Poeta e critico inglese, nato nello Yorkshire il 27 settembre 1906. Studiò (dapprima matematica) presso il Magdalene College di Cambridge, dove ebbe maestro I. Richards, che lo incoraggiò a compiere la [...] pubblicata poi nel 1930. Prima della guerra, ha insegnato inglese nelle università di lessicale e stilistica dell'opera d'arte, con particolare, quasi esasperato modo nel gruppo intorno a Scrutiny) e in America. Meno apprezzata è la sua opera poetica ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a Mansfield (Ohio) il 27 dicembre 1896. Dopo aver seguito studî universitarî con l'intento di dedicarsi all'agricoltura, passò al giornalismo. Durante la prima Guerra mondiale [...] due anni in Francia, guadagnandosi la croce di guerra. Tornato in America, pubblicò The Green Bay tree (1924). Tornò kinds, 1938; The world we live in, 1946, ecc.
Bibl.: L. Gillet, Terre d'Amérique, L.B., in Revue des Deux Mondes, 1° novembre 1933. ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato a Málaga il 29 giugno 1905, morto a Burgos il 26 luglio 1959. Dopo aver diretto, giovanissimo, la rivista d'avanguardia Litoral a Málaga (1926-1929) e più tardi, a Parigi, la rivista [...] della rivista di P. Neruda Caballo verde, della collana Héroe, della rivista Hora de España, ecc. Emigrato in America dopo la guerra civile, risiedette abitualmente nel Messico.
Nella lirica di A., si notano, accanto all'influsso di J.R. Jiménez ...
Leggi Tutto
De Amicis, Edmondo
Maria Pia Tosti Croce
Maestro dei buoni sentimenti
Lo scrittore Edmondo De Amicis è ricordato soprattutto per Cuore, romanzo per ragazzi scritto nella seconda metà del 19° secolo. [...] fa un ragazzo genovese di tredici anni, figliuolo d'un operaio, andò da Genova in America, solo, per cercare sua madre. Sua madre fu ufficiale di fanteria e prese parte alla Terza guerra di indipendenza. Indossava ancora la divisa quando cominciò a ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] a quel suo beneficio, era morto il duca d'Urbino, gettando il lutto in quella corte già una promessa di pace. Ma la guerra era nella realtà delle cose, e De Aetna, in Papers of the Bibliographical Society of America, XLV (1951), pp. 136-42.
Asolani: ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] a esecrare le vecchie guerre tra Italiani. Il tema poteva considerarsi d’attualità dopo le guerre recenti, ma l’idea riscatta la schiavitù (la tratta, di cui si parla in Europa e America) e la povertà di tanti, ed è messaggio che non esclude stato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] quindi alla guerra contro i Francesi che culminò con l'assedio di Bologna, conquistata dal duca d'Urbino nel 1512 The dialectic of "Cortigiano",in Publications of the Modern Language Assoc. of America, LXXXI (1966), 5, pp. 355 ss.; G. Mazzacurati, B ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] la vita e la morte: "Le carestie, le guerre e i tempi strani, / c'hanno chi morto un uomo da bene, idest ho voglia d'essere uomo da bene; e che sia vero form, in Pubbl. of the modern language association of America,V(giugno 1935), p. 376; G. Macchia, ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] qualità di collaboratore anche dopo la seconda guerra mondiale, dal 1949 al 1953. Parallelamente in Letter. italiana. I Contemporanei, I, Milano 1963, pp. 547-564; D. Heiney, America in Modern Italian Literature, New Brunswick 1964, pp. 34-40, 235-237 ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] videro un'alternanza di guerre e paci effimere. Dopo una di esse la pace d'Auxerre (agosto 1412)., P. of Paradiso III-IV, in Publications of the Modern language association of America, XXXVII(1922), pp. 182-186; J. C. Schilpepoort, Guillaume de ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...