Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] , C., più profondamente s'è propagandata; dove per contro la Riforma è più aspramente combattuta dalla politica regia. Scoppia la guerracivile: e C., che ha disapprovato la congiura di Amboise, e che ha cercato d'impedire l'appello alle armi almeno ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] mai trascurato la realtà (si pensi alla raccolta Železná mříž, La grata di ferro, di František Nechvátal, ispirata alla guerracivile spagnola) e lo stesso surrealismo non si era mai spinto alle forme itteriche e tentacolari di un Lautréamont o di ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] punto di partenza per il trionfo del calvinismo in Francia. Invece, si ebbe il massacro di Vassy, lo scoppio della guerracivile, e, in ultima analisi, la sconfitta del calvinismo.
Come e perché ciò sia avvenuto, attraverso quali vicende il movimento ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] fratello. In questo tempo la Cappadocia subì ancora degli attacchi da parte di Farnace re del Ponto. Nel periodo delle guerrecivili Ariobarzane parteggiò per Pompe0, e diede aiuti anche a Domizio Calvino; ma Cesare gli perdonò e anzi ne accrebbe il ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] sono state completamente eliminate solo dopo 10 anni, e ora la superficie vitata supera quella del 1935 (prima della guerracivile). Per ciò che riguarda la produzione di uva, nella media, la Spagna è stata superata dagli S. U. A. con 2.701.000 ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] in Germania e più serio ancora nel granducato di Baden; il paese fu travolto infine nel vortice della guerracivile.
Il vecchio sistema politico prerivoluzionario aveva capitolato, senza combattere, in tutti gli stati della Confederazione germanica ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] fosse stato ufficialmente motivato dalla necessità di creare una 'zona di sicurezza umanitaria' per i profughi della guerracivile in corso nel paese fra le forze governative, costituite dalla maggioranza etnica hutu e il Front patriotique rwandais ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] e nel 26 a. c. venne unita a Creta (per le vicende successive della provincia Creta e Cirene, v. creta). Durante la guerracivile e anche nei primi decennî del regno di Augusto, i Greci di Cirene subirono angherie da parte di cittadini romani che ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] , e soprattutto in Angola, dove contribuì alla vittoria del MPLA (Movimento Popular de Libertaçâo de Angola) nella guerracivile del 1976. Negli anni successivi, tuttavia, il persistere della guerriglia dell'UNITA (Uniâo Nacional para a Independência ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] di un chiaro disegno strategico inquadrato in una realistica visione d'insieme. Si potrebbe, infine, dire altrettanto della guerracivile in Afghānistān, nonostante il gravoso impegno da parte dei Sovietici. Anche se per questi ultimi l'intervento ha ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...