• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Storia [42]
Biografie [28]
Geografia [10]
Africa [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia contemporanea [5]
Letteratura [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Musica [3]
Diritto [3]

ORANGE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120) Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Una delle quattro provincie [...] le minacce dell'imperialismo britannico. Occupato senza possibilità di efficace resistenza delle armi inglesi fino dal principio della guerra anglo-boera dal 1899-1902, lo Stato Libero d'Orange, col proclama di lord Roberts del 24 maggio 1900, veniva ... Leggi Tutto

ZULULAND

Enciclopedia Italiana (1937)

ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120) Giuseppe STEFANINI Ruggero MOSCATI Alberto BALDINI Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] -est alla repubblica del Transvaal e annettendo l'altra (1897). Da questo momento lo Zululand, che fu teatro durante la guerra anglo-boera delle sconfitte di Buller a Colenso, allo Spionkop e a Waalkrantz, cessa di avere una propria storia: l'ultima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZULULAND (1)
Mostra Tutti

GANDHI, Mohandas Karamchand

Enciclopedia Italiana (1932)

GANDHI, Mohandas Karamchand Ambrogio Ballini Agitatore e capo attuale del nazionalismo indiano, nato a Porbandar, sul golfo di Oman, nella penisola del Kathiawar il 2 ottobre 1869. La rettitudine del [...] gl'interessi degl'Indiani non gl'impedì di mostrare la sua lealtà verso l'Inghilterra in gravi e delicati frangenti (guerra anglo-boera, 1899: epidemia di peste nera, 1904; ribellione degli Zulù, 1906), in cui si prodigò in opere di asssistenza e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDHI, Mohandas Karamchand (4)
Mostra Tutti

SCOUTISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCOUTISMO (XXXI, p. 220) Mario GAZZINI Camillo BARBARITO Il movimento Scout (da scouting "esplorazione") è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, amilitare ed interconfessionale sorta [...] (1929) Baden-Powell (1857-1941). Questi, colonnello di cavalleria difensore di Mafeking, durante l'assedio (1899-1900: guerra anglo-boera) rilevò l'utilità dei servizî ausiliarî svolti da un gruppo di ragazzi, opportunamente inquadrati da lord E ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REGIME FASCISTA – BADEN POWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOUTISMO (3)
Mostra Tutti

LADYSMITH

Enciclopedia Italiana (1933)

LADYSMITH (A. T., 120) Attilio MORI Agostino GAIBI Città della Colonia del Natal (Unione Sudafricana), posta sulle pendici orientali dei Monti dei Draghi, a 1001 m. s. m., con 7109 ab., di cui 3600 [...] 'Orange e nel Transvaal. La città di Ladysmith costituì l'obiettivo principale delle operazioni militari che si svolsero nel Natal durante la guerra anglo-boera (1899-1900). La città si trovò esposta fino dal principio delle ostilità alle offese dei ... Leggi Tutto

KRUGER, Stephanus Johannes Paulus

Enciclopedia Italiana (1933)

KRUGER, Stephanus Johannes Paulus Luigi Villari Nato a Colesberg (Colonia del Capo) il 10 ottobre 1825, seguì i genitori nella grande migrazione di parte dei Boeri nelle terre a nord del fiume Orange, [...] , Londra 1899; Bilien, Die lewe van P. K., Pretoria 1925; le varie storie del Sud-Africa, del Transvaal e della guerra anglo-boera, fra cui quella del generale Frederick Maurice, History of the War in South Africa, 1899-1902, voll. 4, Londra 1906 ... Leggi Tutto

GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi Guglielmina Elena Paolina Maria, principessa d'Orange-Nassau, è nata il 31 agosto 1880 a L'Aia dal re Guglielmo III e dalla principessa Emma di Waldeck-Pyrmont. Poiché [...] della politica un'influenza personale, in ispecie durante gli anni difficili della guerra. Il suo regno è stato ricco di avvenimenti (v. olanda: Storia). La guerra anglo-boera mise la regina di fronte a grandi difficoltà: nonostante un accentuato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi (1)
Mostra Tutti

LAURIERI, Sir Wilfrid

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURIERI, Sir Wilfrid Luigi Villari Uomo politico canadese, nato a Saint-Lin (Quebec) il 20 novembre 1841, morto a Ottawa il 17 febbraio 1919. Avvocato e giornalista, fu eletto deputato alla legislatura [...] esito finanziario cattivo e dovettero essere in seguito assunte dallo stato a gravose condizioni per l'erario. Durante la guerra anglo-boera il L. promosse l'invio nel Transvaal di un contingente canadese, ma ciò suscitò una certa opposizione nell ... Leggi Tutto

WILSON, Sir Henry Maitland

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WILSON, Sir Henry Maitland Mario TORSIELLO Maresciallo di campo britannico, nato nell'Ulster il 5 settembre 1881. Tenente di fanteria nel 1901, partecipò alla guerra anglo-boera; durante la prima Guerra [...] mondiale, col grado di maggiore, prese parte alle operazioni in Francia e nel Belgio. Maggior generale nel 1935, tenente generale nel 1939, dal 15 giugno 1939 al 4 febbraio 1941 fu comandante in capo delle ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRANSGIORDANIA – MEDIO ORIENTE – EISENHOWER – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Sir Henry Maitland (1)
Mostra Tutti

MURRAY, Sir Archibald James

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY, Sir Archibald James Generale britannico, nato il 21 aprile 1860, fu educato al collegio militare di Sandhurst. Prese parte come capitano alla campagna dello Zululand nel 1888, come colonnello [...] alla guerra anglo-boera del 1899-1902, nella quale fu ferito e decorato al valore. Ebbe incarichi d'insegnamento e ispettivi dal 1907 al 1914. Maggior generale dal 1910, scoppiata la guerra mondiale fu il primo capo di Stato maggiore del corpo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRAY, Sir Archibald James (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali