• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Storia [162]
Geografia [124]
Geografia umana ed economica [96]
Scienze politiche [95]
Storia per continenti e paesi [57]
Geopolitica [68]
Asia [47]
Archeologia [56]
Diritto [40]
Arti visive [49]

Geoeconomia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geoeconomia Paolo Savona Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] guerra mondiale. Si è infatti richiesto sempre più insistentemente che lo Stato si assumesse l all'invasione del Kuwait a opera dell'Iraq e nella ‛crisi iugoslava' - e sistemi informativi e di sicurezza contro lo spionaggio industriale e altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geoeconomia (2)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] di scavi estesi e sistematici; solo Samarra (Iraq), effimera capitale degli Abbasidi dall'836 all'883 costituiva, fino a questa ultima guerra, l'unico centro storico ottomano ben acquisite nel corso dei combattimenti contro i Crociati. Le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] contro un apposito massetto sagomato e incavato, in modo da bloccare l leggero e non possono essere state usate in guerra; in qualche caso caschi a maschera furono allora gran parte dell'Iran, dell'Iraq e dell'Azerbaigian; la parata organizzata ... Leggi Tutto

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] centri islamici come, ad esempio, Samarra (Iraq). Bibliografia Fufeng Famensi Tangdai Digong Fajue Jianbao Karakhoja). L'abbandono della città avvenne lentamente dopo la "guerra santa" portata da Kizir Kwara negli anni Novanta del 1300 contro le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Neolitica, rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Neolitica, rivoluzione Mario Liverani Storia della questione Le classificazioni prechildiane Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] guerra saranno addomesticati solo nel Neolitico pieno, come l'asino (Egitto) e poi, con l pavimentali, oppure entro banchine contro le pareti delle stanze, di .J., Howe, B., Prehistoric investigations in Iraqi Kurdistan, Chicago 1960. Cassano, S.M., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – ORIGINE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – ITALIA MERIDIONALE

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.) E. Talamo; P. Callieri Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] guerra depredato nelle varie spedizioni di conquista; non è da escludere comunque l . di Nimrud: r. D. Barnett, Hamath and Nimrud, in Iraq, XXV, 1963, pp. 81-85. - Sugli a. di comunque, nel Maharashtra; di contro, il rinvenimento a Pompei individua ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA IN FRANCIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Francia Gianfranco Rubino Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] Un chasseur de lions (2008). La guerra d’Algeria ispira meno intensamente la produzione dalla lunga prigionia in ῾Irāq. Anche qui, interazione modernité, mutations, Paris 2005. L. Nunez, Les écrivains contre l’écriture (1900-2000), Paris 2006. ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] quali macchine da guerra e contrapposti a la campagna militare di Cornelio Balbo contro i Garamanti nel 20 o Souakim, Zeila) e quindi verso la Mecca o l'Oceano Indiano. Nel XIV sec. d.C. la zucchero e vetri dall'Iraq, conchiglie dall'Indonesia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

SIMULAZIONE DEL REALE

XXI Secolo (2010)

Simulazione del reale Paolo Leoncini La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] polso che la mano forma con l’avambraccio. L’impiego di semplici ed economici guanti veicoli, e diversi ruoli) sul campo di battaglia contro cui, o con cui, addestrarsi. Dall’inizio del prima dell’inizio della guerra in ῾Irāq. Ideato nel 2003, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

MEDIA E SOCIETA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

Media e società contemporanea Todd Gitlin L’onnipresenza dei media In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] di una ditta di software di Berkeley. Attivandosi contro la campagna di impeachment voluta dai repubblicani, essi sua opposizione alla guerra in ῾Irāq e del suo uso pionieristico di Internet. I sostenitori di Dean furono l’avanguardia di quella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 57
Vocabolario
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
sindrome del Golfo
sindrome del Golfo loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali