PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] entrambi usciti in quell’anno): sognava di andare in America, ma non vi si recò mai. Sempre in 2001 (con un carteggio inedito con Raffaele Pettazzoni); P. e la guerra, a cura di A. d’Orsi - M. Masoero, Alessandria 2004; M. Masoero, “Anche astenersi ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] il titolo di Successi della guerra del 1672, l'opera del M. richiese almeno un paio d'anni di lavoro (si conoscono ": an "Etat Présent", in The Papers of the bibliographical Society of America, LII (1958), pp. 34-47; G. Almansi, L'"Esploratore turco ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] espressi nei paragrafi giovanili di Tempo di guerra (in diciannove puntate su Il Selvaggio di ritenevano spacciata l'America; il ministero degli Giorgio Bassani e Nicola Adelfi, varò il settimanale d'attualita Nuovo Mondo, di breve durata. A Milano ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] di F., Reggio Calabria 1896; P. Guerra, Di una variante del Ricciardetto, Firenze 1897 ad Indicem; F. Surdich, L'America nelle "Memorie intorno alle missioni" du Saint-Siège, 1622-1908, in Revue intern. d'études canadiennes, V (1992), pp. 9-24; C ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] alcun documento. I commenti alle guerre francesi contenuti nel poema fanno identity of F. C. da F., in Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, XLV (1983), pp. 487- , in Papers of the Bibliographical Society of America, LXXXIV (1990), pp. 168-178; ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] suoi affari dissestati, soggiornò a lungo in America. I suoi rapporti con D'Annunzio, tuttavia, non si interruppero ed anzi l'A. era affettuosamente chiamato. La guerra, vissuta nel modo in cui la visse D'Annunzio, assomigliava ad una pagina di uno ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] capisaldi dell’educazione impartita ai figli: allo scoppio della guerra il primogenito Aldo decise di partire volontario per il ibid., 1° aprile 1945; Sugli animali, ibid., s.d. [ma 1945]; Lettere dall’America, ibid., 15 settembre 1946, p. 2; Strade ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] ; a Yale, nel 1949, ottenne il Ph.D. in comparative literature sotto la guida di René Wellek poco precedenti lo scoppio della seconda guerra mondiale. Un ruolo di primo piano di questioni americane. Dall’estrema America fu il titolo scelto per una ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] Spagna, Germania, Russia) sia in America (Messico, California). Il 30 nov. alcuni studi di prima della guerra (sul grottesco nell'Inferno di e critica futurista, Milano 1973, pp. 314-317, 339; P.D. Giovanelli, G. G.: l'irrazionale e il teatro, Roma ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] sempre per Bompiani, sullo sfondo della guerra, Pietà contro pietà (Milano 1946) cfr. Martignoni, 2008), degli Stati Uniti (De America, Milano 1953), europee (Madame la France, Milano di Guido Ludovico Luzzatto, critico d’arte e amico di Colorni, ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...