AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] taglio con impugnatura diritta, asce da guerra e scuri. Dopo una cinquantina d'anni ricomparve l'uso dei gioielli in ipotesi che lo ricollega a raffigurazioni classiche (dell'Estremo Oriente, greche, romane, bizantine), se si considera in particolare ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] centro pontino un ruolo rilevante durante le campagne della guerra tra Goti e Bizantini e più volte Procopio p. 50).Nell'area del c.d. piccolo tempio nel complesso del santuario del e grandi storie di un mobile fra oriente e occidente, a cura di C. ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] cupola su tamburo; un'altra, la c.d. chiesa a cinque absidi, databile per la tecnica del Volga nei rapporti tra Oriente e Occidente nei secc. 12 sinagoga dei Caraiti (distrutta nella seconda guerra mondiale) rispecchiano l'originale stile armeno ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] le fasi del Sole, il dio Ra degli Egizi: a oriente del fiume – dove il Sole nasce – erano poste le città capitale della giovane nazione degli Stati Uniti d’America. Entrambi i piani di queste fino alla Prima guerra mondiale.
Alla formazione ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] artistico e archeologico del Vicino Oriente (negli ultimi mesi si è aggiunto un nuovo fronte di guerra e di distruzione di siti . Nella Siria orientale sotto il controllo dell’IS due città d’importanza cruciale per la storia e l’arte della Siria di ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] peregrinazioni degli eroi dopo la guerra di Troia. Una origine peloponnesiaca anteriore alla guerra di Troia è attribuita e maschili.
Fra le opere più antiche d'arte classica, dobbiamo ricordare una stele attica in tutto il Medio Oriente. Fra i pezzi ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] campanile, eretto dopo la prima guerra mondiale sulle fondamenta della torre di Atene e delle Missioni italiane in Oriente 3, 1916-1920, pp. 286- suo donatore], Studime historike 21, 1967, 1, pp. 137-146; D.I. Pallas, s.v. Epiros, in RbK, II, 1971, ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] 1920], pp. 321-430).
Il C., che aveva partecipato alla guerra del 1915-18 come ufficiale del genio, nel 1919 fu inviato dall pref. di C. Ricci, Roma-Milano s.d.). Nel 1921 otteneva una missione in Oriente, ma l'anno successivo tornava a volgere l' ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] frontiera, finché nel 141 a.C. Mitridate I non se ne impadronì definitivamente. Conquistata da Traiano nel 116 d.C., nel corso della guerra partica, la B. fu provincia imperiale; rioccupata dai parti dopo la morte dell’imperatore, da allora seguì le ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] in Spagna fino all’invasione araba, mentre si spense precocemente nell’Oriente bizantino e in Africa. Nel 6° sec. la cultura antica del secolo politico, dalla guerra civile di Mario e Silla alla consolidata potestà d’Augusto. Lucrezio, personalità ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...