• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [728]
Storia [191]
Geografia [109]
Diritto [94]
Biografie [105]
Scienze politiche [70]
Temi generali [73]
Economia [61]
Scienze demo-etno-antropologiche [59]
Geografia umana ed economica [51]
Storia per continenti e paesi [40]

BERNSTORFF, Andreas Peter, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel Hannover il 28 agosto 1735, morto il 22 giugno 1797. Chiamato in Danimarca dallo zio, il ministro danese Johann Hartvig B. (v.), dal 1758 ricoperse varî uffici nell'amministrazione centrale e [...] contro la Svezia, tuttavia volle impegnare la Danimarca a partecipare solo formalmente alla guerra del 1785 fra Russia e Svezia. Durante la guerra d'indipendenza americana propose invano alla Russia una lega degli stati neutrali, allo scopo di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – INGHILTERRA – CATERINA II – COPENAGHEN – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNSTORFF, Andreas Peter, conte di (1)
Mostra Tutti

ESTAING, Jean-Baptiste-Charles-Henryhector, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Ammiraglio francese, nato il 28 novembre 1729 nel castello di Ravel in Alvernia, morto a Parigi il 28 aprile 1794. Servì dapprima nell'esercito e combatté nelle Indie; catturato dagl'Inglesi all'assedio [...] di Madras nel 1759, fu liberato l'anno seguente e nominato nel 1763 luogotenente generale dell'armata navale. Nella guerra d'indipendenza americana, essendosi la Francia alleata con gli Stati Uniti, ebbe (1778) il comando delle navi francesi che si ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – STATI UNITI – VERSAILLES – AMMIRAGLIO – KINGSTOWN

BRUEYS D'AIGAÏLLIERS, François-Paul

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio francese, nato a Uzès l'11 febbraio 1753. Entrò nel 1766 nella marina, prese parte quale tenente di vascello alla guerra d'indipendenza americana. Destituito nel 1793 dal governo repubblicano, [...] fu più tardi reintegrato nei ruoli. Promosso contrammiraglio, comandò nel 1797 la squadra dell'Atlantico ed ebbe nel 1798 il comando supremo della flotta di spedizione nell'Egitto. Dopo aver contribuito ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – CONTRAMMIRAGLIO – EGITTO – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUEYS D'AIGAÏLLIERS, François-Paul (1)
Mostra Tutti

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] alleanza di due fratrie australiane o nord-americane, e che si estende occasionalmente fuori del non può costituire un'isola economica indipendente e chiusa. Effettivamente, la necessità fallito per lo scoppio della guerra); d) che l'espressione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

BOTTA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] iniziare i quattordici libri della storia della Guerra d'indipendenza degli Stati Uniti d'America, lavorati su carte topografiche e manoscritti comunicatigli dal Lafayette, diarî e opuscoli americani, inglesi e francesi, colloquî con testimoni più ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – SAN GIORGIO DEL CANAVESE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTA, Carlo (4)
Mostra Tutti

Commercio e marina

Storia di Venezia (1998)

Commercio e marina Massimo Costantini Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] . Ancora una volta, la congiuntura marittima veneziana si dimostrò sensibile alle vicende internazionali, in particolare alla guerra d’indipendenza americana che coinvolse via via le maggiori potenze europee tra il 1776 e il 1781 e premiò la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

GALIANI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Ferdinando Silvio De Majo Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri. Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] di neutralità del 1778 rispetto al conflitto che opponeva la Francia e la Spagna all'Inghilterra nell'ambito della guerra d'Indipendenza americana, e approvava la Lega dei neutri promossa nel 1781 da Caterina II di Russia, a cui avevano aderito molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Ferdinando (6)
Mostra Tutti

Cornwallis, lord Charles

Dizionario di Storia (2010)

Cornwallis, lord Charles Statista e generale inglese (Londra 1738-Ghazipur, India, 1805). Guidò le forze britanniche contro i ribelli delle colonie americane, ai quali si arrese dopo l’assedio di Yorktown [...] Nasce a Londra 1760 Eletto ai Comuni 1763 Passa alla Camera dei lord, schierandosi con i whig. Durante la guerra d’indipendenza americana si distingue alla presa di Filadelfia (1777), a Charlestown e a Camden (1780) 1781 è costretto a capitolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI LORD – PACE DI AMIENS – UTTAR PRADESH – GRAN BRETAGNA – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornwallis, lord Charles (1)
Mostra Tutti

Albany

Dizionario di Storia (2010)

Albany Città degli Stati Uniti d’America, capitale dello Stato di New York. Fu rifondata nel 1664 dagli inglesi sulla destra del fiume Hudson, nell’area del Forte Orange, avamposto commerciale olandese, [...] ebbe notevole importanza durante le guerre coloniali franco-inglesi e nella successiva guerra d’indipendenza americana. Dal 1797 fu la allo sviluppo industriale della regione, divenendo un notevole centro d’immigrazione dal Canada e dall’Europa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – STATI UNITI D’AMERICA – NEW YORK – CANADA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albany (2)
Mostra Tutti

Pitt, William, il Giovane

Enciclopedia on line

Pitt, William, il Giovane Uomo politico britannico (Hayes, Kent, 1759 - Putney, Londra, 1806). Secondogenito del grande statista, continuò le tradizioni del padre come parlamentare e statista di prim'ordine e come campione della [...] che cancellarono le perdite causate dalla guerra d'indipendenza americana (compensate del resto anche dallo sviluppo pacifiste, a causa del pesante carico fiscale imposto dalla guerra, e l'opposizione del re nella questione dell'emancipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitt, William, il Giovane (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
indipendènza
indipendenza indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
Blockhaus ‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali