La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] XII («Nulla è perduto con la pace. Tutto può esserlo con la guerra»).Non è un caso che, nella Chiesa, la frangia dei suoi oppositori contrario il magistero di Bergoglio trovava consensi in America Latina e nelle piccole, ma organizzate, comunità ...
Leggi Tutto
Un Paese tormentato dalle divisioni. Così si presenta la Corea del Sud a più di tre mesi dalla dichiarazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol. L’inaspettato annuncio del 3 dicembre [...] e cospirazionisti MAGA (Make America Great Again) del presidente guerra. Tre anni dopo, ha affermato che la Corea del Sud non deve essere coinvolta nella guerra di lavoro destinati ai cosiddetti “cucchiai d’oro”, i figli dei ricchi. Studiare ...
Leggi Tutto
C’è stato un tempo in cui l’austerità era una prerogativa di qualche chiesa dall’architettura particolarmente severa, o di un professore molto rigoroso. A partire dagli anni Settanta il termine ha fatto [...] al governo (in Italia, la Lega e Fratelli d’Italia) o alla sua soglia (Marine Le Pen presa in maniera democratica (in America è il Congresso a definire quanto i rivolgimenti causati dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina, la stagione dell’austerità ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] Repubblica di Cina (Taiwan) al termine della guerra civile cinese (1946-49), che si previsti hanno conosciuto serie battute d’arresto, per una molteplicità di tradizionali e aumentando la propria influenza nelle Americhe. Insomma, le relazioni tra la ...
Leggi Tutto
Nel 2019, durante il primo mandato alla Casa Bianca di Donald Trump, la comunità internazionale aveva assistito con sconcerto e al contempo ironia alla proposta presentata alle autorità della Danimarca [...] che accompagna lo slogan “Make America great again). Questa volta le autorità serio le parole di Trump, non sapendo d’altro canto come rispondere ai toni “minacciosi constatare nel corso della Seconda guerra mondiale il valore geostrategico del ...
Leggi Tutto
La storia delle relazioni tra gli Stati Uniti e l’America Latina è fatta di incontri e scontri. In attesa di capire meglio la politica del neopresidente Donald Trump verso la regione (e le aspettative [...] a congratularsi. «Congratulazioni al presidente eletto degli Stati Uniti d’America, Donald Trump. Che Dio ti benedica e ti guidi percorso di pace e giustizia sociale senza spazio per guerra, discriminazione ed esclusione e dove rispetto e cooperazione ...
Leggi Tutto
La rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca promette di scuotere gli equilibri globali, e la Cina si prepara ad affrontare una nuova ondata di tensioni commerciali e politiche. Tra l’annuncio di nuovi [...] ha scritto su X che «una guerra commerciale non porterebbe vantaggi a nessuna il presidente viene visto come un uomo d’affari, interessato a difendere e promuovere gli fare i conti con la politica dell’“America First”, che di certo non si limiterà ...
Leggi Tutto
Il neopresidente dell’Ecuador Daniel Noboa ha dichiarato questo martedì l’esistenza di un «conflitto armato interno» nel Paese, cosa che implica il dispiegamento immediato e l’intervento delle forze di [...] decisione di dichiarare lo stato di guerra un giorno dopo dall’aver decretato che contribuisce a complicare l’agenda della sicurezza. D’altra parte, se è vero che i narcos sono Dario Conato, responsabile per l’America Latina del CeSPI (Centro Studi ...
Leggi Tutto
Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] e destra religiosa. Che si sono contraddistinti – dopo la Seconda guerra mondiale e ancor più gli anni Settanta – per un attivismo e causato dai democratici: la «carneficina dell’America» del suo discorso d’insediamento del 2017; gli immigrati che « ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] ripreso slancio dopo la Seconda guerra mondiale a seguito dello scossone Lumumba in Congo a Fidel Castro nell’America Centrale. La formazione di costoro era ne prepara, e poi ne assume, le linee d’azione un ruolo intellettuale primario. E lo stesso ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...
Ammiraglio (Londra 1744 - ivi 1819), fratello di Charles. Dopo essersi distinto nella guerra d'America, passò nel 1788 nelle Indie Orientali, e vi conquistò (1793) Pondichéry. Durante le guerre contro la Francia ebbe il comando di una flotta,...
sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). Combattuta in quattro continenti, affermò...