• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [5]
Storia [4]
Letteratura [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Popoli antichi [1]

CIMBRICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1931)

I Cimbri, secondo gli antichi scrittori, abitavano la regione che ebbe il nome di Chersoneso Cimbrico e corrisponde all'odierno Schleswig. Accanto a loro, nell'attuale regione del Holstein, erano i Teutoni, [...] i pop. Alpini, Roma 1900, p. 221 segg.; V. De Vit, Dissert. sui Britanni e sui Cimbri, Milano 1882; E. Pais, Dalle guerre puniche a Cesare Aug., Roma 1918, II, p. 462; M. Clerc, La bataille d'Aix, Parigi 1906; M. Cerrati, La battaglia dei Campi ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – BATTAGLIA DEI CAMPI RAUDI – PENISOLA BALCANICA – GUERRE PUNICHE – PROCONSOLE

Àrchia, Aulo Licinio

Enciclopedia on line

Poeta greco, di Antiochia, vissuto in Roma dal 102 a. C.; noto per la difesa (Pro Archia) che Cicerone fece (62 a. C.) del suo diritto alla cittadinanza romana, concessagli nel 93 e poi contestatagli. [...] Dei suoi poemi (sulla guerra cimbrica di Mario e sulla mitridatica di Lucullo) nulla ci resta; è identificabile forse con un A. che è tra i poeti dell'Antologia greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA GRECA – ANTIOCHIA – CICERONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àrchia, Aulo Licinio (1)
Mostra Tutti

Silla, Lucio Cornelio

Enciclopedia on line

Silla, Lucio Cornelio Uomo politico e generale romano (138-78 a. C.). Iniziò la carriera agli ordini di C. Mario, distinguendosi nella guerra giugurtina (107) e in quella cimbrica (101); altri successi colse in seguito nella [...] di sobillare gli Italici alla rivolta. Il ritorno di S. (83) segnò infatti una nuova fase, sanguinosissima, della guerra civile: S., seguito entusiasticamente dai suoi legionarî, ebbe ragione di tutti i suoi avversarî, che sconfisse definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – TRIBUNI DELLA PLEBE – GUERRA SOCIALE – CAMPANIA – LEGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silla, Lucio Cornelio (4)
Mostra Tutti

AGRARIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] 654-100 a. C., L. Appuleio Saturnino, il celebre tribuno democratico, propose che venissero distribuite ai soldati della guerra cimbrica, romani e italici, le terre che nella Gallia transpadana erano state annesse al demanio pubblico, e altre pure ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – DIONIGI D'ALICARNASSO – APPIANO ALESSANDRINO – TRIBUNI DELLA PLEBE – GALLIA TRANSPADANA

GIUGURTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUGURTA (Iugurtha, 'Ιογόρϑας) Gaetano De Sanctis. Principe numidico, figlio di Mastanabale, figlio alla sua volta di Masinissa. Nacque circa il 160 a. C. Masinissa, re dei Numidi, morendo nel 148, lasciò [...] subito per la seconda volta il consolato a lui conferito, contro le consuetudini, mentre era assente, per il periodo della guerra cimbrica. G. dopo essere stato condotto in catene innanzi al carro del vincitore, fu gettato nel Tulliano e ivi poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUGURTA (3)
Mostra Tutti

AQUILIO, Manio

Enciclopedia Italiana (1929)

Probabilmente figlio del console del 129. Legato di C. Mario nella guerra cimbrica e poi console con lui nel 101 a. C., gli fu affidata la guerra che durava da tre anni in Sicilia contro gli schiavi ribelli [...] l'uccise di sua mano in un corpo a corpo, riportando varie ferite, e nel 100, come proconsole, pose termine alla guerra. Ebbe l'ovatio. Accusato subito dopo de repetundis, e palesemente reo, fu tuttavia difeso e fatto assolvere dal celebre oratore M ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CIMBRICA – RE DEL PONTO – ARIOBARZANE – CAPPADOCIA – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILIO, Manio (1)
Mostra Tutti

Màrio, Gaio

Enciclopedia on line

Màrio, Gaio Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), [...] numidica, anche se un'altra tradizione, meno autorevole, la colloca negli anni della guerra cimbrica), per la quale si adottava formalmente il sistema dell'arruolamento volontario dei proletarî, evitandosi quindi quello tradizionale della leva ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTO CECILIO METELLO – TRIBUNO DELLA PLEBE – GUERRA SOCIALE – CONSOLATO – MITRIDATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màrio, Gaio (3)
Mostra Tutti

Sertòrio, Quinto

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (n. 123 circa - m. 72 a. C.); militò con Mario nella guerra cimbrica, combatté nella guerra sociale, fu pretore (87), aiutò i mariani e partecipò alla presa di Roma; inviato come propretore [...] in Spagna, cacciò il governatore sillano, ma a sua volta fu cacciato da Annio Lusco (81). Sostenne diverse lotte in Mauretania, quindi, chiamato dai Lusitani, tornò in Spagna, costituì tra i mariani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTO CECILIO METELLO – GUERRA CIMBRICA – GUERRA SOCIALE – PRESA DI ROMA – GUADALQUIVIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sertòrio, Quinto (1)
Mostra Tutti

Fùrio Anziate

Enciclopedia on line

Poeta latino (2º-1º sec. a. C.), amico di Lutazio Catulo; narrò in versi la guerra cimbrica; restano di lui sei esametri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CIMBRICA – LATINO

CAMERINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAMERINO (Camerinum, Καμαρῖνον, Καμέρτης) L. Mercando Città della Regione VI Augustea (Umbria) ai confini con il Picenum, poco lontana dalla valle del fiume Chienti, oggi Camerino (Ptol., 3, I, 46; Strabo, [...] C. con aequum foedus, che Settimio Severo rinnovò nel 210, con valore ormai soltanto formale (C.I.L., xi, 5631); durante la guerra cimbrica due coorti dei Camerti ebbero da Mario la cittadinanza romana (Cic., pro Balbo, 20-21-22; Valer. Max., 5, 2, 8 ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
cìmbrico
cimbrico cìmbrico agg. [dal lat. Cimbrĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Cimbri: guerra c., quella combattuta dai Romani contro i Cimbri, che furono sterminati nella battaglia dei Campi Raudî (101 a. C.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali