I cristiani in Siria sono passati dall’essere due milioni ad appena 500 mila nell’arco di 14 anni, da quando la cosiddetta primavera araba ha trasformato il Paese nel teatro di un’orribile guerracivile. [...] fine di alcune certezze per questo 10% della popolazione siriana. I timori di un futuro di persecuzioni come nel periodo della guerracivile è più che fondato, considerato che Hayat Tahrir al-Sham nasce da una costola di Al-Qaida con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
«I popoli degli altri Paesi europei guarderanno (all’Italia) come a saggio della loro nuova vita». Era difficile pronunciare queste parole nel gennaio del 1944, diventare esempio per le Nazioni che uscivano [...] da tante tragedie, con un’Italia spaccata dalla guerracivile e occupata dalle truppe alleate, con il re e la sua corte confinati a Brindisi dopo aver abbandonato in tutta fretta i palazzi di Roma. Eppure chi enunciò quelle frasi, Benedetto Croce, ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] nel teatro che si affaccia sullo Stretto. Attraverso il forte impegno civile e le opere di Letizia Battaglia, si vuole raccontare un « di Palermo, per le immagini realizzate durante la sanguinosa guerra di mafia degli anni Settanta e Ottanta, ma ...
Leggi Tutto
Dopo decenni di instabilità e violenza determinate dalla guerracivile e dall’assenza di un controllo statale, la Somalia è in procinto di ristabilire sicurezza e pace all’interno dei suoi confini. Sagal [...] dell’arte per costruire la pace?Questa è davvero una bella domanda. L’idea della ‘somalità’ era diversa prima della guerra; ai tempi era strettamente legata al passato coloniale della Somalia, ma durante l’ultimo conflitto le comunità somale hanno ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] a quelli Olimpici. Nel 1948, furono 16 reduci di guerra britannici a sfidarsi in una cittadina a nord di Londra scuola. Allo sport viene finalmente riconosciuto valore sociale, civile e culturale, ponendolo fra gli aspetti rilevanti della ...
Leggi Tutto
Alla vigilia del Giorno della memoria pubblichiamo la voce Memoria apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La categoria di memoria richiede alcune brevi precisazioni [...] scientifico e di conseguenza nella formazione della coscienza civile. I testimoni hanno infatti la credibilità per provare delle vittime dell’Olocausto torturate, durante la Seconda guerra mondiale, nel campo di concentramento, Auschwitz, Polonia ...
Leggi Tutto
Victoria Roshchyna, giornalista ventottenne di Zaporižžja, spirata nelle carceri russe, è stata un esempio di vitalità e supplizio nell’Ucraina invasa. Le si devono intrepidi reportage e coraggiose inchieste [...] effettivo e la sua potenzialità derivano dalla partecipazione civile, dal numero di persone attive: più aumentano in quei luoghi uno dei pochi mezzi rimasti a chi s’oppone alla guerra di conquista e al suo regime d’occupazione, fondato su lacrime e ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] più’ è l’imperativo morale che deve guidarci». Le stragi dimenticateConoscere le stragi ai danni dei civili, compiute nel corso della Seconda guerra mondiale dai comandi militari del Terzo Reich e dai collaboratori fascisti significa affermare una ...
Leggi Tutto
Le guerre e le migrazioni rappresentano una costante nella storia umana: Fernando Ayala evidenzia la loro centralità nell’epoca attuale, piena di incertezze, e il rischio di conflitti ancor più devastanti, [...] importante a cui però non hanno partecipato i rappresentanti delle due parti che hanno provocato lo scatenarsi della guerracivile: le Forze armate sudanesi (SAF, Sudanese Armed Forces) del generale Abdel Fattah Al-Burhan e le Rapid support ...
Leggi Tutto
La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] in parte, il patrimonio bibliotecario che era presente in Somalia e che era andato completamente distrutto con la guerracivile. L’Archivio Somalia nasce quindi come centro di documentazione web multimediale in cui sono presenti vari materiali sulla ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
guèrra civile Conflitto combattuto tra i cittadini di uno stesso Stato diviso in fazioni. Per es. si chiamano g.c. le guerre intestine combattute a Roma nell'ultimo secolo della Repubblica (1° sec. a.C.), in conseguenza della crisi degli ordinamenti...
guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate...