• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [56]
Storia [44]
Geografia [11]
Religioni [11]
Letteratura [10]
Diritto [7]
Arti visive [5]
Economia [5]
Diritto civile [5]
Comunicazione [4]

BARBIERI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Ulisse Alberto Asor-Rosa Nato a Mantova l'8 febbr. 1842, fu a sedici anni imprigionato dalla polizia austriaca per essere stato sorpreso ad affiggere manifesti patriottici e condannato a quattro [...] e ordinata, di svolgere un lavoro costante e metodico. Partecipò alla guerra del 1866, dove fu ferito. All'ospedale di Brescia scrisse il ,che il B. ebbe l'ardire di dedicare al negus d'Abissinia e a Ras Alula, "difensori della libertà africana". Vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIULIO CESARE – SUD AMERICA – GESÙ CRISTO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Ulisse (2)
Mostra Tutti

BRUSATI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSATI, Ugo RRochat Nato a Monza il 25 giugno 1847 da Giuseppe e da Teresa Aman, in una famiglia di spiriti patriottici, il B. frequentò il collegio militare di Firenze e l'accademia militare di Torino, [...] 1895., mentre era capo di Stato Maggiore dell'XI corpo d'armata, il B. fu destinato al corpo di spedizione che sotto la direzione del gen. Baratieri doveva affrontare la guerra con l'Abissinia. Sbarcato a Massaua il 2 genn. 1896, assunse il comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ROBERTO BRUSATI – ABISSINIA – FANTERIA – MASSAUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSATI, Ugo (2)
Mostra Tutti

Pàolo V papa

Enciclopedia on line

Pàolo V papa Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, [...] Cina, in Africa (con la conversione del negus d'Abissinia). Nel campo della riforma interna della Chiesa, importante fu concessioni politiche di questi ultimi ai protestanti. Scoppiata la guerra dei Trent'anni, mentre si preoccupò di trattenere Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – IMMACOLATA CONCEZIONE – CAMILLO BORGHESE – CHIESA LATINA – SANT'UFFIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo V papa (4)
Mostra Tutti

Chelmsford, Frederick Augustus Thesiger 2º barone

Enciclopedia on line

Generale britannico (n. 1827 - m. Londra 1905). Partecipò alla guerra di Crimea (1855-56), alla campagna in India contro i Chipay (1857-58), alla guerra contro Teodoro d'Abissinia (1867-68); infine, nominato [...] nel 1878 comandante in capo delle forze della Colonia del Capo, condusse la campagna contro gli zulu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – COLONIA DEL CAPO – ABISSINIA – LONDRA – INDIA

TENNYSON, Alfred

Enciclopedia Italiana (1937)

TENNYSON, Alfred Mario Praz Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] in poi la sua dimora per gran parte dell'anno. La guerra di Crimea gli suggerì la famosa Charge of the Light Brigade, la regina Emma delle Isole Sandwich, il figlio del re Teodoro d'Abissinia. Tuttavia l'età non portava serenità al poeta, di più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENNYSON, Alfred (2)
Mostra Tutti

UMBERTO I re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTO I re d'Italia Augusto TORRE Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] il comando del dipartimento militare di Napoli. Nella terza guerra d'indipendenza egli poté vedere accolto finalmente il suo più . Non si potevano consegnare in balia della vendetta abissina le popolazioni che si erano affidate alla bandiera italiana ... Leggi Tutto

SCIOA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIOA (A. T., 116-117) Attilio MORI Carlo CONTI-ROSSINI Regione naturale e storica dell'Etiopia meridionale, che si estende tra il corso dell'Abai (Nilo Azzurro) a nord e quello del Hawash a sud con [...] - Lo Scioa compare nella storia e nella letteratura d'Abissinia soltanto all'alba della dinastia salomonide, nel sec. merid-azmàč (mar‛ed azmāč), e con grande lena riprese le guerre contro i Galla; spinte le sue conquiste fino a non grande distanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIOA (2)
Mostra Tutti

NERAZZINI, Cesare

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NERAZZINI, Cesare Carlo ZAGHI Nato a Montepulciano (Siena) nel 1849; morto ivi nel 1912. Ufficiale medico di marina, dopo aver fatto con la corvetta "Vettor Pisani", comandata dal principe Tommaso di [...] la questione della delimitazione delle frontiere tra l'Abissinia e l'Eritrea, e ottenne da Menelik giudicati e suscitarono polemiche violente. Bibl.: F. Crispi, La prima guerra d'Africa, Milano 1914; C. Zaghi, Le origini della Colonia Eritrea, ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – REGGIO NELL'EMILIA – ESTREMO ORIENTE – COLONIA ERITREA – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERAZZINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

GRĀÑ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRĀÑ (in amarico "mancino"; soprannome di ahmad ibn Ibrāhtm) Enrico Cerulli Nativo dello stato musulmano dell'Adal (nel sud-est dell'Etiopia), si segnalò tra i soldati del garād Abūn ibn Adash, condottiero [...] Abissinia cristiana e si ebbe allora la spedizione di don Cristoforo da Gama (v.). Morto questi, i suoi soldati continuarono la guerra , Étude sur l'histoire d'Éthiopie, Parigi 1882; F. Beguinot, La Cronaca abbreviata d'Abissinia, Roma 1901; Miguel de ... Leggi Tutto

ROBERTS, Sir Frederick Sleigh primo conte Roberts of Kandahar Pretoria and Waterford

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTS, Sir Frederick Sleigh primo conte Roberts of Kandahar Pretoria and Waterford Alberto BALDINI Generale inglese, nato a Cawnpore (India) il 30 settembre 1832, morto a Saint-Omer il 14 novembre [...] India, dove si distinse. Nel 1868 prese parte alla campagna d'Abissinia. Generale di brigata, comandò un corpo di spedizione contro generalissimo. Fu colpito dalla morte, quando - durante la guerra mondiale - si era recato (a 82 anni) in Francia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali