BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] feudo di Castagneto) assumeva la reggenza del ducato e la tutela del giovane erede Francesco Giacinto.
Il volgere della guerracivile a favore dei principi Tomaso e Maurizio lo vide dapprima esitare; poi, mentre la maggior parte delle magistrature ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Paola Gaeta
Dopo aver fornito una visione d’insieme dell’attività giudiziaria della Corte penale internazionale, [...] si ricorderà, la situazione relativa alla Libia all’epoca delle violente dimostrazioni di piazza (poi scaturite in guerracivile) contro Gaddafi fu deferita alla Corte penale internazionale con risoluzione unanime del Consiglio di sicurezza delle ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] la resistenza antifrancese e, da Manfredonia a Taranto a Vasto, fu partecipe e testimone d'una ferocissima guerracivile. Nel marzo del 1799 riapparve improvvisamente a Vitorchiano; braccato dai Francesi, riuscì tuttavia a riorganizzare l'insorgenza ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] , con la fase culminante - all'indomani dell'asservimento del paese alla politica francese e alla vigilia della guerracivile fra madamisti e principisti - del processo di eversione statale da parte delle forze centrifughe politico-sociali operanti ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] per l'"indipendenza" e la "libertà", non per guerracivile e fratricida. Delineato un quadro della vita del Mazzini, sia democratiche sia cavouriane, concordi nella necessità di una guerra contro l'Austria. E questa idea fu sostenuta con ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] si fondasse sulle forze espresse nella Resistenza. "La guerra antihitleriana - scriveva - non è una guerra fra Stati, fra "potenze" e "nazioni" in conflitto, ma è una guerracivile, una guerra, potremmo dire sviluppando lo spunto letterale offerto da ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ottaviano (Ottavio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, di famiglia nobile, nel primo ventennio del XVI secolo. Secondo la testimonianza dell'Oldoini, nel 1550, nominato giudice della [...] adversus senatorem Lagunam. Cyrologia, Genuae 1642, pp. 8-11; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perugia 1680, p. 436; F. Poggi, Le guerrecivili di Genova, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, LIV (1930), p. 120; V. Vitale, Diplom. e consoli della ...
Leggi Tutto
Ta'if, Accordi di
Ta
’if, Accordi di Intesa negoziata nell’autunno del 1989 a T., in Arabia Saudita, sotto l’egida della Lega araba, per porre fine alla guerracivile in Libano e promuovere il ritorno [...] alla normalità. Fra i principali punti degli accordi vi furono la modifica delle quote politiche previste per i musulmani dal Patto nazionale libanese; l’affermazione della sovranità libanese nel Libano ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] aree esterne, al fine di evitare uno scontro diretto, le guerre odierne interessano prevalentemente gli Stati al loro interno e provocano vittime soprattutto tra la popolazione civile. Questa situazione determina un disordine regionale che rischia di ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] e razionale dell’uomo; a essa contrappongono la g. civile che si origina da un patto di rinuncia totale o parziale appello e Tribunale militare di sorveglianza). In tempo di guerra i tribunali militari hanno la giurisdizione stabilita dalla legge. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...