• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [81]
Storia [42]
Biografie [28]
Geografia [10]
Africa [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia contemporanea [5]
Letteratura [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Musica [3]
Diritto [3]

Armi

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Armi Richard A. Gabriel Introduzione: dalla preistoria al Medioevo I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] sistema di sparo a percussione, che accrebbe ulteriormente le cadenze di tiro. L'introduzione, all'epoca della guerra anglo-boera, dei fucili dotati di otturatore - con dispositivo a molla (Mauser) o con caricatore (Lee-Enfield) - aumentò ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BOMBARDIERE STRATEGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi (8)
Mostra Tutti

Imperialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperialismo David K. Fieldhouse Introduzione 'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] di massa. Fu così, ad esempio, che venne spiegato il sostegno dato dall'opinione pubblica britannica alla guerra anglo-boera del 1899-1902, e ad altri successivi conflitti imperialistici. La risposta liberale è consistita nel proporre una migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – ECONOMIA CAPITALISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperialismo (4)
Mostra Tutti

Haig, Douglas

Dizionario di Storia (2010)

Haig, Douglas Maresciallo inglese (Edimburgo 1861-Londra 1928). Ufficiale di stato maggiore nella guerra anglo-boera (1899-1902), fu capo di stato maggiore in India (1909-11). Durante la Prima guerra [...] mondiale (1915) ebbe il comando supremo delle forze inglesi in Francia. Iniziò (1916) l’offensiva della Somme e durante tutto il 1917 sostenne il peso maggiore delle operazioni in Francia, mettendosi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFFENSIVA DELLA SOMME – PRIMA GUERRA MONDIALE – EDIMBURGO – FRANCIA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haig, Douglas (2)
Mostra Tutti

ZULULAND

Enciclopedia Italiana (1937)

ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120) Giuseppe STEFANINI Ruggero MOSCATI Alberto BALDINI Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] -est alla repubblica del Transvaal e annettendo l'altra (1897). Da questo momento lo Zululand, che fu teatro durante la guerra anglo-boera delle sconfitte di Buller a Colenso, allo Spionkop e a Waalkrantz, cessa di avere una propria storia: l'ultima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZULULAND (1)
Mostra Tutti

WILSON, Sir Henry Maitland

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WILSON, Sir Henry Maitland Mario TORSIELLO Maresciallo di campo britannico, nato nell'Ulster il 5 settembre 1881. Tenente di fanteria nel 1901, partecipò alla guerra anglo-boera; durante la prima Guerra [...] mondiale, col grado di maggiore, prese parte alle operazioni in Francia e nel Belgio. Maggior generale nel 1935, tenente generale nel 1939, dal 15 giugno 1939 al 4 febbraio 1941 fu comandante in capo delle ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRANSGIORDANIA – MEDIO ORIENTE – EISENHOWER – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Sir Henry Maitland (1)
Mostra Tutti

DAL VERME, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luchino Francesco Surdich Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] , a cura di R. Truffi, in un volume apparso a Livorno dal titolo La guerra anglo-boera. L'Italia nella lotta contro i Dervisci (i suoisaggi sulla guerra anglo-boera furono anche tradotti in inglese e pubblicati su un'autorevole rivista londinese dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I campi di concentramento

Dizionario di Storia (2010)

I campi di concentramento Francesco Tuccari Con l’espressione  «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] e il 1902, nuovi e più  «barbarici» concentration camps furono infine allestiti dai britannici in Sudafrica nel contesto della guerra anglo-boera. Questi primi campi erano molto diversi da quelli che dovevano poi operare come luoghi e macchine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – GERMANIA GUGLIELMINA – INDUSTRIALIZZAZIONE

Transvaal

Dizionario di Storia (2011)

Transvaal Regione storica ed ex provincia del Sudafrica nordorientale fondata col nome United band a Potchefstroom nel 1838 dai boeri durante l’epoca del . Nel 1864 (con Zoutpansberg e Holland-African [...] M.W. Pretorius e P.J. Joubert, lo resterà come seconda Repubblica sudafricana (con Kruger presidente) fino al termine della guerra anglo-boera (1902), quando gli inglesi riportarono il T. nello Stato coloniale. Nel 1910 entrò a far parte dell’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – UNIONE SUDAFRICANA – JOUBERT – LONDRA – BOERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transvaal (2)
Mostra Tutti

Kruger, Stephanus Johannes Paulus

Dizionario di Storia (2010)

Kruger, Stephanus Johannes Paulus Politico sudafricano (Colesberg, Colonia del Capo, 1825-Clarens, Svizzera, 1904). Da ragazzo partecipò al Grande trek (➔ ) afrikaner e poi alla costruzione della Repubblica [...] Sudafricana in Transvaal. Dopo l’annessione inglese del 1877, guidò la rivolta (prima guerra anglo-boera, 1880-81) ottenendo l’autonomia e la restaurazione della Repubblica, di cui fu eletto presidente (1883-1902) e che difese da successivi tentativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sobhuza II

Dizionario di Storia (2011)

Sobhuza II Re (ngwenyama) dello Swaziland (Zombodze 1899-Mbabane 1982). Proclamato re all’età di quattro mesi, all’epoca della guerra anglo-boera, fu incoronato nel 1921 e regnò fino alla morte. Guidò [...] il protettorato britannico dello Swaziland all’indipendenza come monarchia costituzionale nel 1968, ma nel 1973 sospese la Costituzione e assunse il potere assoluto. Il suo lunghissimo regno e i numerosissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SWAZILAND – DLAMINI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali