• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3582 risultati
Tutti i risultati [3582]
Biografie [821]
Storia [600]
Geografia [252]
Economia [239]
Diritto [220]
Arti visive [223]
Temi generali [212]
Scienze politiche [188]
Cinema [197]
Letteratura [201]

Cornwallis, Sir William

Enciclopedia on line

Cornwallis, Sir William Ammiraglio (Londra 1744 - ivi 1819), fratello di Charles. Dopo essersi distinto nella guerra d'America, passò nel 1788 nelle Indie Orientali, e vi conquistò (1793) Pondichéry. Durante le guerre contro [...] la Francia ebbe il comando di una flotta, e presso Brest si distinse riuscendo a sfuggire a una flotta assai superiore comandata dal Villaret-Joyeuse (1795). Nel 1799 divenne ammiraglio e tenne il comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'AMERICA – AMMIRAGLIO – PONDICHÉRY – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornwallis, Sir William (1)
Mostra Tutti

Cile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] in sincronia con le ‘guerre indiane’ che segnarono gli stessi decenni in America Settentrionale) ma furono costretti Pineda y Bascuñán sono sempre nell’ambito di questa ispirazione di guerra e d’avventura. Nel 19° sec. l’ansia delle libertà politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – LA DITTATURA MILITARE – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cile (16)
Mostra Tutti

sette anni, Guerra dei

Enciclopedia on line

sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). [...] dell’Inghilterra sui mari e il suo dominio in America e in India, introdusse decisamente la Russia nella politica , preludio della guerra, fu segnato dal trattato di Westminster, concluso nel gennaio 1756 tra Giorgio II d’Inghilterra e Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GIORGIO II D’INGHILTERRA – TRATTATO DI VERSAILLES – TRATTATO DI AQUISGRANA – FEDERICO II IL GRANDE – GERMANIA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sette anni, Guerra dei (2)
Mostra Tutti

CORSA, Guerra di

Enciclopedia Italiana (1931)

Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] si segnalarono il Moret di Saint-Malo e Giorgio Roux di Marsiglia. Essa riprese con maggior vigore durante la guerra d'America, nella quale, coadiuvando corsari americani, da Dunkerque, da Saint-Malo, da altri porti della Francia un nugolo di corsari ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ASSEDIO DI GENOVA DEL 1800 – IMPERO LATINO D'ORIENTE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSA, Guerra di (4)
Mostra Tutti

PONDICHÉRY

Enciclopedia Italiana (1935)

PONDICHÉRY (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Camillo MANFRONI È la città più importante degli Stabilimenti Francesi dell'India, sede del governatore, posta sulla costa di Coromandel (Golfo del Bengala) [...] inutilmente difesa dal Lally-Tollendal (1761). Pondichéry tornò alla Francia con la pace di Parigi (1763); durante la guerra d'America però gl'Inglesi s'impadronirono di quello stabilimento e ne rasero al suolo le fortificazioni (1778). Ma ancora una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONDICHÉRY (2)
Mostra Tutti

DUMAS, Mathieu

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore militare, nato a Montpellier il 23 novembre 1753, morto a Parigi il 16 ottobre 1837. Partecipò come capitano alla guerra d'America. Durante la Rivoluzione francese fu due volte deputato, alla [...] del Macdonald nel 1800; consigliere di stato; ministro della Guerra con Giuseppe Bonaparte a Napoli; firmatario dell'armistizio di arciduca Carlo. Nel 1826, colpito da una grave malattia d'occhi dovette interrompere il lavoro, né poté più riprenderlo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPE BONAPARTE – GUERRA D'AMERICA – LUIGI XVIII – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMAS, Mathieu (1)
Mostra Tutti

COLLOT, George-Henry-Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore francese, nato a Châlons-sur-Marne nel 1751, morto a Parigi nel 1805. Partecipò col Rochambeau (1780) alla guerra d'America. Promosso generale, governò dal 1792 al 1794 il possesso francese [...] ciò che gli permise di raccogliere non solo un copioso materiale d'osservazione, ma di mettere a punto una serie di carte , Il gen. franc. G. E. V. Collot ed il suo viaggio nell'Am. Sett. (1796), in Atti del XXII Congr. Intern. degli amer., Roma 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – GUERRA D'AMERICA – MISSISSIPPI – GUADALUPA – ILLINOIS

BEAUHARNAIS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di vecchia nobiltà dell'Orleanese, i B. (il cui primogeuito aveva il titolo di marchese de la Ferté) assursero a notorietà nella seconda metà del sec. XVIII. Il più noto è Alessandro, visconte [...] di Beauharnais. Nato alla Martinica nel 1760, sposò nel 1779 Giuseppina Tascher de la Pagerie. Combatté nella guerra d'America; poi venne in Francia, e fu deputato della nobiltà agli Stati Generali. Era sostenitore delle idee rivoluzionarie; fu così ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA TASCHER DE LA PAGERIE – GUERRA D'AMERICA – NAPOLEONE I – MARTINICA – ORLEANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUHARNAIS (1)
Mostra Tutti

COSTE, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico militare, nato a Villes (Ain) il 4 giugno 1741, morto a Parigi l'8 novembre 1819. Studiò a Parigi alla scuola di Astruc, Jussieu, Petit; s'addottorò a Valence. Fu medico negli ospedali militari [...] di Versoy, di Nancy, di Calais; nella guerra d'America fu scelto come medico capo dell'esercito del Rochambeau; seppe guadagnarsi la stima di Washington e l'amicizia di Franklin. Tornato in Francia, fu nominato nel 1784 medico consulente delle armate ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'AMERICA – GRANDE ARMÉE – VERSAILLES – AUSTERLITZ – WASHINGTON

GANTEAUME, Honoré-Joseph-Antoine, conte

Enciclopedia Italiana (1932)

GANTEAUME, Honoré-Joseph-Antoine, conte Gastone degli Alberti Ammiraglio francese, nato a La Ciotat il 13 aprile 1755. Morto a La Pauligne il 28 settembre 1818. Prese parte alla guerra d'America e divenne [...] nel 1798 capo di stato maggiore del Brueys (v.): morto questi, prese il comando della spedizione d'Egitto. Ferito alla disfatta di Abukir, fu nominato contrammiraglio da Bonaparte ch'egli ricondusse in Francia. Nel 1802 si recò a portare soccorsi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANTEAUME, Honoré-Joseph-Antoine, conte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 359
Vocabolario
diplomazìa
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
Miscalculation
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali