Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] peggio che sfrenata, della commedia; e, d'altra parte, dopo la sconfitta d'Atene e i trenta tiranni, e la guerracivile per la restaurazione della democrazia, la pubblica miseria divenne tale che non si poté più pensare ai larghissimi dispendî che ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] a Beirut (2000-2006) con N. Porter, luogo di riconciliazione e nuova identità libanese del centro devastato da una lunga guerracivile -, nelle poetiche evocazioni del p. circostante di Studio on Site/ H. Hasegawa e T. Mitani - quali il Kaze-no-Oka ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] coniazioni militari incominciarono con Silla, il cui esempio fu seguito da Pompeo, da Cesare e dai minori gerarchi, nella guerracivile. Quando Cesare si fu impadronito della città di Roma e del governo coniò la sua moneta militare nella zecca romana ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] e così vi cadono in pieno. Ma P. si ride a sua volta del poeta e dei suoi critici: ché il poemetto sulla guerracivile, nel quale lo stile esagerato e ampolloso ricorda quello del Cordovese, è costruito con una tecnica ehe non è quella di lui ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] svolte dagli autori e dai sostenitori della "repubblica sociale italiana", anziché adottare le norme relative ai fomentatori di guerracivile, ha scelto il sistema legislativo penale relativo ai delitti di aiuto al nemico e d'intelligenza col nemico ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] disposizione topografica dei loro templi: dopo Zeus, titolare del tempio G, è nominato Phobos, il terrore, il dio della guerracivile, che dovrebbe essere perciò la divinità del tempio F; non è nominata Hera, la titolare del tempio E, come sappiamo ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] pieni poteri conferitigli con la lex Valeria. Il dittatore aveva proceduto ad immense confische di terre nella guerra sociale e nella guerracivile. Parte le fece vendere per un prezzo irrisorio ai suoi partigiani, o le lasciò addirittura occupare da ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] è proseguito con lo spettrale El laberinto del fauno (2006; Il labirinto del fauno), entrambi popolati dai fantasmi della guerracivile spagnola. Luis Estrada ha indagato nel sostrato violento e criminale del M. con film paradossali e grotteschi come ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] 11, p. 49). Nuovo fiore acquistò Ascoli durante la guerracivile, e ancora ne venne apprezzata la felice posizione (Cesare, ogni ettaro (media della regione L. 316, del Regno 290); nel dopo guerra, di L. 372.200.000, con una media per ettaro di L. ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] Paesi democratici fu quella della composizione dei contrasti e della tolleranza nei confronti delle politiche dei governi fascisti. La guerracivile europea tra fascismo e a. si era solo affacciata alla superficie della storia, senza riuscire però a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...