• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8324 risultati
Tutti i risultati [8324]
Biografie [3068]
Storia [2338]
Geografia [544]
Diritto [858]
Letteratura [596]
Arti visive [550]
Religioni [497]
Diritto civile [466]
Scienze politiche [415]
Storia per continenti e paesi [295]

CERCAS, Javier

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittore e giornalista spagnolo, nato nel 1962 a Ibahernando, in Estremadura, ma trasferitosi in giovane età a Girona, in Catalogna. C. deve la sua notorietà a Soldados de Salamina (2001; trad. it. Soldati [...] combinando elementi fittizi e reali nel ricercare una microstoria capace di rompere il silenzio imposto dai vincitori della guerra civile e di restituire dignità ai vinti. Tale indagine è inoltre un pretesto per elaborare una struttura metanarrativa ... Leggi Tutto
TAGS: JAVIER CERCAS – ESTREMADURA – OLOCAUSTO – CATALOGNA – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERCAS, Javier (2)
Mostra Tutti

BERDJAEV, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo russo contemporaneo, nato a Kiev nel 1874. Con Bulgakov, Florenskij, Frank e altri, forma nella storia del pensiero russo il gruppo dei "filosofi religiosi". Negli anni 1904-05 fece parte della [...] redazione della rivista Voprosy žizni (Problemi della vita); nel 1919, in piena guerra civile, fondò a Mosca la "Libera accademia per la cultura spirituale" che ebbe per compito di mantener viva la cultura nelle condizioni sfavorevoli del tempo. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGHENZIA – INDIVIDUALISMO – WELTANSCHAUUNG – UNIVERSALISMO – ESCATOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERDJAEV, Nikolaj Aleksandrovič (3)
Mostra Tutti

MEMPHIS

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMPHIS (A. T., 145-146) Piero Landini La più popolosa città del Tennessee (Stati Uniti) nella sezione sud-occidentale dello stato, capoluogo della Shelby County, sulla sponda sinistra del Mississippi, [...] prime ferrovie (nel 1857 veniva ultimato il collegamento ferroviario con Charleston sull'Atlantico). Ebbe parte notevole durante la guerra civile e negli anni 1873, 1878, 1879 ebbe a soffrire per gravi epidemie di febbre gialla, che paralizzarono per ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE GIALLA – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – NEW ORLEANS – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMPHIS (2)
Mostra Tutti

CORRADO IV imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Federico II e di Iolanda di Brienne, nacque ad Andria in Puglia nel 1228. Nominato prima duca di Svevia e di Alsazia, nel 1237, dopo la ribellione del fratello maggiore Enrico fu proclamato re [...] , si schierò contro l'imperatore aspirando alla corona, C. difese i diritti suoi e della sua casa in una feroce guerra civile che dissanguò e impoverì il paese e nella quale, abbandonato dai suoi, fu sconfitto a Francoforte sul Meno nell'estate 1246 ... Leggi Tutto
TAGS: BERTOLDO DI HOHENBURG – FRANCOFORTE SUL MENO – IOLANDA DI BRIENNE – REGNO DI SICILIA – DUCA DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO IV imperatore (5)
Mostra Tutti

BARZINI, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista e scrittore, nato a Orvieto il 7 febbraio 1874, morto a Milano il 6 settembre 1947. Fu il primo redattore viaggiante italiano e la sua fama varcò i confini del proprio paese. Troncò gli studî [...] d'Italia. Il 23 gennaio 1934 fu nominato senatore. Il suo ultimo servizio fu dalla Spagna, al tempo della guerra civile. Durante il periodo della repubblica di Salò fu presidente dell'Agenzia Stefani. A causa del suo atteggiamento filofascista visse ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – REPUBBLICA DI SALÒ – GUERRA ANGLO-BOERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

FALANGE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Movimento politico spagnolo fondato a Madrid da José Antonio Primo de Rivera, figlio del dittatore, il 29 ottobre 1933. Più che un partito fu un movimento giovanile, con programma di destra, ispirato [...] alla Falange del proprio distintivo (un fascio di frecce ed un giogo, i due simboli dei re cattolici). Finita la guerra civile, nell'agosto del 1939 venne fissato lo statuto definitivo, sul quale si sarebbe dovuta impostare l'organizzazione del nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ ANTONIO PRIMO DE RIVERA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FALANGE SPAGNOLA – STATO SPAGNOLO – VALLADOLID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALANGE (1)
Mostra Tutti

ROATTA, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROATTA, Mario Generale, nato a Modena il 2 gennaio 1887. Sottotenente di fanteria nel 1906, fu promosso capitano nel 1914. Partecipò alla prima Guerra mondiale sui fronti italiano e francese, meritandosi [...] gli fu affidato il Servizio informazioni militari. Nominato generale di brigata per meriti eccezionali dopo lo scoppio della guerra civile in Ispagna (1936-39), fu colà destinato come capo della missione militare italiana. Rimpatriò, nel 1938, con il ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONTUMACIA – ERGASTOLO – BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROATTA, Mario (2)
Mostra Tutti

DE RITIS, Beniamino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giornalista, nato ad Ortona a Mare (Chieti) il 1° maggio 1889, morto a Roma il 13 agosto 1956. Già redattore dell'Idea nazionale, del Resto del Carlino, del Messaggero, ecc., nel primo dopoguerra fu chiamato [...] viaggi e delle sue esperienze: Mente puritana in corpo pagano (Firenze 1934); La terza America (ivi 1937); Stati Uniti: dalla guerra civile al "Nuovo trattamento" (Milano 1938), ecc. Bibl.: A. Baldini, Amici allo spiedo, Firenze 1932, pp. 80-88; G ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – COLUMBIA UNIVERSITY – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RITIS, Beniamino (1)
Mostra Tutti

MUKDEN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUKDEN (XXIV, p. 9) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Nome mancese della città di Senyang, chiamata Fengtien durante l'occupazione giapponese, capitale del Liaoning. Principale centro industriale della Cina [...] (soprattutto industrie siderurgiche, meccaniche e chimiche), ha raggiunto nel 1957 i 2.411.000 ab., dopo aver avuto quasi dimezzata la sua popolazione durante la guerra civile (1.891.000 ab. nel 1945 e 1.021.000 nel 1948). ... Leggi Tutto
TAGS: MANCESE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUKDEN (3)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , com'era già avvenuto molte volte in Cina alla caduta d'una dinastia imperiale, un lungo periodo di caos e di guerre civili. Ma se quel periodo caotico aveva dei precedenti, l'abdicazione dell'imperatore Lien-tung (nome personale Pu-yi) in favore d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 833
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali