TOGLIATTI, Palmiro (pseudonimi: Ercole Ercoli, Mario Correnti)
Gastone MANACORDA
Uomo politico, nato a Genova il 26 marzo 1893, compì gli studî liceali a Sassari. Nel 1911 si iscrisse all'università [...] popolari".
Come segretario del Komintern, fu dal 1937 al 1939 in Spagna durante la guerracivile, con missione politica. Allo scoppio della seconda Guerra mondiale si trovava in Francia, dove subì un arresto da parte del governo Daladier. Riparò ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] napoleonica per effetto del blocco continentale, poi negli anni 1861-65 per effetto della guerracivile negli Stati Uniti, e così anche durante la guerra mondiale. Ma, passati questi momenti, la coltura è ritornata in limiti assai modesti.
Governi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] del re, i duchi Erik e Valdemaro, riuscirono a detronizzare Torgils, dopo di che, in poco tempo, scoppiò una guerracivile, collegata con le guerre contemporanee tra i regni nordici. Dopo che i duchi, tra cui teneva il comando Erik, ebbero, a mezzo d ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] continua, che si accentua nel trentennio di pace che segue la guerra dei Sette anni. L'Inghilterra e il Paese di Galles, che la febbre delle costruzioni si era estesa ormai a tutti i paesi civili, in modo che nel 1860 non solo esiste in tutti gli ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] armati obbligati ad arruolarsi sotto la sua bandiera, in caso di guerra. I bey sono ancora numerosi in Albania, ma negli ultimi decennî il governo albanese istituiva una specie di servizio civile obbligatorio per opere pubbliche, che poteva tuttavia ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] dal successore di lui C. Cassio (51 a. C.). Gli abitanti della provincia furono in generale ostili a Pompeo durante la guerracivile, e l'anno della battaglia di Farsalo fu da varie città della Siria, a cominciare da Antiochia e da Laodicea, assunto ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] su Bisanzio (v.), principalmente per la sua posizione strategica.
La città negli ultimi anni aveva molto sofferto per la guerracivile; nel 312-313 era stata espugnata da Massimino; dieci anni dopo era stata occupata da Licinio e in parte devastata ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] edifici costruiti recentemente è possibile citare solo qualcuno dei principali. Esempio di vastissime dimensioni era, prima della guerracivile, la città universitaria di Madrid. Fondata nel 1928 per iniziativa di Alfonso XIII, era uno degli esempî ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] rifugio di pirati, nel 75 ridusse la Cirenaica a provincia, della quale primo governatore fu Lucio Cornelio Lentulo. Nella guerracivile fra Cesare e Pompeo, essa parteggiò per Pompeo; morto Cesare, venne assegnata a Cassio; dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] , IL (1959), pp. 32-42; B. Skibbe, China, Eine Landeskunde, Heidelberg-Monaco 1959.
Storia e ordinamento.
La guerracivile. - La guerracivile tra Nazionalisti e Comunisti giunse a conclusione nel continente cinese durante l'anno 1949. Di fronte alla ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...