Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] migratoria subì una prima battuta d’arresto con la crisi del 1929 e, dopo la Seconda guerra mondiale, per le leggi restrittive di accrescimento più vicini a quelli europei che a quelli dell’America Latina.
L’attuale tasso di crescita (0,4% nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] 7000 mm (massima piovosità dell’America Meridionale) nel Chocó.
Il più imponente dei molti corsi d’acqua che drenano il territorio e conservatori, che degeneravano spesso in vere e proprie guerre civili. L’egemonia dei liberali tra il 1850 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] tra Europa, da una parte, e Giappone (e America) e Australia, dall’altra. Le comunicazioni terrestri la T., dopo aver partecipato alla guerra di Corea (1950-53) e , doksoi, sakrawa) e i poemi o canti d’amore chiamati p’hleng yao, furono molto diffusi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] e agli Amerindi, dando luogo a una guerriglia frammentatissima (guerra de las republiquetas) e feroce, finché nel 1824-25 dei cercatori d’oro. Al teatro d’avanguardia e alle esperienze di teatro sperimentale che hanno percorso tutta l’America Latina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] emigrati in Russia, Romania, Bulgaria, Egitto e America Settentrionale.
I primi documenti finora noti dell’albanese della Seconda guerra mondiale producono una frattura nella linea evolutiva della letteratura nazionale. Tacciono d’improvviso le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] di rompere l’accerchiamento, cercando di estendere la rivoluzione in America latina, non ebbe successo. Il Partido comunista cubano (PCC (Estévez, M. Mejides, A. Arango, A. Guerra, A.J. Ponte, D. Mitrani Arenal, Á. Santiestaban, Yoss M. Encinosa Fú ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] mondo contadino, sia perché M. è dio della guerra e a primavera si allestivano le spedizioni militari e Tharsis, vasta quasi quanto l’America Settentrionale, che si trova e un colore un po’ diversi. D’altra parte, le missioni spaziali hanno anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] dell’Australia, Tasmania e regione magellanica dell’America. Le boscaglie primitive o secondarie, in seguito schiera di narratori: D. Davin, scrittore dalla vena satirica, autore di racconti (Roads from home, 1949) e di libri sulla guerra (The sullen ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] suoi dintorni, con ulteriore recrudescenza della guerra civile.
Nel 1989 l’accordo raggiunto governo formato nel 1992 dall’uomo d’affari Rafīq al-Ḥarīrī, all’indomani poeti emigrati in Egitto e in America. Rappresentativi del filone egiziano sono G ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] irrompere dei Turchi e l’esclusione dal commercio con l’America a favore della Castiglia (cui l’Aragona si era dette alla Francia (1640-52) e appoggiò Carlo d’Austria contro Filippo V durante la guerra di successione di Spagna, il che comportò la ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...