Nell’indifferenza generale della comunità internazionale, il Sudan si avvia al quinto mese di guerra. Lo sgombero rapido delle sedi diplomatiche, del personale delle ambasciate e di realtà estere presenti [...] hanno varcato il confine con il Sud Sudan (con focolai di guerra e gravi problemi ambientali), 76.000 quello con l’Etiopia, due fazioni in lotta, ndr), grazie alla tenacia della società civile, era ripreso sul finire dello scorso anno.Ma l’intesa, a ...
Leggi Tutto
Nell’indifferenza generale della comunità internazionale, il Sudan si avvia al quinto mese di guerra. Lo sgombero rapido delle sedi diplomatiche, del personale delle ambasciate e di realtà estere presenti [...] sul territorio a vario titolo, seguito alle ...
Leggi Tutto
La guerracivile in Myanmar segna un punto di svolta – inattesa – in favore delle forze di opposizione alla giunta militare. Grazie alla alleanza delle milizie etniche, il 27 ottobre scorso, i ribelli [...] oltre 286.000 persone sono state sfollate a causa dei combattimenti, ha riferito l’ONU. E, in due anni di guerracivile, gli sfollati interni sono circa 2,5 milioni in tutto il Paese, bisognosi di urgenti aiuti umanitari che non vengono consentiti ...
Leggi Tutto
Non c’è pace per l’Etiopia. E neanche ‒ si teme ‒ per i Paesi dell’area. A un anno esatto dalla sigla dell’accordo di Pretoria tra il governo dell’Etiopia e il Fronte popolare di liberazione del Tigray [...] portato, in due anni, oltre 400 mila morti, milioni di sfollati e condotto l’intero Paese sull’orlo della guerracivile, nuovi focolai si aprono, accompagnati da dichiarazioni del primo ministro Abiy Ahmed che fanno temere il peggio.Nei dodici mesi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo tecnologico è stato storicamente legato alle esigenze degli eserciti che si sono succeduti sul pianeta. Per quanto possa essere spiacevole dal punto di vista etico, è altresì necessario riconoscere [...] tecnologia militare ha avuto e continua ad avere sulla vita civile. Uno degli esempi più recenti e importanti è, senza dubbio, Internet, tecnologia ideata e realizzata durante la guerra fredda quale mezzo di comunicazione in caso di conflitto atomico ...
Leggi Tutto
Dopo avere cacciato, un mese fa, il loro speaker della Camera Kevin McCarthy, qual è la situazione del Partito repubblicano che, sulla carta, avrebbe il controllo della Camera bassa americana e della maggioranza [...] nei suoi confronti che taglierebbe la testa al toro: il 14° emendamento alla Costituzione, approvato nel 1868 dopo la guerracivile, vieta a chi ha commesso il reato di sedizione (quello per cui Trump è incriminato dal procuratore Jack Smith) di ...
Leggi Tutto
Joe Biden non è il giovane principe di un piccolo Stato. È l’anziano presidente di un grande e potente Paese. Ma, al pari del principe di Danimarca, è afflitto da molti dubbi. E da una preoccupazione: [...] cosa fare. I suoi generali gli dicono che continuando così la guerra non sarà mai vinta. I suoi consiglieri gli raccomandano di mandare di cercare (solo cercare) di risparmiare vittime civili ha risposto che in guerra si fa quello che si deve fare ...
Leggi Tutto
Sta prendendo forma l'operazione di terra nella Striscia di Gaza dell’esercito israeliano che avanza dal Nord e ha ingaggiato, nella giornata di lunedì 30 ottobre, combattimenti con milizie palestinesi. [...] per la pace e un tempo per la guerra. Questo è tempo di guerra, una guerra per un futuro comune». L’operazione di terra a quella che sta perseguendo il governo.La situazione dei civili a Gaza sta diventando con il passare dei giorni sempre più ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] luce di molti commentatori: l’emergere di una società civile e di una classe media in un contesto pubblico caratterizzato definito il trentennio della grande guerra imperialista (1914-45). Tra la Prima guerra mondiale e la reconquista staliniana dei ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] con passione al dibattito americano che metteva in discussione il ruolo dei monumenti storici, i quali includono testimonianze della guerracivile.9 I filadelfiani sembrano riconoscere che i monumenti a Colombo, come l’obelisco di Venturi a Penn’s ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
guèrra civile Conflitto combattuto tra i cittadini di uno stesso Stato diviso in fazioni. Per es. si chiamano g.c. le guerre intestine combattute a Roma nell'ultimo secolo della Repubblica (1° sec. a.C.), in conseguenza della crisi degli ordinamenti...
guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate...