• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [56]
Storia [44]
Geografia [11]
Religioni [11]
Letteratura [10]
Diritto [7]
Arti visive [5]
Economia [5]
Diritto civile [5]
Comunicazione [4]

VIVALDI, Ugolino e Guido

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVALDI, Ugolino e Guido Alberto MAGNAGHI Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] questo cancellata) si deve a mercanti abissini nel Cairo. L'assurdità del suo (allora il Marocco era in guerra con Genova), e l'equipaggio Nota sulla spedizione dei Fratelli Vivaldi nel MCCXCI, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, 1881; Ch. De ... Leggi Tutto

STANLEY, Sir Henry Morton

Enciclopedia Italiana (1936)

STANLEY, Sir Henry Morton Attilio MORI Nome adottato e reso celebre da James Rowlands, viaggiatore africano fra i maggiori. Nacque a Denbigh nel Galles il 10 giugno 1840; orfano di padre, fu accolto, [...] trovato da occuparsi presso un negoziante di caffe, ebbe la fortuna d'incontrarsi con un mediatore, Henry Stanley, che lo adottò come corrispondente di guerra nella campagna che l'Inghilterra organizzava contro l'imperatore Teodoro di Abissinia (1867 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANLEY, Sir Henry Morton (2)
Mostra Tutti

OMERITI, MARTIRI

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERITI, MARTIRI Enrico CERULLI . Le tradizioni storiche circa una strage di cristiani nell'Arabia meridionale nel sec. VI d. C. sono conservate sia in varie letterature dell'Oriente (greca bizantina, [...] storiche siriache. Una versione indipendente è invece accolta (nel sec. IX d. C.) negli annali di Dionisio di Tell Maḥrē (dalla storia per degli Abissini in Arabia accennano: Procopio nel suo De Bello Persico, dando però come causa della guerra non ... Leggi Tutto

SCARFOGLIO, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARFOGLIO, Edoardo Emilio Cecchi Prosatore e giornalista, nato a Paganica (Abruzzi) il 29 settembre 1860, morto a Napoli il 6 ottobre 1917. Fece i primi studî a Chieti, dove il padre, Michele, esercitava [...] , insieme con Luigi Mercatelli, le prime campagne di stampa sull'Abissinia; finché il dissidio, tecnico e politico, con lo Schilizzi diventò , e non vide la fine della guerra. Lo S. fu nobile e robusto prosatore, d'impeto anche più che di studio, ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITAN FRACASSA – MATILDE SERAO – PANTEISTICA – DEMAGOGIA – PAGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARFOGLIO, Edoardo (3)
Mostra Tutti

IASU

Enciclopedia Italiana (1933)

IASU (etiopico: Iyāsu "Giosuè") Enrico Cerulli Nome di quattro sovrani e di un reggente di Etiopia. Iyāsu I regnò dal 1682 al 1706, succedendo a suo padre Giovanni I (v. giovanni d'etiopia), contro il [...] per limitare il prepotere dei ras scioani. La guerra mondiale diede facilmente alla politica di I. un Basset, Études sur l'histoire d'Éthiopie, in Journal Asiatique, 1884; F. Beguinot, La cronaca abbreviata di Abissinia, Roma 1901; I. Guidi, ... Leggi Tutto

SOLEILLET, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLEILLET, Paul Attilio Mori Esploratore francese nato a Nîmes il 29 aprile 1842, morto ad Aden l'11 settembre 1886. Giovanissimo si diede a percorrere l'Algeria e la Tunisia, interessandosi particolarmente [...] Rimpatriato allo scoppiare della guerra franco-prussiana, cui commerciali da Obock con l'Abissinia meridionale, organizzò a Obock Occidentale. Algérie-Mzab-Tidikelt, Avignone 1877; Récit d'une exploration commerciale en Éthiopie (Obok-Le Choa-Le ... Leggi Tutto

LEFEBVRE, Théophile

Enciclopedia Italiana (1933)

LEFEBVRE, Théophile Enrico Cerulli Viaggiatore francese, nato a Nantes il 26 aprile 1811, morto a Marsiglia il 6 luglio 1861. Ufficiale della marina da guerra, diresse una spedizione geografica in Abissinia [...] osservatore; i dati da lui raccolti sull'etnografia, la geografia e le lingue dei paesi attraversati dalla sua spedizione sono ancor oggi utilmente consultati. Bibl.: T. Lefebvre, Voyage en Abyssinie, Parigi s. d. (voll. 3); C. Conti Rossini, Storia ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] che egli elenca, da est a ovest: il regno degli Habasha (Abissinia, la cui capitale Kabar è stata identificata con Aksum da C. agli inizi del XVIII sec. d.C. da un marinaio scampato a un naufragio, descrive le guerre tra differenti capi della regione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , reggendo dal 1919 una fiorente missione in Brasile e in Abissinia dal 1937, ha in Venezia la curia provinciale e lo sinistra sindacale" v. Ernesto Brunetta, Dalla grande guerra alla Repubblica, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il ... Leggi Tutto

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] agitato da una sanguinosa e caotica guerra civile. Così, ben di più, l'Abissinia o Etiopia, paese di antica tradizione plurinacionales, in El Estado moderno en Italia y España (a cura di E. D'Auria e J. Casassas), Barcelona 1993, pp. 71-78. Linz, J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali