• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8324 risultati
Tutti i risultati [8324]
Biografie [3068]
Storia [2338]
Geografia [544]
Diritto [858]
Letteratura [596]
Arti visive [550]
Religioni [497]
Diritto civile [466]
Scienze politiche [415]
Storia per continenti e paesi [295]

CATERINA de' Medici, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] effetto di allarmare gli ugonotti, che si credettero a torto minacciati da un'alleanza franco-ispana; e fu la seconda guerra civile, e poi quasi subito la terza. Era un errore; ché C. proprio allora invece cercava di avvicinarsi all'Inghilterra e ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO, DUCA D'ALENÇON – ELISABETTA D'INGHILTERRA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Somalia Paolo Migliorini Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] o di postconflitto. Nel 1991, dopo la caduta del regime di M. Siad Barre, la S. è precipitata nel baratro della guerra civile (v. oltre: Storia). Il conflitto ha causato più di mezzo milione di vittime, un numero di profughi valutato a 370-400 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (1)
Mostra Tutti

TURKMENISTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Turkmenistan Adriano Guerra (App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione La popolazione [...] visto di ingresso nel paese per tutti i cittadini della CSI (compresi quelli provenienti dalla Russia). Nei confronti della guerra civile in Tagikistan il T. si sforzò di operare come paese neutrale e, utilizzando i rapporti che aveva mantenuto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ASIA CENTRALE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKMENISTAN (10)
Mostra Tutti

SIERRA LEONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sierra Leone Paolo Migliorini Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] Emma Ansovini Il 21° sec. si apriva per la S. L. con una svolta di straordinaria importanza, la fine della guerra civile iniziata nel 1991. Per oltre un decennio il Paese era stato infatti coinvolto in un sanguinoso conflitto, che aveva assunto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PRODOTTO INTERNO LORDO – AFRICA OCCIDENTALE – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA LEONE (1)
Mostra Tutti

CAMERINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] sociale Camerino appare come municipio, iscritto alla tribù Cornelia con quattuorviri per supremi magistrati. Nella guerra civile fra Cesare e Pompeo, i Camerti parteggiarono per il secondo. Settimio Severo nel 210 rinnovò loro il ius aequi foederis ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – FRANCESCO I DI LORENA – TIBURZIO VERGELLI – ARCANGELO DI COLA – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERINO (2)
Mostra Tutti

BURKINA FASO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] colpo militare incruento il 25 novembre 1980. Un nuovo gabinetto civile-militare cercò di disciplinare le esplosive rivendicazioni dei sindacati. 1984, la foga purificatrice si moderò. La breve guerra di confine col Mali, nel 1985, terminò con una ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – AFRICA OCCIDENTALE – ENERGIA ELETTRICA – BOBO-DIOULASSO – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURKINA FASO (11)
Mostra Tutti

GIBUTI, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gibuti, Repubblica di Paolo Migliorini e Martina Teodoli (App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione [...] al rimpatrio dei circa 10.000 abitanti di G., rifugiatisi in Etiopia negli anni precedenti per sfuggire alla guerra civile. Le elezioni legislative del dicembre 1997 registrarono una schiacciante vittoria delle forze governative (RPP e FRUD), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO POLITICO – AFRICA ORIENTALE – BANCA MONDIALE – CORNO D'AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBUTI, Repubblica di (8)
Mostra Tutti

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guatemala Anna Bordoni e Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] in una fase recessiva. La struttura economica è arretrata e l'accordo di pace del 1996, con cui si chiudeva una guerra civile durata trentasei anni e che prevedeva tra l'altro la ripartizione delle terre, l'accesso ai servizi sociali e al credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – TASSO DI NATALITÀ – PARTITO POLITICO – STATO DI DIRITTO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (2)
Mostra Tutti

BARATIERI, Oreste

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale italiano, garibaldino dei Mille, deputato, scrittore, nato a Condino (Trento) il 13 novembre del 1841, morto a Vipiteno (già Sterzing) nell'agosto del 1901. A venti anni, capitano dell'esercito [...] Svezia (1872). Colonie: Itinerario da Keren a Kassala; La regione fra l'Anseba e il Barca, Roma 1892. Storia: La guerra civile nella Spagna (1837-74), Firenze 1875; La leggenda dei Fabi, saggio di critica militare (Roma 1886). La sua opera principale ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – OPINIONE PUBBLICA – BERSAGLIERI – AMBA ALAGI – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATIERI, Oreste (3)
Mostra Tutti

COLIGNY, Gaspard II de, signore di Châtillon

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 16 febbraio 1519 a Châtillon-sur-Loing, ebbe rapida e brillante fortuna, nonostante rimanesse ben presto orfano del padre, Gaspare I di Châtillon, maresciallo di Francia, grazie al fatto di essere, [...] fu ostile alla congiura di Amboise; e più tardi, nella primavera del '62, cercò fino all'ultimo d'impedire lo scoppio della guerra civile; e sempre, sino al 1570, disapprovò le prises d'armes, pur trovandosi per forza di cose coinvolto in esse, e pur ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CATERINA DE' MEDICI – ENRICO DI GUISA – FRANCESCO II – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLIGNY, Gaspard II de, signore di Châtillon (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 833
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali