. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di metter ordine nel proprio paese punendo i ribelli uccisori di suo padre. Domata in quasi due anni la guerracivile, si rivolse contro le orde dei Cimmerî (Gimirrai) che minacciavano seriamente i confini settentrionali del suo regno. Avendoli ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] il peso dei tributi (in uomini e denari), determinato dalle esigenze non riducibili della politica imperiale. In connessione con la guerracivile contro i due Bardas sta la decadenza della marina che fino allora l'Asia Minore aveva fornito all'Impero ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] uno stato cliente di Roma, il regno dei Nabatei si mantenne in tale condizione nei secoli successivi fino a Traiano. Nella guerracivile fra Antonio e Ottaviano fu, come tutto l'Oriente, col primo; Antonio lo comprese fra le terre donate a Cleopatra ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] corso del quale si avvicendarono tre dinastie, fu spesso interrotto dalle rivalità tra pretendenti al trono e periodi di guerracivile. Alcuni sovrani, grazie alla vaghezza delle norme che regolavano l'accesso al trono, fondarono i propri centri di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , Elliot provocò dal re l'invito al Paoli di recarsi a Londra: e Paoli, il 13 ottobre 1795, per evitare la guerracivile, lasciò la Corsica. La prima campagna di Napoleone in Italia costrinse gl'Inglesi a sgombrare l'isola (ottobre 1796), che dal ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , ma perché obbligatovi dai soldati, aveva marciato contro di lui. La partecipazione dell'esercito germanico alla guerracivile, scoppiata dopo la morte di Nerone, e il conseguente indebolimento di esso indussero alla ribellione le popolazioni ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] ; il quantitativo realizzato, che in tutta la Siberia toccò 61 mila chilogrammi nel 1914, discese a cifre bassissime durante la guerracivile, per riprendere dopo il 1922. Fino al 1930 i campi auriferi del bacino della Lena erano in mano di una ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] provincie di Creta e di Cirene; mentre questi due però si recavano in Siria e in Macedonia a prepararsi per la guerracivile, Bruto mandò a Creta quale suo rappresentante Emilio Lepido. Dopo Filippi, Creta con tutte le altre provincie a oriente dell ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] fino ad allora uno degli elementi di forza dell’amministrazione. Le difficoltà in Medio Oriente, la crisi ucraina, la guerracivile siriana e la nuova sfida del radicalismo islamico alimentarono la convinzione che la politica estera di Obama fosse ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] cadesse il 18 marzo nelle mani della Comune. Bisognava quindi anzitutto sottomettere la capitale; ciò che fu fatto con una guerracivile che finì con la "settimana di sangue" (21-28 maggio). Durante questo tempo l'Assemblea sostenne il Thiers nell ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...