Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] a causa dei bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, ha consentito l'indagine sulle è invece la misura "ab oriente in occidentem" della chiesa. fondata proprio nell'816 dallo stesso Benedetto d'Aniane e consacrata nell'817 poco prima della ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] anfiteatro. Il Foro principale (38x142 m), orientato da nord a sud, era chiuso al Guerra sociale ed espugnata da un legato di Silla nell'89 a.C., divenne municipio e poi forse colonia. Al pari di Pompei fu gravemente danneggiata dal terremoto del 63 d ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] in Asia Minore, attraverso il mare. Sessant’anni dopo la guerra di Troia i Beoti si sarebbero stanziati in Beozia; venti importata dalla Fenicia), anelli e orecchini d’oro.
Non sappiamo se quell’oro provenisse dall’Oriente o se si fosse tramandato in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] la descrizione di alcune macchine da guerra, a suo giudizio talmente semplici che formatosi in Egitto e nel Vicino Oriente, chiamate 'misure greco-egizie-romane il modius (il peso di un modius d'acqua).
d) Unità di peso. Unità fondamentale era la ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] Particolari selle da guerra, da torneo e da giostra, comparse verso la prima metà del Trecento, furono quelle c.d. alte, stando sulle perché, essendo presenti in una vastissima area a oriente dell'Europa, si attribuiscono all'influsso degli Avari. ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] marittimo che, a bordo di una barca del tipo c.d. a cocca, sulla base di un giuramento, fondano infatti al declino della Hansa, e la guerra dei Trent'anni (1618-1648) al suo commercio e l'artigianato. Anche a Oriente, nelle zone slave e baltiche, ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] trasformazione etnica del Medio Oriente e soprattutto dell'Anatolia. ebbero inizio prima della prima guerra mondiale, portando immediatamente alla luce sfrutta intagli obliqui praticati nello stucco, il c.d. stile 'a incisione obliqua'. Questo stile ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] due piani, ripristinato dopo la seconda guerra mondiale. Al piano inferiore l'ambiente montato su seta rossa su una lamina d'oro circondata da pietre rosse, perle cui la principale era forse poligonale; a oriente venne realizzata una cripta 'a sala', ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] descrizioni del viaggio del Sole da oriente a occidente in figure e testi che del regno nubiano di Napata; la guerra che ne scaturisce si concluderà con l Nilo scorra in piena a partire dal solstizio d'estate per cento giorni; quindi, toccato ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] rapido declino anche a causa della guerra greco-gotica e dell'invasione franco- vocazione della città all'Oriente; ne sono esempi La Vita e il culto di San Sabino, ivi, pp. 832-834; C. D'Angela, La "cattedrale" di S.Pietro, ivi, p. 840; R. Cassano, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...