• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
126 risultati
Tutti i risultati [1038]
Geografia [126]
Storia [213]
Biografie [177]
Diritto [117]
Scienze politiche [104]
Temi generali [93]
Economia [74]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Geografia umana ed economica [59]
Arti visive [61]

Baghdād

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] sia tra i militari sia tra la popolazione civile, reso la situazione economica della città assai precaria guerra del Golfo (1991), il patrimonio culturale dell'Irāq subiva gravi conseguenze durante l'attacco lanciato dalla coalizione anglo-americana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – BAYT AL-ḤIKMA – MESOPOTAMIA – REGNO UNITO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baghdād (5)
Mostra Tutti

CHʼUNG-KʼING

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo i dati ufficiali del 1947, la popolazione di Ch'ung-k'ing era costituita da 1.002.787 ab. Durante il conflitto nippo-cinese (1937-45) divenne alla fine del 1938 la terza sede del governo nazionale [...] guerra cinese. Ma la difficoltà di manovrare con mezzi motorizzati sulle pessime strade di montagna, l'azione incessante della aviazione americana , che ne approfittarono per prepararsi alla lotta civile, non appena il Giappone avesse ceduto le ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORÎ DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – FIUME AZZURRO – INDOCINA – GIAPPONE

LORENA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LORENA (XXI, p. 491) Giuseppe CARACI Silvio FLIRLANI Dopo l'armistizio di Compiègne (giugno 1940) Hitler non fece alcun mistero delle sue mire annessionistiche sulla Lorena. Il 7 agosto il Gauleiter [...] militarmente occupato, e sottoposta all'amministrazione civile tedesca. Il 14 novembre 1940 il il 20 novembre 1944 dalla 3ª armata americana del generale Patton e restituita alla Francia. In seguito alla guerra, la popolazione della Lorena è scesa ... Leggi Tutto
TAGS: ALSAZIA – AUSTRIA – FRANCIA – HITLER – SAAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (2)
Mostra Tutti

Sudan

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] mutilando e violentando la popolazione civile. L’accesso alla terra, terrorismo, anche se nell’amministrazione americana rimase una forte contrarietà al le parti a non riprendere il conflitto. La guerra in Sud Sudan è costata almeno due milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – FRATELLI MUSULMANI – DESERTIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudan (14)
Mostra Tutti

Migratori, movimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MIGRATORI, MOVIMENTI Nora Federici Aspetti generali di Nora Federici Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di rifugiati provenienti da regioni dilaniate da guerre civili o internazionali assorbono la maggior parte delle quote Cavalli-Sforza, L.L., Genes, peoples, and languages, in "Scientific American", 1991, CCLXV, pp. 71-78. Cavalli-Sforza, L.L., Bodmer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – MIRACOLO ECONOMICO' ITALIANO – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] ricevono delle condizioni di vita civile, anche se sussistono in avevano rafforzato lo slancio dell'economia americana e che perciò il suo livello si eccettuano gli anni corrispondenti alle due guerre mondiali, fino a raggiungere il livello massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

Popolazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Popolazione Alfred Sauvy di Alfred Sauvy Popolazione sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] annotata la data del matrimonio. Quando gli atti di stato civile sono ben tenuti, le statistiche delle nascite, dei decessi Unione, gli Americani sentirono di vivere ormai in uno spazio finito. Alla fine della prima guerra mondiale questa impressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROGRESSIONE GEOMETRICA – REPUBBLICA ARABA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolazione (18)
Mostra Tutti

Scenari energetici globali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Luigi De Paoli Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] da parte dell’Iraq (1990) e la prima guerra contro l’Iraq che ne seguì (1991), quando verificatosi nella storia del nucleare civile. Verso la metà di aprile tecnologia verde, ai vincoli di ‘buy American’ per la tecnologia e la componentistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – TONNELLATE EQUIVALENTI DI PETROLIO – REGOLAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA

Citta

Enciclopedia del Novecento (1975)

Citta Pierre George di Pierre George Città sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] mucchio di case, edifici maestosi simboleggianti il potere civile e la presenza del sacro. Gli stili grandi agglomerati europei che nelle città americane, hanno reso evidente la perdita , subito dopo la seconda guerra mondiale, per rimediare all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – ECONOMIA INDUSTRIALE – ECONOMIA DI MERCATO – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citta (10)
Mostra Tutti

Urbanizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Urbanizzazione Arnaldo Bagnasco Introduzione "Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] istruzione. La cittadinanza civile riguarda i diritti della it.: L'oro e la spada. Capitale, guerra e potere nella formazione degli Stati europei, 990- Wirth, L., Urbanism as a way of life, in "American journal of sociology", 1938, XLIV, pp. 1-24 (tr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – SVILUPPO SOSTENIBILE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbanizzazione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali