, vedeva nei primi anni del sec. XX portata la sua area a 91.401 kmq. e la sua popolazione ad oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali