POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591)
Gino LUZZATTO
Nora FEDERICI
L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] , particolarmente elevati in URSS ed in Germania, ma complessivamente alquanto inferiori a quelli della guerra del 1914-18; molto superiori invece i vuoti nella p. civile, per l'uso più largo e micidiale dell'arma aerea, per le deportazioni in massa ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] è apertamente scandalosa; per di più i beni della Chiesa in continuo accrescimento fanno gola a parecchi: durante le guerrecivili che funestano il regno merovingico, i vescovati vengono dati e tolti, il re cousidera i suoi vescovi alla stessa ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] voci relative; inoltre: M. Rosi, Storia delle relazioni fra la Rep. di Genova e la Chiesa Romana, Roma 1899; F. Poggi, Le guerrecivili di Genova, in Atti, cit., LIV (1930); G. Arias, La congiura di G. Cesare Vacchero, Firenze 1897; R. Quazza, Genova ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] pianure della Lombardia e dell'Emilia.
La vita civile in Italia ha origini antichissime, ma la sua nel sessennio 1909-1914 e scese al di sotto dei 10 quintali nel periodo della guerra, è salita a q. 12,10 nel sessennio 1923-28. Ma si sono raggiunte ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] V. Fraticelli, R. Nicolini, L'architettura di Roma capitale, 1870-1970, Roma 1971; AA.VV., La città americana dalla guerracivile al "New Deal", Roma-Bari 1973; G. Fanelli, Firenze, architettura e città, Firenze 1973; L. Patetta, L'architettura dell ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] non soltanto politico-amministrativo, ma anche economico e civile con apparenze di stabilità, per l'equilibrio delle gloria da Roma e dalle repubbliche marinare.
Alla fine della guerra mondiale, l'annichilimento della potenza tedesca e i crolli degl ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] ricognizioni e rilevamenti topografici a uso militare e civile, è divenuta dagli anni Trenta un formidabile e nelle decorazioni funerarie. I valori etici connessi con la guerra si riflettono nelle pitture delle città campane e lucane (seconda metà ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] effettivo di azione, sia di mostrare agli oltranzisti bianchi che senza riforme la R.S. sarebbe sprofondata nella guerracivile.
Contemporaneamente la R.S. condusse una politica di sistematica destabilizzazione in tutta la regione, per dissuadere gli ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] democratici in nome dei quali la nazione era sorta, e tanti caddero e furono commemorati a Gettysburg. Ma con la guerracivile cominciò l'impulso che portò all'enorme sviluppo della produzione economica, all'elevamento del tenore di vita fino a un ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] etiopica e dagli intensi investimenti coloniali, oltreché dagli aiuti forniti dal governo fascista alla guerracivile spagnola. I primi provvedimenti di carattere decisamente autarchico risalgono alla fine del 1934 (v. autarchia, App. I, p. 199 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...