(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] del Novecento. Gli artisti non sembrano toccati da tematiche più impegnate e da avvenimenti drammatici come la guerracivile, la cosiddetta Guerra de los Mil Días (1899-1902).
E. Garay (1849-1903), abile accademico e affermato ritrattista della ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] d'ora innanzi nell'orbita del predominio macedone.
Unito alla Macedonia, anche l'Epiro è travolto con la Macedonia nelle guerrecivili: Olimpia nel 317 muove con l'esercito epirota sotto il comando del re Eacida, figlio di Aribba, contro Filippo ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] Pompeo e di Cesare, nonché, in misura minore, quelle di Silla, Sertorio e Lucullo; Appiano, Guerre mitridatiche e Guerrecivili; Cesare, Sulla guerracivile; Dione Cassio, Storia romana, specie i libri XXXVI-XLII; l'epistolario di Cicerone (tra cui ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] contraddire alla severa concezione dei suoi doveri, se forse non fu dettato dal timore di aver a provocare una guerracivile, qualora avesse privato il figlio del diritto al trono.
Il pensiero filosofico. - Com'è noto, la conoscenza dell'orientamento ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] di Dollfuss e i socialdemocratici: per quattro giorni (12-15 febbraio 1934) l'Austria fu insanguinata da una vera guerracivile: alla fine l'insurrezione fu vinta e i capi più gravemente compromessi ripararono in Cecoslovacchia. Ma, piegata con la ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] che passò dal paternalistico governo inglese (1914-60) a una lunga serie di dittature militari, inframezzate da una guerracivile, colpi di Stato, elezioni farsesche, censura, corruzione e violenze, fornì agli intellettuali abbondante materiale da ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] un pesante tributo di vite umane. La carestia del 1943 nel Bengala si calcola abbia provocato 3 milioni di morti; la guerracivile ha fatto morire di fame centomila persone in Biafra nel 1969-70 e nel Bangladesh; a cifre simili ammonta il numero di ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] ripresa della r., anche là dove non si concepisce più vita civile senza televisione, valga il confronto tra i rapporti di produzione Firenze e a Rapallo nel 1950. Ma l'accentuarsi della guerra fredda e lo scoppio delle ostilità in Corea fece andare a ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] sempre respinte dai responsabili del movimento.
Fondato a Madrid dal padre J. Escrivá de Belaguer nel 1928 e sviluppatosi in Spagna negli anni della guerracivile, l'Opus Dei ebbe sin dalle origini una vocazione universale. All'indomani della seconda ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] ed eguaglianza - di riconoscere i titoli delle società stesse; d'essere intermediario neutro in caso di guerra, di guerracivile o di torbidi interni; di ricevere qualunque reclamo su pretese infrazioni alle convenzioni internazionali; di coordinare ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...