Dopo avere cacciato, un mese fa, il loro speaker della Camera Kevin McCarthy, qual è la situazione del Partito repubblicano che, sulla carta, avrebbe il controllo della Camera bassa americana e della maggioranza [...] 14° emendamento alla Costituzione, approvato nel 1868 dopo la guerracivile, vieta a chi ha commesso il reato di sedizione presto vedremo tante belle nuove serie televisive in cui gli americani, come è noto, eccellono. Immagine: Manifesti a favore di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo tecnologico è stato storicamente legato alle esigenze degli eserciti che si sono succeduti sul pianeta. Per quanto possa essere spiacevole dal punto di vista etico, è altresì necessario riconoscere [...] civile. Uno degli esempi più recenti e importanti è, senza dubbio, Internet, tecnologia ideata e realizzata durante la guerra la rivista Foreign Affairs dedicato al rapporto tra la potenza americana e l’impatto dell’IA emerge in maniera evidente l’ ...
Leggi Tutto
Joe Biden non è il giovane principe di un piccolo Stato. È l’anziano presidente di un grande e potente Paese. Ma, al pari del principe di Danimarca, è afflitto da molti dubbi. E da una preoccupazione: [...] greggio. Adesso viene preso a schiaffi (sempre metaforicamente) da Benjamin Netanyahu, che alla richiesta americana di cercare (solo cercare) di risparmiare vittime civili ha risposto che in guerra si fa quello che si deve fare per vincere, che gli ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate...
Scultore statunitense (Richmond 1844 - Roma 1917). Partecipò alla guerra civile americana (1863-64); studiò quindi a Berlino e a Roma, dove rimase fino alla sua morte. Scolpì numerosi busti, statue e monumenti (della Libertà religiosa a Filadelfia,...