MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] XVI a 70 mila nel 1653, ma si riduceva (carestie, guerre, terremoto) a 40 mila nel 1798. All'epoca della sua annessione i consoli che, fuori del regno, dovevano risolvere le liti civili di tutti i Siciliani; sono del 1292 ampie facilitazioni per l ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] delle aspirazioni volgari: è quasi un preludio alla sua riforma morale dello Spaccio.
Ma l'incombente ripresa della guerracivile in Francia spinge nell'aprile 1583 B. in Inghilterra, protetto dall'ambasciatore francese conte di Castelnau. Stampa a ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] intransigenti, evitò al paese il pericolo della guerracivile e mise in ombra la spaccatura ideologica esistente tanto più con le cronache di Días y noches de amor y de guerra (1978), dove narra i recenti avvenimenti di violenza e di arbitrio che ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] patria per tentare di creare nei Paesi d'origine un vero Stato islamico. L'episodio più sanguinoso fu la guerracivile scoppiata in Algeria dal 1992 al 1999 dove il ritorno in patria dei combattenti dell'Afghānistān impresse una svolta cruentissima ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] ), con la diserzione e il contrabbando, e il secondo dopoguerra, caratterizzato anche in Sicilia da un clima da guerracivile, saranno campo di nuove prove. La lotta politica riprende in un curioso intreccio di restaurazione/rivoluzione, e i partiti ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] il territorio degl'Italici ancora indipendenti e quello della repubblica. Trasformata in municipio al tempo della guerra sociale, parteggiò nella successiva guerracivile per Mario e fu punita da Silla tra l'altro con la privazione della cittadinanza ...
Leggi Tutto
PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] , e il suo equipaggio arrestato, dalla nave da guerra o comunque adibita a pubblico servizio (se autorizzata) delitti di sabotaggio e agli altri atti pregiudizievoli all’aviazione civile.
Bibliografia: Legal challenges in maritime security, ed. M. ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] , e nel 1301 Edoardo I vi tenne il suo parlamento che confermò la Magna Charta. Nella guerra delle Due Rose la città parteggiò per la casa di Lancaster. Nella guerracivile appoggiò la causa regia e la città fu presa e ripresa più volte. Durante il ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] , nonché a fornire appoggi logistici ai guerriglieri antigovernativi della RENAMO (Resistência Nacional Moçambicana) durante la guerracivile nello stesso Mozambico. Solo all'inizio degli anni Novanta una serie di fattori interni e internazionali ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] le infrastrutture nonché i vuoti lasciati dall'esodo massiccio dei 300÷400.000 Portoghesi. La guerra - la si consideri una guerracivile o una guerra esportata dal Sudafrica − rese ancora più difficile la ricostruzione. Nemmeno l'unità del MPLA era ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...