Figlio (Lisbona 1261 - Santarém 1325) di Alfonso III, cui successe nel 1279; sposò nel 1282 la figlia di Pietro III d'Aragona, Isabella (poi santificata), che si sforzò sempre di conciliare le discordie [...] suo merito maggiore è l'aver gettato le basi della potenza marinara del Portogallo. Gli ultimi anni del regno furono turbati dalla discordia tra il re e il figlio Alfonso, sfociata in una guerracivile. Fu anche poeta; ci restano di lui 138 cantigas. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (172.806 ab. nel 2007), nel Texas, sulla riva sinistra del Rio Grande, di fronte al centro messicano di Matamoros. È centro commerciale di frontiera e ha un buon porto fluviale, unito da [...] verso la California, soffrì negli anni seguenti per febbri gialle, rivolte messicane, speculatori e macchinazioni delle fazioni politiche. Durante la guerracivile, fino all’occupazione dei federali (1863), fu centro di operazioni dei Sudisti. ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico d'arte tedesco (n. Neuwied 1885 - m. presso Betharram 1940). Studiò a Berlino con G. Simmel e H. Wölfflin. La sua indagine critica, volta alla ricerca delle condizioni generatrici dell'opera [...] portò ad aderire a gruppi di sinistra a Berlino e poi in Francia, dove emigrò nel 1928, e a partecipare alla guerracivile spagnola (1937). Si suicidò per non cadere nelle mani dei nazisti. Tra i suoi scritti: il romanzo "cubista" Bebuquin oder die ...
Leggi Tutto
Damiba, Paul-Henri Sandaogo. – Militare e uomo politico burkinabé (n. Ouagadougou 1981). Laureato all'École militaire di Parigi, ha raggiunto il grado di luogotenente colonnello e di comandante della Terza [...] regione militare del Paese; membro della guardia presidenziale fino al 2011, ha avuto un ruolo di rilievo nella guerracivile contro i gruppi islamisti, sulla cui esperienza ha pubblicato il testo West African armies and terrorism: uncertain answers? ...
Leggi Tutto
Mohamud, Hassan Sheikh. – Uomo politico somalo (n. Jalalaqi 1955). Docente di Tecnologia dal 1984 presso l'Università di Mogadiscio, dopo l’esplosione della guerracivile (1986) ha collaborato con varie [...] organizzazioni internazionali per lo sviluppo di progetti formativi e di pacificazione. Personalità indipendente, fondatore nel 2011 della formazione politica di ideologia socialdemocratica Partito per ...
Leggi Tutto
Dahal, Pushpa Kamal. – Rivoluzionario e uomo politico nepalese (n. Chitwan 1954). Noto anche con il nome di Prachanda (“il terribile”), leader dal 1989 del Partito comunista del Nepal, denominato dal 1994 [...] Partito comunista maoista nepalese, alla sua guida ha condotto dal 1996 una rovinosa guerracivile, protrattasi per un oltre decennio. Nominato premier del Paese a seguito delle elezioni del 2008, ha ricoperto la carica fino alle dimissioni ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (Santa Cruz de Tenerife 1809 - Biarritz 1867). Prese parte alla guerracivile del 1834, a favore di Maria Cristina; esiliato nel 1840, tre anni dopo tornò in patria contribuendo [...] ), si riconciliò con Espartero e nel 1854, d'accordo con i progressisti, capeggiò una riuscita rivolta militare. Ministro della Guerra, sostituì Espartero a capo del governo (luglio - ottobre 1856); di nuovo presidente del Consiglio dal 1858 al 1863 ...
Leggi Tutto
Montes Mozo, Segundo. – Filosofo e sociologo spagnolo naturalizzato salvadoregno (Valladolid 1933 - San Salvador 1989). Docente dal 1970 di Sociologia all'Università Centroamericana José Simeón Cañas (UCA), [...] 'Istituto per i diritti umani dello stesso ateneo, si è strenuamente impegnato in favore delle vittime della guerracivile salvadoregna e delle classi sociali più disagiate. Saggista prolifico (tra i numerosi lavori: El campesinado salvadoreño, 1981 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore tedesco Arnold Vieth von Golssenau (Dresda 1889 - Berlino 1979). Di famiglia nobile, combatté nella prima guerra mondiale, esperienza da cui trasse il romanzo d'esordio, Krieg [...] è illustrato in Nachkrieg, 1930), dopo aver subito il carcere (1933-35), si trasferì in Spagna, dove partecipò alla guerracivile (Im Spanischen Krieg, 1955), quindi in Messico. Tornato in Germania nel 1947, continuò a produrre, fedele al credo ...
Leggi Tutto
Museo d'arte spagnolo, il maggiore del paese, situato a Madrid nell'edificio costruito da J. de Villanueva (1739-1811) nel 1785. Creato come Museo reale da Ferdinando VII (1784-1833) nel 1818, divenne [...] Museo nazionale nel 1868 acquisendo (1872) anche i fondi del Museo de la Trinidad. Dopo la guerracivile il P. riprese a incrementare le sue collezioni, divenendo ente autonomo nel 1985. Il museo contiene una delle collezioni di pittura più ricche al ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...