LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] prestare loro aiuto.
L. riconobbe che la lotta non sarebbe stata come una guerra contro lo straniero, che desta l'entusiasmo di una nazione unita, ma una guerracivile, che avrebbe eccitato le animosità di partito anche in luoghi sotto il controllo ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] popolazione ha subìto gli effetti delle migrazioni, delle guerre e delle invasioni e di conseguenza non presenta arabo dell'estremo Magreb ha dinnanzi un vasto programma di ammodernamento civile e di tecnico progresso, a cui si è accinta con ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] si recavano in Oriente col proposito di preparare le armi per esser pronti nel caso che si dovesse ricorrere a una nuova guerracivile.
Già ai primi d'ottobre si sentiva a Roma che l'impunità accordata agli uccisori di Cesare non sarebbe durata a ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] Laos e del Cambogia. Soprattutto il de Lattre, di fronte al sempre più palese intervento della Cina comunista nella guerracivile indocinese, svolse un'azione per assicurare alla Francia in I. l'appoggio dell'Inghilterra e, specialmente, degli Stati ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] settembre 1946, in seguito ai risultati del referendum, vi rientrava il re Giorgio II. Nel corso della seconda guerracivile Atene si è trovata nel territorio controllato sicuramente dal governo regolare (v. grecia, in questa App.).
Topografia antica ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] gruppi interni, veri o presunti alleati dei nemici esterni.
È quanto accadde assai precocemente nel 1918 all'inizio della guerracivile in Russia, quando L.D. Trotzkij propose la creazione di c. di c. per controrivoluzionari, sabotatori, parassiti e ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] , riuscì a ristabilire il suo predominio su tutta la Sicilia greca, salvo Agrigento.
A questo punto, posto fine alla guerracivile, chiuse le liste di proscrizione, A. inaugurò un regime temperato e clemente, sforzandosi di sanare le piaghe lasciate ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] e dal tedesco Simon Gross, ha pro seguito questa indagine. Protagonista è una ragazza adolescente nel mezzo della guerracivile dei primi anni Novanta. La stessa carica riflessiva, ma orientata al presente, è stata riconosciuta al documentario ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] militare del luogo si debbono gli avvenimenti di cui Magonza fu teatro: dopo la morte di Nerone, nella guerracivile e nell'insurrezione delle popolazioni germaniche e galliche; nel secolo III, quando vi furono uccisi forse Alessandro Severo ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] cittadinanza romana, i Peligni furono ascritti alla tribù Sergia e Sulmona divenne municipio. Nel 49, all'inizio della guerracivile, truppe cesariane guidate da M. Antonio occuparono senza combattimento la città, mentre i pompeiani Azio e Lucrezio ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...