• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1038 risultati
Tutti i risultati [1038]
Storia [213]
Geografia [126]
Biografie [177]
Diritto [117]
Scienze politiche [104]
Temi generali [93]
Economia [74]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Geografia umana ed economica [59]
Arti visive [61]

Russell, Sir William Howard

Enciclopedia on line

Russell, Sir William Howard Giornalista (Lilyvale, Dublino, 1820 - Londra 1907). Corrispondente del Times dal 1841, rimase sempre legato a quel giornale, salvo un breve periodo (1847) di servizio presso il Morning Chronicle. Fu inviato [...] 1860 e diresse da allora l'Army and Navy Gazette. Grande successo ebbero i suoi servizî sulla guerra civile americana (1861-62) e sulle guerre austro-prussiana (1866) e franco-prussiana (1870). Nel 1895 fu creato baronetto. Raccolse le sue migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GUERRA CIVILE AMERICANA – DANIMARCA – ABERDEEN – DUBLINO

Smith

Enciclopedia on line

Storico e giornalista (Reading, Berkshire, 1823 - Toronto 1910), prof. (dal 1858) di storia moderna a Oxford; liberale di tendenza radicale, rappresentò un indirizzo anticonformista nella Oxford conservatrice. [...] Durante la guerra civile americana sostenne le tesi della federazione e nel 1866 passò negli USA a insegnare storia inglese nella nuova università di Cornell, ove dalla cattedra espresse la sua opposizione alle prime tendenze imperialistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – UNIVERSITÀ DI CORNELL – BERKSHIRE – READING – TORONTO

Welles, Gideon

Enciclopedia on line

Welles, Gideon Uomo politico (Glastonbury, Connecticut, 1802 - Hartford, ivi, 1878). Direttore dello Hartford Times, appoggiò la politica di Jackson. Deputato alla Camera dei rappresentanti (1827-35), passò dal partito [...] Evening Press e fu candidato alle elezioni governative del Connecticut (1856). Segretario alla marina con Lincoln e Johnson (1861-69). Importante fonte per la storia della guerra civile americana è il suo diario, pubblicato postumo (3 voll., 1911). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – PARTITO DEMOCRATICO – CONNECTICUT – HARTFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welles, Gideon (1)
Mostra Tutti

Confederati

Enciclopedia on line

(ingl. Confederate States of America) Si dissero, durante la guerra civile americana, gli Stati sudisti secessionisti (Alabama, Arkansas, Florida, Georgia, Louisiana, Mississippi, North Carolina, South [...] Carolina, Tennessee, Texas, Virginia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: CONFEDERATE STATES OF AMERICA – GUERRA CIVILE AMERICANA – INGL

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo") Carlo RODANO Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] prese il primo brevetto nel 1873. Nel 1884 gli americani Giorgio Eastman (v.) e W. H. Walker 647), anno in cui il Lincoln creò, durante la Guerra di secessione, il corpo degli aerostieri, i quali adoperarono lavori di carattere civile trova la sua ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH NICÉPHORE NIEPCE – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

SCHIAVITÙ

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAVITÙ Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Gino LUZZATTO Giorgio BALLADORE PALLIERI . Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] Grecia si è schiavi per nascita; per marcato acquisto di stato civile; per perdita della libertà. È schiavo il figlio dell'ancella della guerra di secessione e il trionfo degli stati unionisti. Nel 1870 l'aboliva la Spagna nelle due colonie americane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVITÙ (5)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] esempio tenendo sotto sorveglianza le sue attività e intercettandone e decodificandone le comunicazioni. Gli aerostati usati durante la guerra civile americana e durante l'assedio di Parigi nel 1870 furono il primo mezzo di spionaggio aereo, e quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

Pacifismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pacifismo Mulford Q. Sibley di Mulford Q. Sibley sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] protezione che esistevano in regime di schiavitù. La guerra civile, in effetti, ritardò la possibilità di una vera , M. Q., Jacob, Ph. E., Conscription of conscience: the American conscientious objector in World War II, 1940-1947, Ithaca 1952. Sorokin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – POLITOLOGIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifismo (7)
Mostra Tutti

Armi

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Armi Richard A. Gabriel Introduzione: dalla preistoria al Medioevo I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] sfruttare la rigatura della canna, rese i moschetti molto più precisi a distanze di gran lunga maggiori. All'epoca della guerra civile americana un moschetto poteva uccidere a quasi 1.000 metri di distanza, ma era preciso fino a 600 metri. Verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BOMBARDIERE STRATEGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi (8)
Mostra Tutti

Inflazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Inflazione Bruno Salituro Definizione e cenni storici Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] sono segnalati in Europa nel XVI secolo a seguito dell'afflusso di metalli preziosi dalle Americhe; durante la guerra civile americana il ricorso dei due governi all'emissione di moneta per finanziare le proprie spese condusse a un'elevata crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CONTO DELLE PARTITE CORRENTI – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – INTERNATIONAL MONETARY FUND – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inflazione (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali