MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] e l'Oriente europeo, discorso pronunciato in Campidoglio il 23. 11. 1941-XX, in Annuario della R. Acc. d'Italia, XIV dicembre 2004, pp. 11-14; L. García y García, Danni di guerra a Pompei. Una dolorosa vicenda quasi dimenticata, Pompei-Roma 2006, pp. ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] d'Asia Minore si vantavano di possedere le più venerande immagini xoaniformi. Verso la fine della guerra annibalica termine di "Archigallo" (᾿Αρχίγαλλος) ebbe evidentemente origine in Oriente per indicare una superiorità gerarchica, di cui però non ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] , contrastava con i suoi interessi in Oriente ma soprattutto verso le coste più vicine attico. Appoggiata Sparta nella guerra del Peloponneso, O. l'Agora grecque, Parigi 1951, (Bibl. des Écol. Franç. d'Athènes et de Rome, vol. 174), pp. 386-390, ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] eredità paterna e arricchitosi ancor più nelle guerre contro Mitridate e contro Tigrane d'Armenia, si era preparato nel ritiro per rinfrescarsi.
Ma il concetto che le genti dell'Estremo Oriente hanno del g. si esprime particolarmente nei g. cinesi ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] da lavoro agricolo per eccellenza. In guerra il cavallo venne usato per trainare Africa and their Uses, in L. Peel - D.E. Tribe (edd.), Domestication, Conservation and del cavallo, in Egitto e nel Vicino Oriente, si verifica verso la metà del II ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] dell'Etiopia. La Grecia, in generale povera d'o. e perciò importatrice dall'Oriente del prezioso metallo (si ricordi che il aerarium conditi. Cesare ne asportò 15.000 durante la guerra civile, insieme a 30.000 d'argento (Plin., Nat. hist., xxx, 3, 17 ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] analisi dei tipi di tomba, l'orientamento, la posizione nel cimitero, non circa nel 155 a. C. durante la guerra con Oroferne (Kleiner, in Pauly-Wissowa, s sec. a. C. e il principio del I sec. d. C. Alcuni nomi latini a M. suggeriscono l'immigrazione ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] modo essere paragonato ai tell del Vicino Oriente. Ma vi sono stati periodi, soprattutto fra sulla costa iberica. Al tempo della guerra del Peloponneso come città dorica si VI sec. a. C. alla fine del II d. C. Nelle tombe arcaiche, non di rado a ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] Some Articles of Armor and their Names, in Journ. Amer. Orient. Society, LXX, 1950, pp. 479-481.
(G. in azione di guerra. Invece si distingue .; G. Mancini, in Bull. Com., L. 1921, p. 151 ss.; D. Levi in Annuario Atene, XIII-XIV, 1930-31, p. 43 ss.; M ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] nord una profonda baia (Lacydon) a oriente del delta del Rodano.
Il commercio città appoggiò Roma nelle guerre puniche e poté di conseguenza (1995), pp. 65-78.
M. Moliner, Genèse d’une cité méditerranéenne. La fouille des Pistoles, in ArcheologiaParis ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...